Università degli Studi di Verona Prof. Giuseppe Favretto Master Universitari e competenze acquisite. Validazione e certificazione. Stato di avanzamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMADIPLOMA ALMAORIENTATI
Advertisements

LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 S. 2010/2011 C-1-FSE ESPERTO : Prof. Ancona Donato.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Esperto : Prof. Giovanni Buccolieri Tutor : Prof.ssa Elena Maddalo V.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
TRACCIA IL TUO FUTURO… ANCHE IN EUROPA Skills for Jobs in Europe Skills for Jobs in Europe Unesperienza di Alternanza in continuità con il mondo del lavoro.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Ministero della Pubblica Istruzione
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
La costituzione del gruppo
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
orientamento in uscita
e delle Politiche Sociali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
orientamento in uscita
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Bozza del questionario
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Cos’è a cosa serve come si fa
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Alternanza scuola – lavoro
Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
Report di Ricerca Crisi e cambiamento nella realtà della piccola impresa Eidos s.c. Piero Muraro, Manuela Bertocchi.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Università dell’AQUILA la Facoltà di ECONOMIA OGGI « ai nostri 55 studenti che hanno perso la vita nel sisma del 6 aprile 2009 » Commissione Orientamento.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
L’esperienza della formazione professionale rispetto ai piani di studio.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Verona Prof. Giuseppe Favretto Master Universitari e competenze acquisite. Validazione e certificazione. Stato di avanzamento del progetto 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Lo Scenario Negli scenari dellofferta formativa dellUniversità di Verona, i master presidiano unarea privilegiata dinterfaccia con il mercato del lavoro 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Lo Scenario Differentemente dalle lauree magistrali, che risentono fortemente di un primato della didattica universitaria tradizionale, i master, che ne rappresentano unalternativa, immaginano o dichiarano una maggiore apertura verso il mercato del lavoro locale 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Una Buona Concretizzazione Per esemplificare, ci viene in mente un recentissimo master che insieme con lUniversità di Padova, abbiamo portato a compimento: Master Universitario in Management di organizzazioni di rappresentanza per l'artigianato e le piccole imprese (Master Universitario in Management di associazioni imprenditoriali) La configurazione del master è stato il risultato di un processo bottom up generato da istanze formative presentate e richieste da tre grandi associazioni di categoria 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Come abbiamo lavorato: In merito al progetto di cui daremo un breve resoconto esso intende: mappare una serie di master analizzando le richieste relative alle figure professionali leggibili per competenze e riconoscibili dal mercato affrontare il confronto sui percorsi formativi col focus sullo sbocco professionale 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Le cinque aree individuate: In una logica di sistematizzazione più efficace abbiamo ritenuto utile aggregare i 13 Master dei tre Atenei coinvolti nel progetto in cinque aree ed organizzato poi tutte le attività dindagine su questa mappa 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia Area Organizzativa Area Socio/ Assistenziale Area Aziendale Area Medico/sanitaria Area Informatica

Il Progetto Mappatura territorio Creazione Comunità di Pratiche Presa di contatto e consolidamento con il territorio Focus Group Workshop Seminari Progettazione e Sperimentazione Diploma Supplement 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia Noi siamo qui

Dai Master FSE al Mercato della Formazione Dobbiamo daltro canto constatare che i master, nonostante alcune virtù, stanno attraversando un indiscutibile momento di crisi. La stessa Regione Veneto ha scelto, negli ultimi anni, di non investire su master FSE e orientare finanziamenti strutturali verso assegni di ricerca e borse di studio 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

La Realtà dellUniversità di Verona Ciò ha inciso negativamente, per quanto concerne lUniversità di Verona, arrivando a smantellare offerte di didattica anche di ottima tradizione Alcuni atenei hanno ritenuto opportuno disinvestire o ridurre, almeno per quanto concerne lFSE, su questo fronte 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Le questioni che si aprono: È anche vero che lappeal nei confronti dei giovani da parte dei master è in forte crisi: forse un uso eccessivo dinglesismi? Una eccessiva enfasi verso la possibilità dei master di generare figure mitiche: tutti manager con un master! Eppure noi siamo convinti che la formula reggerebbe meglio se riuscissimo a sfrondarla dalle precedenti mitizzazioni 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Master = Formazione Attiva Il master come formula mantiene alcuni caratteri fondanti il concetto di formazione: formazione partecipata, piccoli gruppi, attenzione ai processi. Si ritiene poi, giustamente, cruciale e preziosa la fase di transizione costituita dallo stage 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Dalla Teoria alla Pratica: La formula didattica del master quindi prelude, prima e meglio di altre, ad unattenzione forte e precisa nei confronti del modello per competenze Lo stage risulta cruciale in questa formula didattica, è la sovrapposizione dei due insiemi: Università e Impresa. 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Dalla Teoria alla Pratica: Che sia opportuno insistere sul concetto di competenza e di valutazione lo dimostra, sulla base delle osservazioni finora accolte nel progetto, il fatto che lattività di stage si limita troppo, spesso sul piano valutativo, ad un onesto feedback da parte dei tutor accademici ed aziendali. 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Le COMPETENZE: Il costrutto delle competenze aiuta davvero? Alla luce degli incontri fatti non possiamo non ammettere che il turbinio che lo attraversa e circonda induce un certo sconcerto 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Uno dei punti cardine del progetto Come se non bastasse, larcipelago della formazione continua a scivolare su bucce di banane che non dovrebbero essere più tali quali ad esempio i modelli di valutazione. Solo la standardizzazione dei protocolli di valutazione ci consentirebbe una migliore certificazione dei learning outcomes Intorno a questo cardine vorremmo far ruotare le future riprogettazioni 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Master Universitari e Certificazione di competenze: Pur avendo i master alcune virtù costitutive, come dicevamo, la loro radice accademica ne riduce a volte lintelligibilità sia da parte degli studenti, che pur vengono attratti da una proposta efficace, sia da parte dello stesso territorio È ciò che sta emergendo dagli incontri con gli stakeholder (mercato, exallievi, …): maggiore trasparenza, standardizzazione e semplicità 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Ultima riflessione In questa stessa direzione, il nostro progetto dovrebbe permetterci di produrre almeno uno schema efficace di Diploma Supplement Per giungere alla corretta realizzazione di un percorso che vada quindi dalla pratica alla certificazione non dobbiamo trascurare in alcun modo che la comprensibilità dei linguaggi e la conseguente comunicabilità ne sono componenti essenziali. 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia

Università degli studi di Verona Grazie della vostra attenzione! 01 Ottobre 2010 Progettazione e sperimentazione di strumenti di validazione e certificazione della competenze nei corsi di laurea di I e II livello e nei master degli Atenei di Padova, Verona e Venezia