La spéculation est un luxe, tandis que l’action est une nécessité

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
L’energia intorno a Noi
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Amici di Beppe Grillo Cosa è successo negli ultimi 60 giorni?
Un buon esempio di Programmazione del
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Enna, 13 Giugno 2009 “Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO” Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Piano industriale ATO 6 area fiorentina lo stato dellarte Provincia Firenze, sala est-ovest 13 dicembre 2006 ing. franco cristo.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Ecoprogetto Ecoprogetto è una società pubblico-privata, controllata da VERITAS, che governa il ciclo di trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti.
POLO INTEGRATO FUSINA.
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
Lecoprogetto è dotato di due impianti in grado di utilizzare il rifiuto secco proveniente dalla raccolta differenziata creata per produrre CDR da utilizzare.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
Energia e risorse.
Il ruolo della Provincia per la promozione del riciclo
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Grugliasco 25 maggio anni.
Area analisi chimico fisiche
COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI NEI CEMENTIFICI, cosa può succedere?
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
1 CONTROLLI IN CONTINUO E VALORI LIMITE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA impianti dedicati al recupero energetico D.M ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
1 LA DINAMICA DEL TRATTAMENTO dei Rifiuti Solidi Urbani IDEE PER AREZZO
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
XVIII settimana della cultura scientifica
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
0 La gestione dei rifiuti. Toscana: una regione europea Firenze, 14 Gennaio 2008.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Progetto di educazione ambientale
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Il problema mondiale dei rifiuti
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

La spéculation est un luxe, tandis que l’action est une nécessité Esperienza di produzione di CDR e suo utilizzo in impianti non dedicati La spéculation est un luxe, tandis que l’action est une nécessité H. Bergson ing. franco cristo perugia, 27 giugno 2008

Perché si è pensato di produrre CDR ? a Firenze, è derivato da successive pianificazioni provinciali “stratificate” in cui le scelte operate non sono frutto di sole considerazioni tecnico-impiantistiche ma anche (soprattutto) di compromessi nel tentativo di minimizzare il dissenso sociale “fare di necessità, virtù”

Obiettivo principale (oggi) produrre, partendo da rifiuti urbani, un combustibile da poter utilizzare in impianti esistenti per la produzione di energia o di materiali (es. cemento) e che utilizzano combustibili fossili

Analisi energetica ed ambientale nel rispetto del principio di autosufficienza e di prossimità, indicato dalle normative europee e nazionali effettuare analisi di carattere energetico ed ambientale (CO2 emessa, impronta ecologica, LCA) individuare la soluzione preferibile, nelle attuali condizioni normative e tecniche: qui ed ora CDR vs. Inceneritori le

Le nostre passate esperienze 1984: la Provincia di Firenze pianifica una filiera impiantistica che prevede realizzazione di un impianto di selezione e compostaggio cui confluiscono tutti i rifiuti indifferenziati dell’area fiorentina un gassificatore alimentato da RDF (Refuse Derived Fuel) sia per produzione di energia elettrica che di LEG da inviare all’adiacente cementificio (quasi 15 anni prima del “Ronchi”) le

Caratteristiche RDF Tipo pellettizzato Dimensioni (Diametro – Lunghezza) 10/30–100/150 Umidità % in peso 4 - 25 Contenuto di inerti minore 20 Residuo a 105 °C % 93,4 Residuo a 600 °C 13,4 Massa volumica apparente Kg/m³ 400-700 Potere calorico inferiore Kcal/Kg s. s. 3500- 4500 Cloro % Cl sul secco < 0,8 Zolfo % S sul secco < 0,4 Piombo mg/Kg Pb sul secco 100-200 Cadmio mg/Kg Cd sul secco < 1 Rame totale mg/Kg Cu sul secco 50-150 Cromo totale mg/Kg Cr sul secco 20-50 Azoto % N sul secco <5

Caratteristiche LEG Azoto % 60 Ossigeno 5.08 Ossido di carbonio 4.03 Biossido di carbonio 9.02 Metano 2.03 Etano 0.03 Etilene 2.00 Umidità 16.04 Potere Calorifico Superiore kcal/Nm³ 1532 Potere Calorifico Inferiore 1419 Particolato totale mg/Nm³ 10500

Caratteristiche LEG Particolato totale mg/Nm³ 10500 Ammoniaca 867 Acido cloridrico 34,4 Biossido di zolfo 22,4 Cromo 2,6 Piombo 14,9 Rame 33,1 Vanadio 0,3 Nichel 0,54 Cadmio 0,24 Mercurio 0,016 Cromo VI 0,041

Gli obiettivi dell’impianto (progetto) massimizzare il recupero di materia dal rifiuto indifferenziato: alcune plastiche, metalli e di gran parte della componente organica ottenere compost per uso agronomico ottenere RDF in forma di pellet ridurre a meno del 10-15% gli scarti da inviare in discarica

La realtà di oggi : gli ingressi oltre 160.000 t/anno di rifiuto indifferenziato (RUR) a valle di una RD di oltre 37% con punte di 45-50% in alcune realtà raccolta a cassonetto, side-loader bacino di quasi 500.000 abitanti oltre 370.000 t/anno RU totale

La realtà di oggi : la merceologica Umidità Media 35,6 Carta 12,72 Cartone 4,57 Poliaccoppiati 1,32 Plastica Rigida 2,95 Plastica Film 5,78 Platica PET (Bottiglie) 1,84 Polistirolo 3,15 Tessili 4,04 Legno 1,68 Metalli Ferrosi e non Ferrosi 3,12 Vetro, Ceramica, Inerti 5,9 Sostanza Organica 32,24 Altro (Non Combustibile) 1,2 Sottovaglio (< 20 mm) 19,53

Il lay-out dell’impianto

Triturazione di testa tre linee Doopstadt giri lenti direttamente in fossa primario: Vecoplan Tornado aprisacco omogeneizzazione eliminazione grossi problemi

Vagliatura tre vagli foratura circolare 60-80 mm deferrizzazione sottovaglio invio alla biocelle per la stabilizzazione 500 mg O2/ kg s.v. h

mulini bialberi a giri veloci Raffinazione mulini bialberi a giri veloci Vecoplan VNZ 300 griglia di 80m circolare separatori balistici ciclonatura

reggette polietilene possibilità di impacchettamento I formati finali sfuso balle addensato presse FAES reggette polietilene possibilità di impacchettamento 4 filiere CPM (pellettizzatrici)

Le caratteristiche del CDR Umidità % peso 19,1 P.C.I. (sul tal quale) kJ/Kg 17.281 Cloro (sul tal quale) % 0,42 Zolfo (sul tal quale) 0,15 Ceneri (sul secco) 11,7 T. Rammollimento Ceneri °C 1040-1080 Arsenico mg/kg ss 1 Cadmio 0,5 Mercurio 0,4 Cadmio + Mercurio 0,9 Nichel 10 Cromo Totale 92 Manganese 57 Piombo (volatile) 114 Rame (solubile) 7

Le caratteristiche del CDR-Q Umidità % peso 14,7 P.C.I. (sul secco) kJ/Kg 28.524 Cloro (sul secco) % 0,68 Zolfo (sul secco) 0,08 Ceneri (sul secco) 11,5 T. Rammollimento Ceneri °C 1050-1100 Arsenico mg/kg ss 2 Cadmio 0,8 Mercurio 0,2 Nichel 15 Cromo Totale 60 Manganese 50 Piombo (volatile) 45 Rame (solubile) 10

Le finalità, oggi normate garantire un potere calorifico adeguato al suo utilizzo nonché a ridurre e controllare il rischio ambientale e sanitario la presenza di materiale metallico, vetri, inerti, materiale putrescibile e il contenuto di umidità la presenza di sostanze pericolose, in particolare ai fini della combustione la finalità è dunque quella di lavorare sulle qualità del prodotto ottenuto in modo da garantire agli impianti di destino una qualità delle caratteristiche di combustione ed ottenere buone performance energetiche e soprattutto ambientali

iniziano ad affacciarsi anche opportunità all’estero I flussi in uscita, oggi i flussi in uscita sono costituiti da frazione secca combustibile, da scarti da collocare in discarica, da metalli inviati a recupero e dai flussi di CDR e CDR-Q il CDR viene conferito sia fluff, che addensato, che in balle con reggetta in polietilene ed eventuale confezionamento in pellicola a cementifici, ad impianti legati a processi alimentari, a centrali di produzione di energia elettrica le principali differenze riguardano le caratteristiche fisiche del prodotto legate alle caratteristiche del sistema di alimentazione o del combustore letti fluidi o griglia iniziano ad affacciarsi anche opportunità all’estero

La sinergia con il cementificio di Greve dall’esperienza dell’invio del LEG prodotto dal gassificatore al precalcinatore del forno del cementificio si è sviluppata la possibilità di sostituire il polverino di carbone con materiale derivato direttamente dai rifiuti urbani allestimento di una linea di raffinazione ed adduzione del CDR mediante trasporto pneumatico nel bruciatore principale e/o precalcinatore l’impianto è composto da una sezione di stoccaggio, un raffinatore bialbero a giri veloci Vecoplan VAZ 160 con griglia da 30 mm, un sistema di deferrizzazione mediante elettromagnete, una bilancia dosatrice ed un sistema pneumatico di invio al forno 1000-3000 kg/ora

L’impianto presso il cementificio di Greve

…i prossimi passi… coprire la fase transitoria verso la realizzazione degli impianti dedicati previsti dalla nuova pianificazione di Ambito, utilizzando tutte le possibilità offerte dal mercato migliorare il processo di selezione trovare sbocchi alla f.o.s. agire, pensandoci bene, facendo fronte alle pressanti necessità grazie per l’attenzione f.cristo@quadrifoglio.org