La Scienza di GLAST: l’Universo tra 20 Mev ed 1 TeV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione delle Strutture Cosmiche
Advertisements

26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
protone o neutrone (nucleone)
INFN-SPAZIO/2 LNF 16/2/2005 C. Pittori, INFN Roma 2 AGILE.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Gruppo di Lavoro CSN1 sulla Valutazione Chiefari,Diemoz,Dosselli,Vercesi.
L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
GLAST LAT ProjectRoma, 28 ottobre 2003 A.Brez Meeting Collaborazione GLAST Italia 1 GLAST Large Area Telescope: Stato della costruzione in Italia Alessandro.
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
nello spazio a caccia di raggi gamma
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
La Fisica delle Particelle Elementari
Fisica delle Particelle Elementari
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Risultati sperimentali recenti nella astrofisica gamma (Una selezione) 1) EGRET 2) La Crab 3) AGN : Mrk 421, Mrk 501 4) GRB 5) Sorgenti non identificate.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
Stato dei lavori Progetto E.E.E. I.T.I.S. E. Fermi (Le)
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
La scienza nelle scuole
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
Studio della dipendenza dalla temperatura delle prestazioni del tracciatore a silicio di GLAST 19 Maggio 2005 Relatori: Prof. P. Spinelli Dott. F. Loparco.
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
BOOMERanG in Antartide /20
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia Extragalattica
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Rivelatori per la fisica astroparticellare
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Neutrini nel Cosmo Marco G. Giammarchi
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
IN COSA CONSISTE Il Progetto “EEE” --La Scienza nelle Scuole-- consiste in una speciale attività di ricerca in collaborazione con il CERN, l'INFN e il.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

La Scienza di GLAST: l’Universo tra 20 Mev ed 1 TeV il cielo gamma L’ osservatorio spaziale internazionale GLAST fa parte del programma NASA sullo Studio ed Evoluzione dell’Universo e dei programmi di ricerca di Fisica Fondamentale del DoE ed altre Istituti di HEP. sorgenti non identificate pulsar GRB tempeste solari Obbiettivi scientifici: Comprensione del meccanismo di accelerazione in AGN, pulsar e SNR; Mappatura del cielo nella componente gamma: sorgenti non identificate ed emissione diffusa; Comportamento ad alta energia dei GRB ed altri fenomeni transienti; Materia oscura: decadimenti di particelle esotiche nell’Universo Primordiale ed annichilazione di WIMPS. AGN GLAST e’ composto da uno strumento principale, il Large Area Telescope (LAT) e dal Gamma Ray Burst Monitor (GBM). SNR e raggi cosmici materia oscura 0.01 GeV 0.1 GeV 1 GeV 10 GeV 100 GeV 1 TeV

Il cielo gamma (prima e dopo GLAST) Il passato: EGRET (1991-1996) Il futuro: GLAST (2006 - .... ) piu’ grande area efficace piu’ ampio campo di vista aumentata sensibilita’ (>50 volte) Area (square cm) Energy (GeV) GLAST EGRET 0.01 0.1 1 10 100 1000 10 4 3 2 discovery reach Il potenziale di scoperta

Lo Strumento principale di GLAST : il Large Area Telescope Calorimeter DAQ Electronics Tracker ACD Thermal blanket Grid TKR CAL ACD TKR (auto-triggerante) 16 “torri” 83m2 di Si complessivi 11500 SSD, ~ 1M canali CAL (imaging) 96 cristalli di CsI per torre 8 strati of 12 cristalli ciascuno ciascun strato ruotato di 90º Calorimeter (energy measurement) Particle tracking detectors Conversion foils Charged particle anticoincidence shield  e+ e- GLAST e’ caratterizzato da un utilizzo su vasta scala di moderne tecnologie di rivelazione provate con successo nel campo della fisica delle particelle : rivelatori al silicio e calorimetro elettromagnetico con cristalli di CsI

Il contributo Italiano a GLAST: il LAT La conponente italiana di GLAST e’ coinvolta con responsabilita’ primaria nella costruzione del tracciatore. L’INFN ha la responsabilita’ scientifica e tecnica del contributo italiano al LAT. L’INFN ha finora finanziato attivita’ per 3.3 M€ (2000-2002) e l’ASI per 1 M€ (2002). Il piano finanziario approvato dall’INFN prevede un impegno ulteriore di 3.7 M€. Risorse umane: 550 mesi/uomo (INFN, inclusi borsisti e tecnici), 73 mesi/uomo (IASF, INAF e Universita’, solo staff) Richieste ASI per il 2003: 175 K€, personale; 4.75 M€, contratti industriali (di cui 3.85 M€ LAT, 0.8 M€ Malindi); Aree di lavoro: acquisto e test dei rivelatori al silicio (4000 gia’ acquistati e testati, 2000 con fondi INFN e 1000 con fondi ASI) assemblaggio e test dei ladder (400 gia’ costruiti e testati); costruzione delle varie parti costituenti il modulo base per la torre (tray) ed assemblaggio dei tray (25 gia’ costruiti); assemblaggio dellle torri; calibrazione delle torri e test con fasci di particelle e raggi cosmici; integrazione e test del LAT; sviluppo del software di aanalisi.

Organizzazione del contributo Italiano al LAT Acquisto e Test dei rivelatori al Silicio Giappone, Italia, SLAC Struttura della Torre: Ingegnerizazzione: SLAC, Italia Produzione: SLAC. Italia Assemblaggio SSD in Ladder Italia Quantita’: 10368 Assemblaggio Torre e Test (18) Italia 2592 Assemblaggio Tray e Test Italia 342 18 Progettazione elettronica di lettura, Fabricazione e Test UCSC, SLAC 342 648 Cablaggio UCSC Pannelli compositi e convertitori Ingegnerizzazzione: SLAC e Italia Produzione: Italia

Realizzazione prototipale dei moduli del LAT in Italia test ottici ed elettrici: 37/3500 ~ 1% SSD rejected assemblaggio ladder assemblaggio tray assemblaggio torre test vibrazionale

Il profilo temporale Il LAT ha gia’ superato il Preliminary ed il Delta Design Review all’inizio del 2002. Critical Design Review all’inizio del 2003. La NASA ha gia’ selezionato lo Space Craft il cui CDR e’ previsto per l’estate 2003. La costruzione delle unita’ di volo (torri) deve avvenire entro la fine del 2004 per poi procedere all’integrazione dello strumento a SLAC. La consegna del Payload alla NASA e’ prevista per il 2005.

GLAST ed ASI GLAST e’ il naturale proseguimento di esperimenti come INTEGRAL, AGILE, PAMELA e AMS nella cui realizzazione l’Italia si e’ contraddistinta e da cui ha acquisito e consolidato un know-how tecnologico-industriale importante. Con al partecipazione a GLAST, la comunita’ italiana potra’ trarre il massimo vantaggio e valorizzera’ al massimo lo sforzo connesso alla realizzazione ed utilizzazione di AGILE. Il tracciatore di Glast e’ indubbiamente il cuore dello strumento e la parte piu’ delicata della missione. L’assegnazione della responsabilita’ primaria della realizzazione del tracciatore alla collaborazione italiana ne testimonia l’eccellenza a livello mondiale. Analogamente, la stazione di terra e’ una componente fondamentale della missione. Scegliendo di far transitare GLAST da Malindi, la NASA testimonia la fiducia nelle capacita’ acquisite nella gestione orbitale della missione BeppoSAX. GLAST rappresenta una grande sfida tecnologica. Permettera’ un trasferimento effettivo di know-how da realta’ scientifiche e tecnologiche molto avanzate a realta’ industriali italiane che vengono cosi’ a posizionarsi ad un livello di elevata competitivita’ internazionale. Diritti sui dati: il LAT team ha diritti eslusivi sul primo anno di dati (all-sky survey e catalogo delle sorgenti puntiformi). Successivamente i dati saranno resi pubblici entro tre mesi

Il contributo Italiano a GLAST: Malindi ASDC data NASA ASINET Malindi Il contributo Italiano a GLAST: Malindi GLAST sorvolerà Malindi 6 volte al giorno. 3 passaggi sono sufficienti per scaricare tutta la telemetria della missione. Ampio margine di scelta. ASDC agira’ da Mirror Data Archive.