I raggi Cosmici di Alta e Ultra Alta Energia Andrea Chiavassa Università ed INFN Torino IFAE 2006 Pavia 19-21 Aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01. Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
CMS e EAS: idee per un esperimento T.Dorigo CMS-PD, 9 febbraio 2009.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Auger: un occhio gigante sui misteri dell’Universo
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Sistemi di coordinate[1]
Raggi cosmici La terra viene investita da un flusso di particelle cariche e neutre di alta energia di origine extraterrestre Il flusso di tali particelle.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli esperimenti.
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
analisi/fisica (del gruppo di Milano)
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Acceleratori e Reattori Nucleari
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Rivelatori per la fisica astroparticellare
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Fisica delle particelle elementari
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
Transcript della presentazione:

I raggi Cosmici di Alta e Ultra Alta Energia Andrea Chiavassa Università ed INFN Torino IFAE 2006 Pavia Aprile 2006

1 particella m -2 s -1 Knee 1 particella m -2 anno -1 Ankle 1 particella km -2 anno -1

Ipotesi sulla natura del Ginocchio Meccanismi di Tipo Astrofisico - Limite nei processi di accelerazione in sorgenti galattiche? - Diffusione dei primari nella propagazione entro campi magnetici galattici? Cambiamento nei meccanismi di interazione dei primari con i nuclei atmosferici Single Source Model

Misure per Separare diverse ipotesi Composizione Chimica Anisotropie Spettri dei singoli Elementi Misure da Satellite o Palloni (primari) Bassa Statistica Determinazione dellenergia, sempre meno diretta Misura della carica del Primario Misure da Terra (su EAS) Alta Statistica Interpretazione dei dati legata ai MC

Esperimenti operanti su Palloni EsperimentoTecnica# voli JACEEEmulsioni m g cm -2 RUNJOBEmulsioni m g cm -2 ATICSilici, Scintillatori Calorimetro BGO 2 7 m 2 sr giorni A =0.24 m 2 sr CREAMScintillatori, Silici TRD, Calorimetro giorni di volo Z>3 A =1.3 m 2 sr Z1 A =0.35 m 2 sr TRACERScintillatori, TRD Cerenkov 2 75 m 2 sr giorni A =5m 2 sr Z8

RUNJOB Emulsion chamber on balloon diffuser ( 4cm) target ( 10cm) thin EC( 5c.u.) spacer ( 20cm) A = 0.4 m 2 ; obs time: h, exposure 575 m 2 h

Spettri dei singoli elementi ottenuti con esperimenti che operano su Pallone Non cè evidenza di un cambio di pendenza fino a TeV Eventi previsti per E>1000 TeV per un volo di 100 giorni Calorimetro 0.9 m 2 sr TRD 6 m 2 sr H 3 HE 4 Fe 9

Esperimenti Operanti a Terra EsperimentoX (g cm -2 ) CASA-MIA BLANCA 870 Scintillatori Ne N Luce Cerenkov X max HEGRA790Scintillatori Ne Luce Cerenkov N X max EAS-TOP810Scintillatori Ne Tubi Streamer N >1 GeV N h Luce Cerenkov N KASCADE1020 Scintillatori Ne N (E >230 MeV) Calorimetro N h E h MWPC N (E >2400 MeV) TIBET AS 606Scintillatori Ne Emulsioni -families TUNKA950Luce Cerenkov N X max

EAS-TOP CERENKOV + (E>1.3 TeV) MACRO Beams are well defined: p at E o < 50 TeV p+He at 50 < E o < 100 TeV p+He+CNO at E o > 100 TeV E 80 TeV N p N He E 250 Tev N p N He N CNO Same efficiency (inside 15%) in TeV production. Relative abundances are not distorted Primary Energy 80 TeV 250 TeV N TeV /ev

Results (model unc. < 10%) Extrapolating J p+He (80 TeV) at 250 TeV = [2.6,2.8] ( fl =12%) J p+He / J p+He+CNO (250 TeV) = 0.73 ± 0.18 QGSJET = 0.66 ± 0.18 SIBYLL = 0.70 ± 0.22 DPMJET = 0.78 ± 0.17 QGSJET 5.61 From JACEE, RUNJOB: J p (80 TeV)=(5.3 ± 1.1) ·10 -7 m -2 s -1 sr -1 TeV -1 J He (80 TeV): J p / J p+He (80 TeV): (10.3 ± 4.2)·10 -7 m -2 s -1 sr -1 TeV ± 0.11 QGSJET ( 8.7 ± 3.3)·10 -7 m -2 s -1 sr -1 TeV ± 0.12 SIBYLL ( 8.3 ± 3.3)·10 -7 m -2 s -1 sr -1 TeV ± 0.12 DPMJET (12.7 ± 4.4)·10 -7 m -2 s -1 sr -1 TeV ± 0.09 QGSJET TeV J p : J He : J CNO (0.21 ± 0.09) : (0.52 ± 0.19) : (0.27 ± 0.18) QGSJET (0.21 ± 0.11) : (0.45 ± 0.19) : (0.34 ± 0.22) SIBYLL (0.23 ± 0.12) : (0.47 ± 0.19) : (0.30 ± 0.19) DPMJET (0.20 ± 0.08) : (0.58 ± 0.19) : (0.22 ± 0.17) QGSJET 5.61 Helium dominance

Tutti gli spettri di diverse componenti degli EAS mostrano il ginocchio: Ne, N, E h KASCADE EAS-TOP N Ne E h

Spettro della componente leggera e pesante dei primari KASCADE Solo lo spettro ottenuto con gli eventi electron rich mostra il cambiamento di pendenza

Composizione Chimica dei primari attorno al ginocchio I dati degli esperimenti che misurano N vs Ne mostrano, indipendentemente dal modello di interazione utilizzato, una variazione della composizione chimica dei primari verso elementi più pesanti EAS TOP

Spettri delle Singole Componenti KASCADE

Gli spettri di tutte le componenti leggere mostrano il cambiamento di pendenza Con unindicazione che la posizione del ginocchio scali con Z. Non si evidenzia il ginocchio del Fe. Risultati che dipendono molto dal modello di interazione che viene utilizzato.

MACRO EAS-TOP L = p + He H = Mg + Fe Macro EAS TOP Cascata em

Composizione Chimica tramite X max (Luce Cerenkov) Questa misura mostra una composizione chimica che tende a diventare più leggera intorno al ginocchio

Tibet AS misura lo spettro di protoni, selezionando eventi tramite il valore di Ne e il numero di -families. Lo spettro ha una pendenza 3.01±0.11 Incertezza sui modelli di interazione – inel – K inelasticità – molteplicità Diminuzione di inel X max cresce

Evoluzioni future: KASCADE-Grande studierà lo spettro e la composizione chimica dei raggi cosmici tra – eV If : E k,Z = Z * E k,1 SEARCH FOR IRON KNEE AT ~ eV PRIMARY COMPOSITION STUDY OF C.R. INTERACTIONS AT UHE N (> eV) ~ 250 (3 y data taking) At the threshold of Auger (High Resolution)

KASCADE-Grande eV KASCADE

GZK-Effect protons with E>6·10 19 eV scatter with CMBR (Greisen - Zatsepin - Kuzmin) expected for cosmolog. source distribution AGASA PRL 2001 p + 3K p + 0 ; n + threshold: E p E > (m 2 - m p 2 ) E GZK 6·10 19 eV AGASA, PRL 2001 sourceswithin sources need to be within ~ 50 Mpc ~ 50 Mpc ( z <0.01) ! sourceswithin sources need to be within ~ 50 Mpc ~ 50 Mpc ( z <0.01) ! eV photo-pion production

Syst. Uncertainties by both experiments 17% - 18% AGASA 100 km rivelatori. Scintillatori 2.2 m 2 ciascuno HiRes 2 telescopi per luce di fluorescenza

Pierre Auger Observatory Surface Array 1600 detector stations 1.5 km spacing 3000 km 2 Fluorescence Detectors 4 Telescope enclosures 6 Telescopes per enclosure 24 Telescopes total

Rivelatore dellapparato di superficie (SD) 10 m 2 x 1.2 m 1.2 T acqua vista da 3 pmt Dati trasmessi via GPS alla DAQ centrale Ogni rivelatore è alimentato con batterie solari

Evento SD ~ 48º, ~ 70 EeV Lateral density distribution

The Fluorescence Detector 3.4 meter diameter segmented mirror 440 pixel camera

Evento FD stereo ed hybrid; ~70° Shower Profile ~7 · eV

Atmospheric Monitoring Balloon probes (T,p)-profiles LIDAR at each FD building Central laser facility (fibre linked to tank) light attenuation length Aerosol concentration steerable LIDAR facilities located at each FD eye LIDAR at each eye cloud monitors at each eye central laser facility regular balloon flights

Energy Determination The energy converter: Compare ground parameter S(1000) with the fluorescence detector energy. Transfer the energy converter to the surface array only events. Log S(1000) Log (E/EeV) 10EeV 1 EeV Hybrid Events Strict event selection: track length >350g/cm2 Cherenkov contamination <10% Uncertainty in this rule increases from 15% at 3 EeV to 40% at 100 EeV

First Auger spectrum ICRC2005 E/E~50% E/E~30%

Risultati Principali e Prospettive eV < E < eV Ginocchio osservato negli spettri di tutte le componenti degli EAS Ginocchio dovuto al cambio di pendenza della componente leggera dei primari (senza dimenticare Tibet AS ) Composizione chimica dei primari cresce allaumentare dellenergia E però necessario le differenze tra i risultati ottenuti con tecniche diverse: Ne vs N – Cerenkov (Xmax) – componente adronica in alta quota Anisotropie Sviluppi futuri: –ricerca del ginocchio della componente pesante dei raggi cosmici –Modelli di interazione ( inel, K,......)

Prospettive E>10 18 eV Aumentare la statistica (Auger…) Migliorare la conoscenza degli errori sistematici nella determinazione dellenergia Composizione Anisotropie (su un ampio range di energia e in tutto il cielo, i.e Auger Nord) Ricerca di Sorgenti