La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR su superficie
Advertisements

la fisica delle alte pressioni: dal cuore dei pianeti
SOLUZIONI.
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
L’ Equilibrio chimico.
Lo spettro della luce LASER
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Tecniche di elaborazione delle immagine
Spettroscopia risolta nel tempo
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Il legame nei solidi cristallini
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Esercizi.
Laboratorio di Fisica Medica
II lezione.
Proprietà magnetiche del cluster carbonilico [Ni 16 Pd 16 (CO) 40 ] 4- T. Shiroka, M. Riccò, S. Carretta Dipartimento di Fisica, Università di Parma e.
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La materia e le sue caratteristiche
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Classificazione della materia
SOLUZIONI.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
L'ATOMO.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
EQUILIBRIO CHIMICO.
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Caratteristiche e proprietà dei solidi
 l potenziale estraz. in liquido  v potenziale estraz. in vuoto V 0 shift energetico dovuto al liquido Ar  V 0 =-0.2 eV.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Fisica della Materia.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Display LCD Daniele Arsì 4°A Elettronica. Gli LCD (Liquid Crystal Display) sono una tecnologia di tipo trasmissivo, a valvola di luce: la luce bianca.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Rappresentare le reazioni
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Le miscele omogenee.
Fluorescence microscopy of powder Spectroscopic properties
Current experimental limits Primakov Conversion.
Materiali per energia solare
Transcript della presentazione:

La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italy, (b) Dipartimento di Fisica, Università di Firenze, Italy (c) Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, Unità di Firenze, Italy Alte pressioni Pressioni fino al Mbar si possono ottenere in laboratorio con la cella ad incudini di diamante (DAC) in campioni di m Questi studi sono di fondamentale importanza in geofisica, planetolo- gia, scienza dei materiali, chimica, fisica fondamentale. Lo scattering RAMAN è una potente tecnica di indagine in queste condizioni Struttura rotonica in Ar(H 2 ) 2 Alcuni nostri recenti lavori di alta pressione [1] F. A. Gorelli, L. Ulivi, M. Santoro, and R. Bini, "Antiferromagnetic Order in the Phase of Solid Oxygen", Phys. Rev. B62, R3604 (2000). [2] F. Grazzi, and L. Ulivi, Measurement of the ortho-to-para hydrogen conversion in the high-pressure compound Ar(H 2 ) 2 Europhys. Lett., 52, 564 (2000). [3] F. A. Gorelli, L. Ulivi, M. Santoro, and R. Bini, Spectroscopic study of the -phase of solid oxygen Phys. Rev. B (2001). [4] M. Santoro, F.A. Gorelli, L. Ulivi, R. Bini and H.J. Jodl Antiferomagnetism in the high pressure phases of solid oxygen: Low-energy electronic transitions Phys. Rev. B (2001). [5]F. Grazzi, M. Santoro, M. Moraldi and L. Ulivi, Anisotropic interaction of hydrogen molecules from the pressure dependence of the rotational spectrum in the Ar(H 2 ) 2 compound Phys. Rev. Lett. 87, , (2001). [6]F.A. Gorelli, M. Santoro, L. Ulivi, M. Hanfland, "Crystal structure of solid oxygen at high pressure and low temperature", Phys. Rev. B (2002). [7]F. Grazzi, M. Santoro, M. Moraldi, L. Ulivi, "Roton excitation of the hydrogen molecule in the Ar(H 2 ) 2 compound", Phys. Rev. B , (2002). [8]L. Ulivi, "Quantitative spectroscopy of simple molecular crystals under pressure" in High Pressure Phenomena Proceedings of the International school of Physics "Enrico Fermi", Edited by R. J. Hemley, G. Chiarotti, M. Bernasconi, and L. Ulivi, (IOS Press, Amsterdam, 2002). [9]L. Tassini, F. Gorelli, L. Ulivi, "Far infrared phonons of solid iodine under pressure" Chem. Phys.Lett (2003). [10]P. Postorino, A. Congeduti, P. Dore, A. Sacchetti, F.A. Gorelli, L. Ulivi, A. Kumar, and D.D. Sarma, "Pressure tuning of electron-photon coupling: The insulator to metal transition in manganites" Phys. Rev. Lett (2003). Idrogeno solido fino a 1 Mbar Nei solidi come H 2, O 2, N 2, CH 4 etc. le molecole mantengono la loro identità, (cristalli molecolari), anche ad alta pressione. In H 2 fino a oltre un Mbar ruotano quasi liberamente. Diagramma di fase di H 2, D 2 e HD La riga S(0) (J=0 2) dello spettro Raman rotazionale in para-H 2 (hcp) è un tripletto (m=0, ±2 ±1). Le componenti si spostano in frequenza in un modo che può essere calcolato, fino alla transizio- ne alla fase detta BSP (1.2 Mbar) sulla base delle proprietà molecolari e del potenziale (anisotropo) di interazione dellH 2. Abbiamo infatti esteso la teoria al terzo ordine perturbativo, cosa che ci ha permesso di ricavare il potenziale (anisotropo) di interazione e la distanza inter-nucleare della molecola, in funzione della pressione (o densità). 500 m La luce di un laser ad argon passa attraverso il campione nella DAC, fotografato con un filtro arancio. Una delle nostre celle ad incudine di diamanti Miscele gassose ad alta pressione possono formare solidi stechiometrici ordinati, come Ar(H 2 ) 2. Le molecole di H 2 ruotano quasi liberamente, ma, con 8 molecole per cella primitiva, la struttura delle bande rotoniche è più complicata. Landamento in pressione della frequenza dei modi si descrive in base ad interazioni tra le molecole e permette di determinare linterazione anche tra Ar e H 2. Spettri Raman in Ar(H 2 ) 2 a varie pressioni. Andamento con la pressione della frequenza delle eccitazioni in Ar(H 2 ) 2.