Rapporti tra regole: stabilità e mutamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Advertisements

MA Il parco internazionale W: progetto finanziato dalla Commissione europea.
Fonti del diritto internazionale
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Accordi di codificazione
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI INTERNAZIONALI
La nozione di pubblica amministrazione
Daniele Mura 25 Ottobre Stato di avanzamento dellinfrastruttura CyberSar.
Il consenso condizionato: le riserve I
08/11/20071 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
Principi in tema di accertamento e applicazione
I principi dellattività amministrativa (art. 1). Struttura dellart Lattività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da.
Il consenso condizionato: le riserve I Mancanza di un meccanismo di accertamento istituzionale o obbligatorio della legittimità delle riserve, quindi la.
09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le cause di invalidità dei trattati I
I soggetti del diritto internazionale
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
Piero Martina ATTO DI INDIRIZZO ATTIVITA SPERIMENTALI: - Attività rivolte agli IPS DIRETTIVA
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART.
Diritto dell’UE Progredito
Economia e Gestione della Innovazione
Art. 11 Cost. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Regolamento comunitario/ principio supremo
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Corso di Diritto Privato
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Insorti Un movimento insurrezionale o di liberazione nazionale che combatte il governo centrale ha soggettività se conquista una porzione di territorio.
Il quadro delle fonti Diritto primario e diritto derivato
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Diritti e libertà Diritto Pubblico
Organizzazioni internazionali
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa Forma.
Le Fonti del diritto Principi generali.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Le FONTI del DUE Le fonti del diritto europeo e i rapporti tra.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
Integrazioni regionali: 1 Il multilateralismo proprio dell’OMC coesiste con fenomeni di integrazione economica regionale ovvero casi in cui gruppi di Stati.
Cause di invalidità ed estinzione dei trattati Elenco tassativo Art. 44: separabilità.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Diritto internazionale e diritto interno
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Transcript della presentazione:

Rapporti tra regole: stabilità e mutamento Il ricambio formale Il mutamento sostanziale di tipo evolutivo 22/11/2007

Il rapporto nel tempo tra regole convenzionali nella stessa materia - 1 Art. 59 CDV: gli Stati parti di due accordi internazionali nella stessa materia coincidono. Criterio di prevalenza temporale Art. 30, par. 3 CDV: incompatibilità può essere solo parziale 22/11/2007

Il rapporto nel tempo tra regole convenzionali nella stessa materia - 2 Nel caso in cui non ci sia coincidenza di Stati parti, lo Stato parte ad entrambi i trattati dovrà scegliere a quale adeguarsi, necessariamente violando uno dei due se le disposizioni sono incompatibili Es.: gli Stati A e B concludono un accordo commerciale che crea tariffe preferenziali esclusive per l’import-export nei rapporti tra i due Paesi; due anni dopo B conclude con C uno stesso tipo di accordo con tariffe preferenziali esclusive Per adempiere ad uno dei trattati (e.g. quello con C), B dovrà necessariamente violare i termini dell’altro (e.g. quello con A) 22/11/2007

Il rapporto nel tempo tra regole convenzionali nella stessa materia - 3 Quest’ultima ipotesi è diventata frequente con la diffusione dei trattati multilaterali Uso delle cosiddette clausole di conflitto o clausole di subordinazione ex Art. 30(2) CDV Art. 103 della Carta delle Nazioni Unite: la causa Lockerbie Art. 307 del Trattato istitutivo delle Comunità Europee: incompatibilità potenziale con le norme GATT 22/11/2007

Il rapporto nel tempo tra regole consuetudinarie e regole convenzionali successive nella stessa materia - 1 Mancanza di una gerarchia normativa La trascrizione a livello multilaterale di norme consuetudinarie: i casi Piattaforma Continentale e Nicaragua Il diritto convenzionale come lex specialis rispetto al diritto consuetudinario Il diritto convenzionale come elemento generatore di una nuova consuetudine: criteri restrittivi elaborati dalla CIG in Piattaforma Continentale 22/11/2007

Il rapporto nel tempo tra regole consuetudinarie e regole convenzionali successive nella stessa materia - 2 La consuetudine in deroga al diritto convenzionale: il caso della zona economica esclusiva (Libia/Malta) e dell’art. 27 della Carta ONU (opinione consultiva sulla Namibia) La consuetudine come evoluzione del diritto convenzionale: il principio dell’auto-determinazione 22/11/2007

Il ricambio di regole consuetudinarie tra di loro Il fenomeno del ricambio contra legem: piattaforma continentale ed intervento umanitario 22/11/2007