Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: luca.mori@formazione.univr.it Tel: 045/8028034 Ricevimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.a Intelligenza Artificiale (3 C.F.U.) R.Lauro-Grotto Orario provvisorio delle lezioni: Lunedi: Giovedi: Venerdi:
Advertisements

Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Informazioni sul corso a.a
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
La sicurezza urbana Lezione 01
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
1 ETICA DELLA COMUNICAZIONE Anno Accademico 2010 – 2011 Giovedì 10 febbraio.
Elementi di Informatica
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
SOCIOLOGIA I E II –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi,
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Marketing e comunicazione
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
delle comunicazioni di massa
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Sociologia del Terzo Settore
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Sociologia (corso progredito)
Algoritmi e linguaggi per bioinformatica – MODULO ALGORITMI (2010/2011) Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche.
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Dott.ssa Anna Lisa Palermiti
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Sociologia dei Processi Culturali
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Dipartimento di Scienze della Formazione
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Introduzione al corso di...
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Benvenuti al corso di Economia dello sviluppo Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo.
Transcript della presentazione:

Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: luca.mori@formazione.univr.it Tel: 045/8028034 Ricevimento: giovedì: 11.30-13.30

Com’è organizzato questo corso? Parte introduttiva sul concetto di società e di sociologia Parte istituzionale dedicata all’analisi del pensiero di cinque autori “classici” (Comte, Durkheim, Weber, Parsons, Goffman, Luhmann) Parte monografica dedicata agli stili di vita con particolare riferimento al problema del consumo di sostanze stupefacenti

Il programma d’esame Slide delle lezioni Gilli G., (2000), Manuale di sociologia. Istituzioni ed esercizi, Mondadori, Milano Aron R., (1972), Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano (solo i capitoli su Comte, Durkheim e Weber) Sciortino G., (2000), La sociologia di Talcott Parsons, in Porcu S., (a cura di), Ritratti d’autore. Un’introduzione interdisciplinare alla sociologia, Angeli, Milano Mori L., (2004), I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze, Angeli, Milano

L’esame si svolge in forma orale: - una domanda sulla parte introduttiva - due domande sul pensiero degli autori - una domanda sulla parte monografica

Ricevimento studenti Il ricevimento studenti è dedicato esclusivamente a discutere le proposte di tesi, di tirocinio, ecc. Le domande, le richieste di approfondimento o i chiarimenti in merito ai contenuti del corso debbono essere proposti al docente durante il normale orario di lezione.