Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Risultati dei test di qualitá effettuati a Napoli sulle prime camere RPC di ATLAS prodotte Massimo Della Pietra Atlas Napoli RPC Group Alviggi M., Caprio.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
MIXING e vite medie del CHARM XIV IFAE Parma Sessione Quark Pesanti 4 Aprile 2002 in Differenze di vite medie nei decadimenti del D 0 Nuovi limiti su y.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Maurizio Biasini CdS INFN Perugia 4/7/03
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Calibrazione DT primo sguardo alla calibrazione per v drift parametrizzata non lineare semplice strategia di calibrazione nellipotesi lineare primi risultati.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
8 - Esercizi.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi D +, D.
Risultati di KLOE sui K neutri
Decadimenti rari del mesone B alle B-factories Diego Monorchio INFN Napoli Incontri di Fisica delle Alte Energie Napoli Aprile 2007.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Alexis POMPILI (University & I.N.F.N. of Bari) [per la Collaborazione ] Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Catania – 31 marzo 2005 Recenti risultati.
Misura di raggi cosmici
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Transcript della presentazione:

Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti adronici Osservazione di nuovi modi adronici dell' c Studio del canale B ± J/ K ± ± ± Conclusioni Attività italiane sul charmonio

Riccardo Capra 2 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 h c c : motivazioni h c è il nome per lo stato del charmonio 1 1 P 1 È stata vista da E760, ma questa osservazione non è stata confermata da E835 Il canale che si vuole ricostruire è Il canale radiativo dellh c ha alcuni vantaggi rispetto ai decadimenti adronici diretti Alcuni dei decadimenti adronici dell c sono ben noti La massa dell c e la direzione del fotone possono essere usate per rigettare del fondo Inoltre il branching ratio di h c c si suppone essere piuttosto elevato (tra il 30 ed il 70%) e quindi non particolarmente penalizzante M. Lo Vetere, R. Capra B ± h c K ± c adroni

Riccardo Capra 3 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 La ricostruzione Lanalisi fa uso degli algoritmi di ricostruzione semiesclusivi Come semi vengono usati oggetti ottenuti combinando fotoni e K cinematicamente compatibili con il decadimento in esame Successivamente si ricostruiscono i B con le stesse tecniche usate per i canali Infine si riordina lintero decadimento nel seguente modo Il charmonio che decade adronicamente è identificato con un c se ha massa tra e oppure con una J/ se ha massa tra e Questo candidato viene fittato imponendo un constraint geometrico e sulla massa Il fotone che è nel seme viene aggiunto al charmonio e fittato con un constraint geometrico (il candidato ottenuto sarà il charmonio che decade radiativamente) Infine la B è ottenuta aggiungendo al secondo charmonio il K nel seme Anche la B è rifittata senza constraint sulla massa B cc K adroni

Riccardo Capra 4 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Strategia dellanalisi Il canaleverrà usato per un cross-check visto che: Ha energia del fotone e tassi di produzione confrontabili con quelli di È un canale noto Assunzioni BR(h c c ) = 0.50 BR(B h c K ) = BR(B 0c K ) = (B A B AR ) Eventi attesi per i run 1 e 2 (con = 100%) B 1c K J/ B ± h c K ± c ±

Riccardo Capra 5 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Efficienze degli skim Allo stato attuale non esiste uno skim dedicato a questa analisi Per non analizzare lintero dataset BCMultiHad inizialmente si era pensato di utilizzare gli skim BchCharmoniumToHad e B0CharmoniumToHad realizzati per selezionare i decadimenti adronici diretti del charmonio Lefficienza dello skim per questi modi è di circa il 50% Per questo motivo si sta anche valutando anche la possibilità di utilizzare lo skim EtaCIncl

Riccardo Capra 6 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Stato dellanalisi Montecarlo Si dispone di circa 15k eventiper ogni canale di interesse per l c Per i decadimentisi sta effettuando una produzione privata Si dispone di circa 13k eventi per ogni canale di interesse per la J/ Analisi Il codice di ricostruzione è pronto e si stanno producendo collezioni MC di segnale e background Lanalisi sulle ntuple è in fase di sviluppo: si stanno studiando le distribuzioni e lottimizzazione dei tagli su di esse B h c K c B 1c K J/

Riccardo Capra 7 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Misura del BR di B ± 0c K ± La misura del BR di B ± 0c K ± È di interesse per valutare l'importanza del contributo del termine di ottetto di colore in NRQCD È un ingrediente per uno dei metodi proposti per la misura dell'angolo A ICHEP02 era stato presentato un risultato preliminare per questo branching ratio usando una statistica di circa 70 fb -1 e ricostruendo la 0c in ed in K K BR(B ± 0c K ± ) = (2.4 ± 0.7) Seppure non incompatibile, il valore centrale è circa la metà di quello misurato da Belle Belle( ± 1.1) P.R.L (2002) Cleo< % C.L.P.R.L (2001) Questa misura è stata finalizzata, completando lo studio delle sistematiche e analizzando lintera statistica di 81.9 fb -1 E. Robutti, S. Tosi

Riccardo Capra 8 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Misura del BR di B ± 0c K ± Usando il valore del PDG B( c0 + ) = (5.0 ± 0.7) B(B c0 K ) = ( (stat) ± 0.29(syst) ± 0.37(BR)) Usando il valore del PDG B( c0 K + K ) = (5.9 ± 0.9) B(B c0 K ) = ( (stat) ± 0.27(syst) ± 0.37(BR)) Il risultato ottenuto combinando le due misure ed usando le sole misure di BES per i rapporti di decadimento della c0 B(B c0 K ) = (2.7 ± 0.7) K K B(B c0 K ) B( c0 + ) = ( (stat) ± 0.15(syst)) B(B c0 K ) B( c0 K + ) = ( (stat) ± 0.16(syst)) m es mxmx mxmx

Riccardo Capra 9 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 c (2S) in modi adronici La ricerca dell c (2S) è stata condotta ricostruendo i processi B c (2S) K ± con l c (2S) che decade in: ( ) p p p K K 0 K s ( ) K ± Da finalizzare I dati vengono suddivisi in intervalli da 10 MeV nella massa invariante degli adroni dello stato finale Il numero di candidati è ottenuto da un UML fit nel piano m es E ev m es :Gaussiana+Bg Argus ev :Gaussiana+Bg Lineare E. Robutti, S. Tosi

Riccardo Capra 10 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 p p 0 p p – Decadimenti adronici dell c ( (stat) ± 0.28(syst)) % C.L. Per il canale p p + il decadimento è vetato negli skim Il numero di candidati ottenuti per la J/ è consistente con il numero di quelli attesi Durante lanalisi relativa all c (2S) sono anche state viste indicazioni di possibili decadimenti dell c (1S) in canali non osservati in precedenza (p p 0, p p – ) Per questi canali quindi è stata svolta una analisi con tecnica parallela a quella della 0c in ed in K K ottenendo i seguenti valori preliminari per i branching ratio B(B c K ) B( c p p + - ) = ( (stat) ± 0.7(syst)) B(B c K ) B( c p p ) = E. Robutti, S. Tosi m es mxmx mxmx

Riccardo Capra 11 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 B ± J/ K ± ± Lanalisi è svolta ricostruendo i canali I canali con i pioni dello stesso segno sono soppressi Per gli eventi allinterno della finestra in E ed m es si va a studiare la massa invariante dei seguenti sottosistemi A. DOrazio, R. Faccini K + K *0 + J/ + J/ J/ e e m es B + J/ K + B J/ K m es

Riccardo Capra 12 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Studio del sottosistema J/ + In particolare si sta studiando il sottosistema J/ Il fondo stimato sulle sideband è sottratto dagli eventi selezionati in ogni intervallo di m(J/ + ) A breve dovrebbero essere misurati i seguenti rapporti (3836) (2S) BR(B ± J/ K ± ) BR(B ± (2S) K ± ) BR(B ± (3836) K ± ) BR(B ± (2S) K ± )

Riccardo Capra 13 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Conclusioni Attualmente lattività italiana sul charmonio è incentrata sullanalisi di decadimenti esclusivi del B Piani di pubblicazione a breve termine: BR(B ± 0c K ± ): revisione finale e pubblicazione Nuovi modi c : conferenze estive h c c : leventuale programma per le conferenze estive sarà deciso al meeting dellElba Ci sono ancora numerosi argomenti potenzialmente interessanti: Altri decadimenti radiativi ( c (2 1 S 0 ), c2 (1 1 D 2 ), 2 (1 3 D 2 )) Produzione nel continuo di c0 ed c (e studio del rinculo ?) Produzione inclusiva di c in decadimenti del B Studio sul rinculo di B completamente ricostruiti …