Morphological Image Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 07/04/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

I numeri, l’ora, I giorni della settimana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Ordini Parziali - Reticoli
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Progetto di applicazioni grafiche. Disegno di forme complesse Prassi : un classe per ciascuna forma Progetta la forma individuando le componenti base.
Cos’è un problema?.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Morphological Image Processing
Francesca Pizzorni Ferrarese 05/05/2010
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
6 Prime AFM della Sede Centrale 2-3, 4-5
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
TRASFORMATA DI FOURIER
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Morphological Image Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 07/04/2010

Introduction 2 Morphology deals with form and Structure of animals and plants Mathematical Morphology deals with set theory Sets in Mathematical Morphology represents objects in an Image

Mathematic Morphology 3 used to extract image components that are useful in the representation and description of region shape, such as boundaries extraction skeletons convex hull morphological filtering thinning pruning

Mathematic Morphology 4 mathematical framework used for: pre-processing noise filtering, shape simplification,... enhancing object structure skeletonization, convex hull... Segmentation watershed,… quantitative description area, perimeter,...

Z 2 and Z 3 5 set in mathematic morphology represent objects in an image binary image (0 = white, 1 = black) : the element of the set is the coordinates (x,y) of pixel belong to the object Z 2 gray-scaled image : the element of the set is the coordinates (x,y) of pixel belong to the object and the gray levels Z 3 X axis Y axis X axis Z axis

Basic Set Operators 6 Set operatorsDenotations A Subset B A B Union of A and B C= A B Intersection of A and B C = A B Disjoint A B = Complement of A A c ={ w | w A} Difference of A and B A-B = {w | w A, w B } Reflection of A Â = { w | w = -a for a A} Translation of set A by point z(z 1,z 2 ) (A) z = { c | c = a + z, for a A}

Basic Set Theory 7

Reflection and Translation 8

Logic Operations 9

Example 10

Structuring element (SE) 11 small set to probe the image under study for each SE, define origo shape and size must be adapted to geometric properties for the objects

Basic idea 12 in parallel for each pixel in binary image: check if SE is satisfied output pixel is set to 0 or 1 depending on used operation

How to describe SE 13 many different ways! information needed: position of origo for SE positions of elements belonging to SE

Basic morphological operations 14 Erosion Dilation combine to Opening object Closening background keep general shape but smooth with respect to

Erosion 15 Does the structuring element fit the set? Erosion of a set A by structuring element B: all z in A such that B is in A when origin of B=z shrink the object

Erosion 16

Erosion 17 Properties Lerosione non è commutativa Lerosione è associativa quando lelemento strutturante è decomponibile intermini di dilatazioni: Se lelemento strutturante contiene lorigine (O B) lerosione è una trasformazione antiestensiva: linsieme eroso è contenuto nellinsieme Lerosione è una trasformazione crescente

Erosion 18

Erosion 19

Erosion Consideriamo ora limmagine binaria seguente: A causa del valore troppo elevato della soglia alcuni oggetti che dovrebbero essere separati risultano connessi. Ciò può introdurre degli errori nelle elaborazioni successive (ad esempio, nel conteggio del numero di oggetti presenti nellimmagine). 20

Erosion 21

Dilation 22 Does the structuring element hit the set? Dilation of a set A by structuring element B: all z in A such that B hits A when origin of B=z grow the object

Dilation 23

Dilation Properties La dilatazione è commutativa A B = B A La dilatazione è associativa A (B C) = (A B) C Se lelemento strutturante contiene lorigine (O B) la dilatazione è una trasformazione estensiva: linsieme originario è contenuto nellinsieme dilatato (A A B ) La dilatazione è una trasformazione crescente A C A B C B 24

Dilation 25

Dilation 26

Dilation 27 Supponiamo ora di binarizzare limmagine seguente utilizzando una soglia troppo bassa: A causa del valore troppo basso di soglia loggetto presenta delle lacune

Dilation : Bridging gaps 28

Usefulness 29 Erosion Removal of structures of certain shape and size, given by SE Dilation Filling of holes of certain shape and size, given by SE

Combining erosion and dilation 30 WANTED: remove structures / fill holes without affecting remaining parts SOLUTION: combine erosion and dilation (using same SE)

Erosion : eliminating irrelevant detail 31 structuring element B = 13x13 pixels of gray level 1

Dilation: filling Infine, la dilatazione viene usata insieme agli operatori logici per eseguire operazioni morfologiche più complesse. Un esempio è loperazione di filling, che ricostruisce le regioni associate agli oggetti (immagine binaria I o ) riempiendo i contorni estratti mediante un edge detector. Supponendo di aver estratto i contorni (immagine binaria I B ) e di conoscere almeno un pixel appartenente alloggetto (immagine binaria X 0 ), è possibile ricostruire loggetto calcolando iterativamente la relazione: dove con B si è indicato lelemento strutturante 32

Dilation: filling (cont.) Quando il calcolo della relazione converge (X n+1 = X n ) si può ottenere Io dalla relazione: I o = (X n ) OR (I B ) 33

Relazione di dualità fra erosione e dilatazione Detto In generale vale che 34

Relazione di dualità fra erosione e dilatazione Se B è simmetrico quindi la dilatazione delloggetto è equivalente allerosione dello sfondo e lerosione delloggetto è equivalente alla dilatazione dello sfondo. Le operazioni di erosione e dilatazione per uno stesso elemento strutturante possonoessere impiegate in sequenza al fine di eliminare dallimmagine binaria le parti aventiforma diversa da quella dellelemento strutturante senza distorcere le parti cheinvece vengono mantenute. 35

Opening 36 Erosion followed by dilation, denoted eliminates protrusions breaks necks smoothes contour

Opening 37

Opening 38

Closing 39 dilation followed by erosion, denoted smooth contour fuse narrow breaks and long thin gulfs eliminate small holes fill gaps in the contour

Closing 40

Closing 41

Properties 42 Opening (i) A B is a subset (subimage) of A (ii) If C is a subset of D, then C B is a subset of D B (iii) (A B) B = A B Closing (i) A is a subset (subimage) of A B (ii) If C is a subset of D, then C B is a subset of D B (iii) (A B) B = A B Note: repeated openings/closings has no effect!

Duality 43 Opening and closing are dual with respect to complementation and reflection Possiamo sfruttare la dualità per comprendere leffetto delloperazione di closing. Poichè il closing delloggetto è equivalente allopening dello sfondo, loperatore di closing esegue il matching fra lelemento strutturante (o il suo riflesso) e le parti dello sfondo, preservando quelle uguali allelemento strutturante (o al suo riflesso) ed eliminando (cioè annettendo alloggetto) quelle diverse. Il sostanza loggetto viene dilatato annettendo le parti dello sfondo diverse da B ( o da ).

44

Usefulness: open & close 45

Application: filtering 46

Hit-or-Miss Transformation (HMT) 47 find location of one shape among a set of shapes template matching composite SE: object part (B1) and background part (B2) does B1 fits the object while, simultaneously, B2 misses the object, i.e., fits the background?

Boundary Extraction 48

Example 49

Region Filling 50

Example 51

Extraction of connected components 52

Example 53

Convex hull 54 A set A is is said to be convex if the straight line segment joining any two points in A lies entirely within A.

Thinning 55

Thickening 56

Skeletons 57

Skeletons 58

Pruning 59 H = 3x3 structuring element of 1s

60

61

62

63