Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C. Caracciolo(1), M. Folegani(1), S. Natali(2), F. Prodi(1,3)
Advertisements

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
WinELF.
Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
I primi risultati del monitoraggio
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
COMUNE DI SAONARA Progetto di razionalizzazione della rete elettrica AT nelle aree di Venezia e Padova.
Indirizzo Psicopedagogico
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Campi Elettromagnetici
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
Riassetto e razionalizzazione della rete elettrica nella Provincia di Ferrara Stipula Accordo di Programma e Convenzione FERRARA, 5 giugno 2012.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Valutazione dell'esposizione a campi magnetici statici e a bassa frequenza con riferimento alla protezione di personale e popolazione Stato dell'arte delle.
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
Giovanni Mazzanti Dipartimento di Ingegneria Elettrica - Università degli Studi di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Scuola digitale – Lombardia
PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Decennio Dati elaborati dallIstituzione.
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Esperienza di ARPA Lazio
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
L’energia elettrica.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
01/06/2016 REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento.
Esposizione a campi magnetici emessi da elettrodotti nel comune di Pianezza Assemblea Pubblica – Pianezza 21/5/2014 Giovanni d’Amore – Sara Adda ARPA Piemonte.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE.
Transcript della presentazione:

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza e microonde D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, L.Pieri, S.Priori, C.Riminesi, N.Zoppetti L'attività passata e corrente della Linea di Ricerca viene sinteticamente descritta ripercorrendo i principali progetti a cui si è preso parte negli ultimi quindici anni ed illustrando alcuni dei prodotti e dei risultati ottenuti. 1988. Campagne di misure nell’ambiente su richiesta di istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale. La figura illustra il misuratore di campo magnetico a 50 Hz sviluppato per la valutazione dei livelli di induzione magnetica nei pressi di elettrodotti ad altissima tensione. 1992-1994. Convenzione CNR-ENEL. Esposizione al campo magnetico a 50 Hz in ambiente domestico. La figura a sinistra mostra il sensore del misuratore isotropo sviluppato per caratterizzare l'emissione dei piccoli elettrodomestici di uso comune. A destra sono riportati i dati rilevati su di un asciugacapelli (colore azzurro) e su uno spremiagrumi (colore rosso). I simboli rappresentano i valori misurati, le linee continue i risultati di un modello di previsione teorica. 1995-1996. Collaborazione alla fase pilota del progetto SETIL. Esposizione al campo magnetico a 50 Hz in ambiente domestico. La figura a sinistra confronta le misure di fondo ambientale eseguite in un arco di 20 ore (una ogni 5 minuti) in un punto di un appartamento in condominio urbano (linea superiore) e di una abitazione singola in quartiere semirurale (linea inferiore). Nello stesso contesto è stata sviluppata la cella di Merritt (a destra) adatta alla calibrazione dei sensori di campo magnetico da utilizzarsi per le misure di questo tipo. 1991-2000. Dosimetria dei campi magnetici quasi-statici. Si è affrontato il problema della determinazione della densità di corrente indotta in un organismo esposto ad un campo magnetico in regime quasi-statico, facendo uso sia di metodi sperimentali sia di metodi numerici basati su modelli digitali del corpo umano. La figura mostra il risultato del calcolo della densità di corrente indotta su una sezione frontale di un organismo esposto ad un campo magnetico a 50 Hz di induzione compresa tra 13 e 26 µT, generato da un elettrodotto aereo da 380 kV ST - 1000 MW. 2002. Collaborazione con il Dipartimento di Farmacologia dell' Università di Firenze (prof. P.Dolara). Realizzazione di una cella di Helmholtz per l'esposizione di campioni biologici al campo magnetico a 50 Hz, in grado di generare un campo verticale di intensità fino a 100 µT, omogeneo in una regione sferica di 12 cm di diametro. La stazione di misura multibanda selettiva, progettata all’IFAC, costituisce l‘elemento più qualificante della rete di monitoraggio sviluppata nell’ambito del progetto MIUR 5%. 2001-2004. Partecipazione al progetto MIUR 5% "Salvaguardia dell'uomo e dell'ambiente dalle emissioni elettromagnetiche" con la responsabilità del coordinamento della Linea di Ricerca 2 dedicata alla "Misura dei livelli di campo elettromagnetico nell'ambiente". Obbiettivo primario della linea è lo sviluppo di una rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici nell'ambiente di tipo innovativo, in quanto modulare ed in grado di utilizzare stazioni di misura selettive in frequenza. 2000-2005. Partecipazione al progetto ENEA-CEN e sviluppi successivi in collaborazione con Terna (Firenze) e ARPA Toscana. Sviluppo di un metodo innovativo per il calcolo della distribuzione di campo magnetico a 50 Hz emesso da elettrodotti. Il metodo, particolarmente indicato per eseguire valutazioni di impatto ambientale, si basa sull'utilizzo di modelli 3D delle linee e del territorio. In figura: mappa isocampo intorno ad una stazione elettrica in cui convergono numerose linee elettriche aeree ed interrate con tensione di lavoro compresa tra 132 kV e 380 kV. Per ulteriori informazioni: http://www.ifac.cnr.it - http://www.ifac.cnr.it/pcemni/ - d.andreuccetti@ifac.fi.cnr.it