Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
MAPPA DELLE COMPETENZE
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La didattica metacognitiva
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione.
CORSO INTEGRATO: IL MEDICO – IL PAZIENTE- LA SOCIETA’ II
Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione.
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
La Scuola dell'Infanzia
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La mia autostima.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Acceleratori e Reattori Nucleari
Le teoriche del nursing
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
L’intervento Formativo
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione complementare, all’interno dell’èquipe CONTENUTI: (in questa unità *) Il profilo e le competenze dell’infermiere Il ruolo dell’infermiere all’interno dell’èquipe sanitaria La natura della relazione infermiere- medico e altri operatori * La competenza comunicativa in ambito sanitario * Gli elementi caratterizzanti la relazione d’aiuto C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

RICHIAMO AL CONTRATTO FORMATIVO ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ DIMOSTRARE DI CONOSCERE: ( in questa unità *) ♣ I CONCETTI FONDAMENTALI DEL PROFILO PROFESSIONALE E IL CODICE DEONTOLOGICO ♣ LA RICADUTA DEL MODELLO FORMATIVO DEL MEDICO E DELL’INFERMIERE NELLA RELAZIONE CON L’ASSISTITO ♣ IL RUOLO DELLA CORPOREITA’ VISSUTA NELLA RELAZIONE INFERMIERE - PAZIENTE ♣ LE REGOLE CHE GOVERNANO LA RELAZIONE DI COMPLEMENTARIETA’ IN AMBITO SANITARIO * ♣ LE FUNZIONI DELL’EQUIPE SANITARIA PLURIPROFESSIONALE E IL RUOLO CHE IN ESSA SVOLGE L’INFERMIERE ♣ GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA RELAZIONE D’AIUTO FORNITA DALL’INFERMIERE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

LE COMPETENZE COMUNICATIVE IN AMBITO SANITARIO  Caratteristiche della comunicazione in ambiente sanitario  Comunicazione attraverso il corpo vissuto C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

OBIETTIVI DI QUESTO INCONTRO FORNIRE I CONCETTI BASE DELLA COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO ESPLICITARE LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE DEFINIRE LE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO COMUNICATIVO IN AMBIENTE SANITARIO INTRODURRE GLI STURMENTI OGGETTIVI CHE FACILITANO LA GESTIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

LE DINAMICHE RELAZIONALI 1° AMBITO DEI RAPPORTI TRA AZIENDA E CLIENTI (EVENTO SENTINELLA INSODDISFAZIONE DEL CLIENTE) 2° AMBITO DEI RAPPORTI INTERPERSONALI E CON LE STRUTTURE (NATURA DELLE RELAZIONI) A QUALE DEI DUE AMBITI APPARTENGONO I DISAGI MAGGIORI?

CONSEGUENZE DI UN DISAGIO NON GESTITO: CATTURA LA MENTE TENDE ALLA GENERALIZZAZIONE PRODUCE PREGIUDIZIO E DISCRIMINAZIONE ROVINA ANCHE IL POSITIVO C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

RISPOSTE ISTINTIVE AI DISAGI: ESSERNE ATTRATTI (COMPORTAMENTO APPETITIVO) RIFIUTARLO (COMPORTAMENTO DI RIFIUTO) EVITARE IL CONTATTO CON LA REALTA’ (COMPORTAMENTO DI FUGA) AGGREDIRE – ATTIVO O PASSIVO (COMPORTAMENTO DI AGGRESSIONE) INIBIRE L’AZIONE –INTROFLESSIONE ( COMPORTAMENTO DI INIBIZIONE) C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

E’ PRIORITARIO DISTINGUERE: C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

1. LE DINAMICHE LEGATE ALL’EPISODIO: SONO EVENTI PUNTUALI NON SONO DESTINATI A RIPETERSI LA GESTIONE COLLABORATIVA E’ PIU FACILE E ANCHE LOGICA C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

2. I DISAGI LEGATI ALLE DINAMICHE: HANNO UN SEGUITO SOTTENDONO UN MODELLO DI SODDISFAZIONE DEI BISOGNI COMPETITIVO ( quali sono i bisogni maggiormente implicati in un gruppo sanitario?) RICHIEDONO UN GIUSTO MIX TRA COLLABORAZIONE E COMPETIZIONE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

MODELLI DI RIFERIMENTO NELLA COMUNICAZIONE Dal modello lineare stimolo- risposta … all’elaborazione dello stimolo… … alla teoria circolare Quindi da uno stimolo puntuale si passa alla complessità della circolarità che spiega le problematiche della comunicazione e i fraintendimenti relazionali C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

L’ICEBERG DELLA COMUNICAZIONE PARTE VISIBILE PARTE INVISIBILE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

PARTE VISIBILE:comportamento visibile (cosa dico e come lo dico)  PARTE INVISIBILE: intenzioni + motivazioni + aspettative = Percezione dell’altro (PARADIGMA) C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NEL RAPPORTO (PROFESSIONALE O NON) AGIAMO SEMPRE DA DENTRO UN PARADIGMA … IL NOSTRO COMPORTAMENTO E’ UN RIFLESSO DEI PARADIGMI CON I QUALI GUARDIAMO IL MONDO (dalle nostre rappresentazioni mentali nascono le nostre interpretazioni dei fatti assunto base del cognitivismo) C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

COS’E’ IL PARADIGMA COMUNICATIVO? E’ LA MAPPA (O SISTEMA DI RIFERIMENTO) CHE USIAMO PER COMUNICARE … IL PROBLEMA E’ CHE ‘LA MAPPA NON E’ IL TERRITORIO ’ QUESTA PARTE INVISIBILE DELLA COMUNICAZIONE E’ DATA DA: PERCEZIONE CHE HO DELL’ALTRO + MOTIVAZIONE E INTENZIONE CHE MI SPINGE VERSO L’ALTRO C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

Quindi “ Cercare di cambiare gli atteggiamenti e i comportamenti esteriori serve poco, se prima non si esaminano i paradigmi da cui tali atteggiamenti scaturiscono” (S.R.Covey) C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

… e su questa base si inseriscono gli schemi di comunicazione DALLA LETTURA CHE FACCIAMO DI UNA CERTA SITUAZIONE RELAZIONALE ORIGINA ANCHE LA RISPOSTA … … e su questa base si inseriscono gli schemi di comunicazione C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

IL PARADIGMA CON CUI GUARDIAMO L’ALTRO RIFLETTE: LA PERCEZIONE CHE ABBIAMO DELL’ALTRO E PIU’ PRECISAMENTE: CHI E’ PER ME? B) CHE POSTO OCCUPA? C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

DIFFERENZE TRA I DUE TIPI PRINCIPALI DI PARADIGMA: RELAZIONALE OSTILE IDENTITA’ ALTRUI POSITIVA (O.K) NEGATIVA (NON O.K) SENTIMENTO DI FONDO FIDUCIA APERTURA SOSPETTO CHIUSURA ATTENZIONE RIVOLTA ALLA SITUAZIONE PROBLEMATICA RIVOLTA ALL’IDENTITA’ DELL’ALTRO ATTEGGIAMENTO VERSO L’ALTRO PROPOSITIVO, CONDIVISO DIFENSIVO, PUNITIVO, CORRETTIVO… C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NELLA RELAZIONE E’ IMPORTANTE RICONOSCERE E RISPETTARE: ASSEGNARE UNA POSIZIONE RELAZIONALE EQUIVALE QUINDI A COLLOCARE L’ALTRO IN UN POSTO PRECISO: QUANDO CI SONBO PROBLEMI, DOVE TENDIAMO PIU’ SPONTANEAMENTE A COLLOCARE L’ALTRO? C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NELLA RELAZIONE E’ IMPORTANTE RICONOSCERE E RISPETTARE:  NEMICO … PARADIGMA OSTILITA’ PREDA … “ SFRUTTAMENTO DIVERSO … “ ARROGANZA – DISGUSTO  SIMILE … “ COLLABORAZIONE OGNI PARADIGMA ATTIVA UN SISTEMA EMOZIONALE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NELLA RELAZIONE E’ IMPORTANTE RICONOSCERE E RISPETTARE: SISTEMI EMOZIONALI ATTIVATI A PARTENZA DALLA POSIZIONE RELAZIONALE  NEMICO … PARADIGMA OSTILITA’ = PAURA PREDA … “ SFRUTTAMENTO = SFRUTTAMENTO DIVERSO … “ ARROGANZA – DISGUSTO = RABBIA- RIFIUTO  SIMILE … “ COLLABORAZIONE= ACCETTAZIONE - CONDIVISIONE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

IL PARADIGMA NON E’ STABILE: COME POSSIAMO CAMBIARE IL PARADIGMA? IMPARANDO A RICONOSCERE E RISOLVERE I PROBLEMI EVITANDO ‘ DI GETTARE FANGO ’ NELLA RELAZIONE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

IL SUCCESSO DELLE MIE RELAZIONI DIPENDE DALLA MIA ABILITA’ DI: IMPOSTARE BENE IL RAPPORTO COMPRENDERE LA DINAMICA RICONOSCERE GLI EPISODI (AD OGNI SITUAZIONE LA SUA SOLUZIONE) C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NELLA RELAZIONE E’ IMPORTANTE RICONOSCERE E RISPETTARE: L’IMPOSTAZIONE DEL RAPPORTO:  Rapporto di uguaglianza  Rapporto di complementarietà Rapporto di inferiorità Rapporto di superiorità C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

SUPERIORITA’ UGUAGLIANZA COMPLEMENTARIETA’ INFERIORITA’ C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

E IN UN GRUPPO? QUALE IMPOSTAZIONE? In un gruppo le relazioni non possono essere diadiche ma solo sistemiche E questo complica il quadro! C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

AGGRAVANTE! NEGLI ULTINI DIECI ANNI E’ IN ATTO UNA PROFONDA TRASFORMAZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (diversa percezione del sé professionale) … NEI SERVIZI IL MODELLO TRADIZIONALE NON REGGE E NON ESISTE ANCORA UN MODELLO SOSTITUTIVO QUINDI PER ESSERE EFFICACE LA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE DEVE AVERE CHIARE LE PREMESSE SULE QUALI SI BASA C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

INOLTRE … L’AVVENTO DEL MODELLO ‘QUALITA’ TOTALE ’ L’ADOZIONE DEL E.B.M LA FORMAZIONE PERMANENTE IMPONGONO L’ADOZIONE DI MODELLI DI CURA TESI AL RISULTATO C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

RIASSUMENDO ALLORA POSSIAMO AFFERMARE CHE: C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NELLE RELAZIONI E ANCOR PIU’ NELLE RELAZIONI PROFESSIONALI E’ IMPORTANTE SAPERE CHE: I PROBLEMI SONO FISIOLOGICI … E’ IMPORTANTE OGGETTIVARE I PROBLEMI … E’ IMPORTANTE CONOSCERE LE DINAMICHE TRA I GRUPPI … E inoltre:

NELLA RELAZIONE E’ IMPORTANTE RICONOSCERE E RISPETTARE: LA POSIZIONE RELAZIONALE (mettere l’altro in un posto preciso) L’ IMPOSTAZIONE DEL RAPPORTO I PRINCIPI FUNZIONALI DEL GRUPPO… C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NELLA RELAZIONE E’ IMPORTANTE RICONOSCERE E RISPETTARE: I PRINCIPI DI FUNZIONALITA’ DEL GRUPPO:  Appartenenza (escluso vs. incluso) Compensazione (debito vs. credito) Ordine (caos, confusione) C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

IL RUOLO PROFESSIONALE ALL’INTERNO DELLO SCENARIO LAVORATIVO: QUANTO DETTO IN MERITO ALLA PERCEZIONE DELL’ALTRO + L’IMPOSTAZIONE DEL RAPPORTO + FUNZIONALITA’ DEL GRUPPO SI UNISCONO A: 1. L’ IDENTITA’ DI SE’ IN RELAZIONE ALL’ALTRO (CHI SONO IO PER LUI? ) = RUOLO 2. LA FINALITA’ DELLA RELAZIONE ALL’INTERNO DEL PROCESSO 3. ALLE COMPETENZE SPECIFICHE 4. AL PARADIGMA PROFESSIONALE ALL’INTERNO DEL QUALE SI AGISCE C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

COMPARAZIONE DEI RUOLI IL MEDICO RUOLO FINALITA’ COMPETENZE PARADIGMA L’INFERMIERE RUOLO FINALITA’ COMPETENZE PARADIGMA C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

COMPARAZIONE DEI RUOLI ( ESISTONO SEMPRE PIU ’ RUOLI) IL MEDICO RUOLO: coordinamento direzione delle cure cura FINALITA’: aiutare a vivere meglio- curare il disagio- assicurare la qualità delle cure COMPETENZE: clinica, umanistica- relazionale, autocritica PARADIGMA: bio – medico sistemico L’INFERMIERE RUOLO: responsabilità dell’assistenza, cooperazione al programma di cure FINALITA’: assistere, riabilitare, prendersi cura, promuovere l’autonomia e la qualità della vita COMPETENZE: clinica, tecnica, relazionale, educativa, autocritica PARADIGMA: assistenziale, sistemico olistico C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

NELLA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE PARADIGMA COLLABORATIVO RUOLI PROFESSIONALI PERCEZIONE ORIENTAMENTO AL RISULTATO ABILITA’ PROBLEM SOLVING C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

LA RELAZIONE TERAPEUTICA E’ UNA RELAZIONE PERSONALE FONDATA SULLA FIDUCIA FONDATA SULLA PRESA IN CARICO della persona ( e del suo gruppo di appartenenza) Quindi conciliare le aspettative istituzionali e quelle personali sembra essere il grande problema C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

COSA VUOLE IL DESTINATARIO? CHE TUTTE LE FASI DEL PROCESSO CURATIVO SIANO ESPLETATE AL MEGLIO CHE IL RISULTATO SIA ‘IL MIGLIORE TRA I RISULTATI POSSIBILI ’ C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

SE IL DESTINATARIO E’ AL CENTRO IL RISULTATO E’ IN SUA FUNZIONE LA SUA SODISFAZIONE E’ IMPORTANTE IL SUO PARERE CONDIZIONA LE POLITICHE SANITARIE DELL’ORGANIZZAZIONE AL PAZIENTE NON INTERESSA CHI HA SBAGLIATO O DOVE NON HA FUNZIONATO… E’ L’INTERA STRUTTURA CHE VIENE VISTA RESPONSABILE “ Non andare lì perché non sono bravi!’ C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

LA RELAZIONE MULTIDISCIPLINARE RICHIEDE QUINDI: CAUTELA NELL’INTERVENIRE ‘quale effetto produce?’ RISPETTO PER L’ALTRUI OPERATO ‘ quale stima ho dell’altro?’ CONOSCENZA DELL’ ALTRUI OPERATO ‘ quale modello usa?’ C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)

In sanità allora è necessario: - centralizzare e valorizzare la relazione terapeutica - essere responsabili della presa in carico - gestire bene i modelli professionali C.I. Il medico,il paziente, la società- Nadia dr.ssa Urli (e-mail nadia.urli@uniud.it)