Economia dell’ambiente 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Mercati non concorrenziali
Il trade-off Efficienza-equità
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Definizione di bene pubblico
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Esercitazione n°3 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 9 – Un applicazione pratica: il commercio internazionale.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 32 ESTERNALITA In consumo… …possono essere positive… …o negative. In produzione… …possono essere positive… …o.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Beni pubblici e risorse comuni
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Corso di Politica Economica Note (I)
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Krugman-Wells.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Come studiare le politiche pubbliche
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Teoria delle imposte introduzione
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
I fallimenti del mercato
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Cosa intendere per efficienza?
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Costo dell’imposizione fiscale
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Interdipendenze ed esternalità
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Lezioni di Scienza delle finanze
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Rielaborazione cap 5 Rosen
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Transcript della presentazione:

Economia dell’ambiente 3

OBIETTIVI Presentare la curva di domanda e di offerta e le condizioni per un’allocazione di mercato efficiente Introdurre i concetti di bene pubblico Introdurre la nozione di esternalità

Allocazione di mercato Curva di domanda Curva di offerta Benefici Marginali = Costi Marginali Efficienza Paretiana

ESTERNALITÀ Si ha un’esternalità quando le attività di produzione e/o consumo di uno o più soggetti hanno un impatto sulla produzione e/o consumo di uno o più soggetti e tale impatto non si traduce in una compensazione o pagamento (le interdipendenze non vengono cioè regolate da un sistema di mercato)

ESTERNALITÀ POSITIVA L’attività di produzione e/o consumo di uno o più soggetti determina dei benefici per uno o più soggetti senza che i primi ricevano alcun pagamento per tali benefici

ESTERNALITÀ NEGATIVA L’attività di produzione e/o consumo di uno o più soggetti causa dei costi ad uno o più soggetti senza che i secondi ricevano alcuna compensazione per tali costi

Si parla di esternalità reciproche se i soggetti sono sia parte attiva che passiva delle esternalità Si parla di esternalità unilaterali se l’effetto esterno va in un’unica direzione

Esternalità produttore-consumatore BM CMS CMP CME X* X0 X

BENI PRIVATI E BENI PUBBLICI Bene privato puro: è un bene con gli attributi di rivalità ed escludibilità nel consumo del bene Bene pubblico puro: è un bene cui mancano gli attributi di rivalità ed escludibilità nel consumo del bene Bene libero: è un bene con l’attributo di rivalità, ma non escludibile Rivalità ⇒ l’utilizzo da parte di un soggetto riduce le possibilità di utilizzo di un altro soggetto Escludibilità ⇒ un soggetto può essere escluso dall’utilizzo del bene