0 of 314 CCDX M.B., Edoardo Milotti, Massimo Vascotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
LIMITI DAGLI INTORNI ALL DAGLI INTORNI ALL. Compresa la definizione di limite, adesso cerchiamo di trovarne unaltra più efficace da un punto di vista.
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
La centrale geotermica
Cosa pensiamo della televisione noi oggi
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Fenomeni Termici.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
Misura della sezione durto della reazione 3 He( ) 7 Be con il separatore di rinculi ERNA Antonino Di Leva.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Gas Electron Multiplier
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
PIASTRELLE DI CERAMICA Centro Ceramico - Bologna
Realizzazione di una stazione meteorologica
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Aggiornamento misure timing Sipm Hamamatsu – LYSO con sorgente 22Na
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Il Rivelatore Digitale
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
Il cielo come laboratorio Lezione 5
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Guida all’utilizzo e all’elaborazione delle immagini con IRIS
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Gas cromatografia: i rivelatori
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Sistemi fotovoltaici concentrati
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
Atomo: più piccola parte di un elemento
1 LIFE10 ENV/IT/407 with the contribution of the European Community Primi risultati ottenuti dal questionario rivolto agli stakeholders QUESTIONARIO rivolto.
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
ENERGIA SOLARE.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Dinamica della granulazione solare da osservazioni THEMIS-IPM
1 Tecniche di controllo di forza di tipo “Non Time Based” Dottorando:Paolo Pascutto 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Costruire dispositivi per isolare le variabili in gioco. Qual è la temperatura ideale per le chiocciole? allegato del Percorso “La vita in un pugno di.
Valentina DINI Società Italiana di Fisica 101° CONGRESSO NAZIONALE settembre 2015 Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità &
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

0 of 314 CCDX M.B., Edoardo Milotti, Massimo Vascotto

1 of 314 Outline Centralina Davis (Vantage Pro2 Plus) sul tetto DF Misure Fukushima CCD per rivelare X ?? CCDX ! Richieste & FTE Trieste, CdS 7 luglio 2011

2 of 314Trieste, CdS 7 luglio 2011

3 of 314Trieste, CdS 7 luglio 2011

4 of 314 Output Trieste, CdS 7 luglio 2011

5 of 314Trieste, CdS 7 luglio 2011

6 of 314 Fukushima Trieste, CdS 7 luglio 2011 (364 keV)

7 of 314 Caratteristiche facile da realizzare ed economica; lettura in continua; identificazione radionuclidi con X fra 2 e 15 keV; accessibilità via internet; Trieste, CdS 7 luglio 2011

8 of 314 ? Trieste, CdS 7 luglio 2011

9 of 314 Figura 1: curva di efficienza per raggi X di un CCD prodotto per utilizzo astronomico (da [3]). Si noti che la regione con efficienza superiore all' 1% copre l'intervallo 400 eV-20 keV. Per CCD come quelli delle telecamere di sorveglianza commerciali (probabilmente più sottili), ci si può aspettare una regione più ridotta, probabilmente compresa tra 2 keV e 15 keV. 1% [3] M. Bregant, E. Milotti, Nucl. Instr. and Meth. A 413 (1998) 479 Trieste, CdS 7 luglio 2011

10 of 314Trieste, CdS 7 luglio 2011 Figura 2: immagine ottenuta con un CCD utilizzato in astronomia (si tratta quindi di un CCD con basso numero di difetti e a basso rumore), raffreddato con un contatto freddo collegato ad un serbatoio di azoto liquido (da [3]). In questo caso il rumore è particolarmente basso, e si notano immediatamente diversi pixel isolati (tra cui quello indicato con il cerchio). È però noto che è possibile ottenere un fondo di rumore abbastanza basso anche con CCD raffreddati a temperature intorno -30 °C con celle Peltier.

11 of 314 Figura 4: FWHM per le righe spettrali di figura 3 (da [3]). La curva superiore è il fit dei punti sperimentali, la curva inferiore il limite di Fano. Come si vede un CCD di questo tipo è un rivelatore quasi ideale. Trieste, CdS 7 luglio 2011

12 of 314Trieste, CdS 7 luglio 2011 Pb e Bi nellaria monitorati giornalmente Az. Osp. Univ. di TS In aria problema del fondo dal suolo Studio caratteristiche di un possibile fallout

13 of 314 Materiale di consumo:4 k Materiale inventariabile: 1 k Missioni interne: 2 k Totale: 7 k + 1 mese uomo officina meccanica M. Budinich40% E. Milotti10% M. Vascotto50% Totale: 1 FTE FTE Trieste, CdS 7 luglio 2011

14 of 314 References Trieste, CdS 7 luglio 2011 [1] See e.g. J.L. Culhane, Nucl. Instr. and Meth. A 310 (1991) 1; J.-P. Egger, D. Chatellard, E. Jeannet, Particle World 3 (1993) 139; G. Fiorucci et al., Nucl. Instr. and Meth. A 292 (1990) 141; D. Varidel et al., Nucl. Instr. and Meth. A 292 (1990) 147; R.P. Kraft et al., Nucl. Instr. and Meth. A 372 (1995) 372. [2] D.H. Lumb, A.D. Holland, Nucl. Instr. and Meth. A 273 (1988) 696; Owens et al., Nucl. Instr. and Meth. A 346 (1994) 353. [3] M. Bregant, E. Milotti, Nucl. Instr. and Meth. A 413 (1998) 479