Corso di Fisica per il corso di laurea in

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Advertisements

Ingegneria Informatica (corso B) e dell’Automazione
Introduzione alla Fisica
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 1 1 marzo 2011 Grandezze fisiche. Unita` di misura
Sistemi di unità di misura
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Introduzione Fisica: scienza sperimentale basata su esperimenti
Corso di Fisica 3 Prof. R. Pizzoferrato Università di Roma Tor Vergata
Sistemi di unità di misura
VETTORI.
Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
obbligo di registrazione on-line
Interrigi Denise Sonia
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria a.a. 2006/2007
Grandezze Fisiche dirette)
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze Fisiche: dirette
Laurea I Livello Scienze dellallevamento, igiene, e benessere del cane e del gatto a.a. 2006/2007 Lezioni di Fisica Applicata Dott. Francesco Giordano.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Corso di Laurea di Primo Livello in INFORMATICA Fisica I
Scienze Integrate Chimica
Fisica (Laurea in Informatica)
Fisica 6 ore settimanali (2 di tutoraggio) - Totale Ore
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
I FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
Corso di Laurea di Primo Livello in INFORMATICA Fisica I
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Lezioni di FISICA MEDICA
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Presentazione del corso
LE GRANDEZZE.
Testi e dispense consigliati
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Realizzato da Tesone Giovanni
obbligo di registrazione on-line
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative “La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Università di Napoli “Federico II” Laurea Triennale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso di Fisica Generale I Prof. Corrado de Lisio.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
Il Sistema Internazionale (SI)
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica per il corso di laurea in TOSSICOLOGIA a.a. 2005-2006 – 6 CFU Docente: Riccardo Corpino Lezioni: Lunedì 9-11 Aula F, Mecoledì 9-11, Aula 5 Ricevimento: Mer 11-12 Dipartimento di Fisica Cittadella Universitaria di Monserrato Email:riccardo.corpino@dsf.unica.it Testi consigliati: Principi di Fisica, Serway & Jewett, EdiSES Fondamenti di Fisica, Halliday, Resnick, Walker, C.E. Ambrosiana

Programma Meccanica di un punto materiale: Cinematica, Dinamica, Statica Meccanica dei fluidi Termodinamica Elettricità Magnetismo

Formulazione matematica delle leggi fisiche

Grandezze fondamentali e derivate Sistemi di unità di misura C.G.S.: lunghezza [L], massa [M], tempo [T] centimetro, grammo, secondo M.K.S.: lunghezza [L], massa [M], tempo [T] metro, chilogrammo, secondo MKS + Kelvin [K] (Temperatura) & Ampere [I] (Intensità di corrente) = S.I.

Accessibilità ed invariabilità dei campioni Il metro è la lunghezza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo 1/(299792458) s. Un anno luce 9.5x1015 m Raggio medio della Terra 6.4x106 m campo di calcio 9.1x101 m Mosca domestica 5.0x10-3 m Diametro di un protone 1.0x10-15 m

Un secondo è pari a 9192631770 volte il periodo di oscillazione della radiazione dell’atomo di Cs133 Età della Terra 1.3x1017 s Un anno 3.2x107 s Un giorno 8.6x104 s T (=550 nm) 2x10-15 s

Il chilogrammo è la massa del campione di massa, un cilindro di Pt-Ir Terra 6x1024 kg Uomo 7.5x101 kg Atomo di H 1.67x10-27 kg

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni v = spazio / tempo [v] = [M0LT-1] S.I: m/s C.G.S.: cm/s Verifica dimensionale di un’equazione [U] = [ML2T-2] U = mgh [mgh] = [MLT-2L]=[ML2T-2]

Grandezze adimensionali: prive di dimensioni (es. densità relativa) Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa,la temperatura) Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso (es. velocità, forza)

Sistema di riferimento: cartesiano (x, y, z) ad ogni punto P nello spazio si può associare una terna di numeri un vettore si rappresenta mediante un segmento orientato

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche

I vettori e le loro componenti

I vettori unitari

I vettori unitari

Prodotto di vettori

Prodotto di vettori

Prodotto di vettori

Prodotto di vettori