Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUniversità Pubblica è in pericolo QuestestateQuestestate è stata approvata la legge 133 che prevede tagli dei finanziamenti statali alle strutture pubbliche.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Circolare n. 4 del 16 settembre 2009 SI RITORNA A PARLARE DI PENSIONAMENTO FORZATO Contributo del DSGA Rodolfo Mario Sicari.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Alla Ricerca dellUniversità
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Quale futuro nellattuale progetto di riforma dellUniversità?
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
2010: La protesta contro la riforma Gelmini Aggiornamento 23 settembre 2010 A cura del Coordinamento Ricercatori UniTo e degli Studenti Indipendenti.
1 Reclutamento e Finanziamento: unindagine sul mondo delluniversità e della ricerca Hanno contribuito: Andrea Baldassarri, Lara Benfatto, Leonardo Gualtieri,
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Università: tra ricerca e formazione
L'università pubblica in Italia e a Torino Grazie a Franco Bagnoli (universita di Firenze)
La protesta contro il DDL 1905/2009 Aggiornamento 8 maggio 2010.
La protesta contro il DDL 1905/ I principali motivi della protesta: la scomparsa della ricerca dalle funzioni fondanti delle università; la deriva.
“If you think education is expensive, try ignorance”
I Provvedimenti del Governo sullUniversità di Giuseppe Caputo Massimo Blasone, Diego Barletta.
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
La protesta contro il DDL 1905/2009 Aggiornamento 8 maggio 2010.
Elezioni 2013 mai più IT-Alieni. Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione.
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
1 Da dove partiamo Dati OCSE a) Spesa annuale per studente: USA: 24370$ Inghilterra: 13506$Germania:12446$ Francia:10995$Media OCSE: 11512$Italia:8026$
Cosa si indente per istruzione ? Per istruzione si intende "lopera svolta per istruire attraverso linsegnamento e il risultato o frutto di tale attività,
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Decreto Istruzione.
2010: La protesta contro la riforma Gelmini Aggiornamento 4 ottobre 2010 A cura di: Coordinamento Ricercatori R29A Insubria, Coordinamento Ricercatori.
L'università pubblica in Italia Grazie a Franco Bagnoli (universita di Firenze)
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
Un po’ di rassegna stampa…. Ma cosa sta accadendo? E’ in corso una mobilitazione del sistema universitario per una Università pubblica, libera e aperta,
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
Conferenza di Ateneo, 30 settembre 2010 – Prof. Giulio Ballio.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
DL 112 (legge 133) Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva (all’unanimità,
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
133 e dintorni Qualche riflessione ……… (utilizzando i dati)
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
L’università pubblica Brevi appunti schematici. Che cosa è l’Università L'università è il luogo dell'alta formazione e la sede primaria della ricerca.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Assemblea dei Ricercatori del Politecnico di Milano 3 settembre 2010 OdG: 1) valutazione del DdL ex-1905 approvato dal Senato 2) situazione delle riserve.
Legge 133 del 6 Agosto 2008 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
DDL 1905 e Reclutamento 19 luglio 2010 Conferenza di Ateneo Per il Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Milano Domenico Chizzoniti, Alessandro.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Andamento FFO nazionale. Che aria tira … Coordinamento dei ricercatori Il 4 settembre 2008 si è riunito il Coordinamento dei ricercatori dell’Università.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
L’ATENEO IN CIFRE. 2/6 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e lefficienza del sistema universitario

Riforma a costo zero unita ed attuale sottofinanziamento [...] Il Governo è delegato ad adottare, senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica, entro il termine di dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi finalizzati a riformare il sistema universitario. Maria Stella Gelmini DDL 1905/2009 I tagli della legge 133 (Gelmini 2008) riducono il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università di 1,4 miliardi (su circa 7 totali) in 4 anni ( )

La situazione dellUniversità Italiana Investimenti per la DIDATTICA (confronto Italia media Paesi UE/OCSE) spesa pro-capite per studente (Italia: 6900; media OCSE:9600) rapporto studenti/docente (Italia: 20; media OCSE: 15) numero laureati (Italia: 12%; media OCSE: 26%) Investimenti in RICERCA Italia: circa 0.8% PIL – media OCSE 1.3%

Gli effetti della legge 133/2008 sul taglio all'FFO e il DDL 1905/2009 a cosa serve il Fondo di Finanziamento Ordinario? didattica, servizi agli studenti, stipendi di personale docente, ricercatore e non docente, ordinaria manutenzione delle strutture universitarie, ricerca scientifica le spese fisse per il personale (che per legge non dovrebbero superare il 90%) già ora coprono il 100% del FFO l'entità dei tagli all'FFO: 63.5 milioni di euro per lanno milioni di euro per lanno 2010 ( solo parzialmente ridotto da 400 milioni da scudo fiscale) 316 milioni per il 2011, 417 milioni per il 2012, 455 milioni per il 2013

Ruolo e reclutamento dei ricercatori Nuovo sistema di reclutamento Solo contratti a tempo determinato (3+3) per i nuovi Ricercatori senza fondi allocati in partenza per eventuale assunzione Messa ad esaurimento del ruolo di Ricercatore mancato riconoscimento del ruolo docente blocco possibilità di carriera

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Nuovo sistema di reclutamento: Nelle attuali condizioni di sottofinanziamento e blocco turn-over: Precarizzazione ricerca ed estensione periodo di precariato Nessuna garanzia concreta di inserimento stabile indipendentemente dal merito (dopo il 3+3 potrebbe non esserci il concorso, e si è fuori dallUniversità)

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Quanti siamo a Unimi Media Unimi 40.7% PO=756 (31%) PA=686 (28.3%) RU=988 (40.7%) Fonte: Miur, marzo 2010

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sistema di governo degli Atenei: Il potere di governo viene concentrato nel Consiglio di Amministrazione non elettivo in cui è prevista la presenza di almeno il 30% di membri esterni allAteneo perdita autonomia Università scarsa rappresentanza componenti universitarie

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Mobilitazione Le componenti universitarie (Ricercatori, Precari, Professori, Tecnici/amministrativi e Studenti) ritenendo che lo sviluppo dellUniversità statale e della ricerca scientifica sia un elemento essenziale per il benessere economico e sociale del Paese: riconoscono la necessità di una profonda ristrutturazione del sistema universitario nazionale; esprimono forte preoccupazione per i contenuti del ddl 1905

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali I ricercatori dichiarano lindisponibilità a tutte le forme di didattica frontale non obbligatoria richiamando i nuclei di valutazione a non considerare i ricercatori per la formulazione dellofferta formativa. La loro protesta non cesserà fino a quando non verranno presi provvedimenti per accogliere le loro richieste.

Mozione della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie La Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, riunitasi a Roma il 6 maggio 2010, ribadisce limportanza e il ruolo cruciale della ricerca scientifica e tecnologica per lo sviluppo e la crescita di una nazione, soprattutto in un periodo di crisi economica; sottolinea che in Italia la ricerca scientifica ha luogo prevalentemente allinterno delle università e degli enti di ricerca pubblici; ricorda lalto livello internazionale mantenuto dalla ricerca italiana nonostante la continua e distruttiva diminuzione delle risorse e lo scarso ricambio di personale; dichiara che non sarà possibile mantenere tale livello, in una situazione che nei fatti spinge i giovani brillanti ad andare allestero (dove sono accolti con favore grazie allottima preparazione che lUniversità italiana ancora offre nel campo scientifico) e compromette il vitale ricambio generazionale reso necessario dallelevatissimo numero di pensionamenti di questi e dei prossimi anni; ritiene che invece sia fondamentale per lo sviluppo e la competitività dellItalia nel contesto internazionale un deciso, immediato e calibrato investimento di fondi e di personale nel campo della ricerca pubblica, correggendo la tendenza a concentrare le risorse residue sulla ricerca applicata e a impoverire così la ricerca fondamentale che sta allorigine di ogni progresso scientifico e tecnologico;

Mozione della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie considera cruciale una distribuzione e razionalizzazione delle risorse basata sulla valutazione della qualità e del merito, incentivando in maniera significativa le realtà migliori; segnala il ruolo fondamentale svolto dai ricercatori allinterno delluniversità […] sia per le attività di ricerca sia per le attività didattiche ben oltre i loro compiti [….]; osserva che nelle Facoltà di Scienze molti ricercatori hanno un curriculum prestigioso, dei profili caratteristici non di giovani leve in formazione, ma di scienziati affermati a livello internazionale, senza aver avuto le corrispondenti occasioni di progressione nella carriera […]; avvisa che una mancata soluzione dei gravi problemi segnalati mette seriamente a rischio settori della ricerca e corsi di laurea fondamentali per qualsiasi nazione, quali per esempio Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica e Scienze della Terra e rischia di mettere in pericolo – in molte sedi – lo svolgimento della didattica e lavvio di molti corsi di laurea. La Conferenza esprime solidarietà per le manifestazioni delle ricercatrici e dei ricercatori delle università italiane […]