THE FRENCH LIEUTENANTS WOMAN. VITTORIANESIMO Teatro Letteratura Stratificazione sociale Suffragio universale maschile Darwinismo e fiducia nel progresso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Università di Milano - Bicocca
La donna del tenente francese
La donna della cesta o la donna del mito?
Tratto liberamente da wikipedia
ITALO CALVINO.
LA BELLE EPOQUE.
Teoria culturale e cognitiva
IL NATURALISMO FRANCESE
Storia della filosofia contemporanea
Il corso di vita della persona con disabilità
Gli IDOLA IN BACONE ALESSIA MINO QUARTA SEZ U LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI – VERONICA GAMBARA - BRESCIA.
«Eleveremo questa congettura…» L’esperienza del tempo tra vita e forma
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Suggestioni psicoanalitiche nellUlisse di Joyce Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per.
La rilevanza della psicoanalisi ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
THE FRENCH LIEUTENANT’S WOMAN.
Miti non si nasce o forse… sì
Dal Brasile allAustria facendo scalo a Palermo!
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Le Avanguardie Storiche
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Astrattismo.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
Romanzo spiritualista
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
IL FUTURISMO.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Corso extracurricolare di filosofia per le quinte 2014
ESPRESSIVO LABORATORIO Classi prime a.s
IL POSITIVISMO IL NATURALISMO IL VERISMO.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Storia e Teoria dei Nuovi Media
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Avete studiato durante le vacanze??????
Il romanzo del ‘900.
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Riletture dell’Ottocento Americano Campion e Scorsese per.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Friedrich Nietzsche.
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
Tendenze letterarie del fine secolo Naturalismo meno presente, ma ancora importante per il teatro con temi sociali che incontravano la forte critica di.
Corso di Pedagogia Generale
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Il Decadentismo.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Letteratura e Filosofia Un percorso tematico su testi di scrittori e filosofi del Novecento.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
TEORIA E STORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. La proposta teorica di LUIGI FERRAJOLI sul FONDAMENTO dei DF.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Dal XIX al XX secolo Formazione e deformazione. Johann Wolfgang Goethe Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (titolo originale Wilhelm Meisters.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Situazione storico-sociale
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Transcript della presentazione:

THE FRENCH LIEUTENANTS WOMAN

VITTORIANESIMO Teatro Letteratura Stratificazione sociale Suffragio universale maschile Darwinismo e fiducia nel progresso

Ambito filosofico-culturale Friedrich Nietzsche (Űbermensch e teoria delleterno ritorno) Henry Bergson (tempo interiorizzato) Sigmund Freud (psicoanalisi) Ludwig Wittgenstein (decadimento della linguaggio) Renè Magritte ed il movimento surrealista

R.Magritte, La condizione umana I, 1933

I GRANDI TEMI DEL ROMANZO Parodia e pastiche Romanzo fra finzione e realtà La storia Identità e autonomia dei personaggi Limportanza della lettura

Parodia e Pastiche Parodia : una sorta di archivio anti-storico di tutte le convenzioni, le forme, i personaggi del passato (P.Splendore, Il ritorno del narratore, Parma, Pratiche editore, 1991, pag. 61) Pastiche riprende materiali altrui sovrapponendovi un nuovo discorso (ibidem, pag.61)

G.Bracque, Violino e brocca, 1910

G.Bracque, Le Quotidien,violino e pipa, 1912