Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Metodi di osservazione dei microrganismi
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Radiazioni ionizzanti
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
SPETTROSCOPIA.
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
EFFETTO FOTOELETTRICO
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Radiografia digitale.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Esercizi ISM.
Larghezza equivalente vs T
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Sviluppo della fisica quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Pippo.
Tecniche microanalitiche
The interactions of X-rays and -rays with matter
 l potenziale estraz. in liquido  v potenziale estraz. in vuoto V 0 shift energetico dovuto al liquido Ar  V 0 =-0.2 eV.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Amplificatori ottici per sistemi WDM
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
1.8Analisi RBS su rocce lunari. 2.8Apparato per misure RBS.
Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications
Misura della costante di Planck
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
Transcript della presentazione:

Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf 1 Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf 1. Schema generale delle transizioni fra stati elettronici che generano le diverse righe XRF Capitolo 1

Andamento degli yields di fluorescenza in funzione di Z 2 Andamento degli yields di fluorescenza in funzione di Z 2. Andamento degli yields di fluorescenza in funzione di Z 2 Capitolo 1 2

Sistematica degli spettri di emissione xrf 3 Sistematica degli spettri di emissione xrf 3. Sistematica degli spettri di emissione XRF Figure 1 - Characteristic X-ray spectra of the elements as recorded with a typical Si(Li) detector Capitolo 1

per l’analisi xrf de Lo sposalizio della Vergine 4 Set up sperimentale per l’analisi xrf de Lo sposalizio della Vergine 4. Sistema utilizzante un rivelatore di Ge raffreddato con azoto liquido e gli isotopi 241Am e 109Cd per l’eccitazione della radiazione XRF Capitolo 1

Principali fonti radioisotopiche X per analisi XRF 5 Principali fonti radioisotopiche X per analisi XRF 5. Principali radioisotopi che emettono radiazione X utilizzabile per analisi XRF con sistemi portatili Capitolo 1

Set up sperimentale per l’analisi ED XRF 6 Set up sperimentale per l’analisi ED XRF 6 Rappresentazione artistica di un sistema, eventualmente portatile, per analisi ED XRF che impiega (1) un tubo X per l’eccitazione (4) un rivelatore di raggi X a stato solido (2) Diaframmi di collimazione e (3) campione. Capitolo 1

7 Set up sperimentale per l’analisi xrf della Corona Ferrea 7. Sistema installato in loco per l’analisi della Corona Ferrea di Monza Capitolo 1

Sistemi ad anodo secondario con tubo X 8 Sistemi ad anodo secondario con tubo X 8. Schema di realizzazione di una sorgente monocromatica di un sistema a anodo secondario con un tubo X Capitolo 1

9 Spettri X generati con dispositivi portatili 109Cd X-ray source 9. Confronto fra spettri XRF Confronto tra lo spettro XRF emesso dal radioisotopo 109Cd , che è lo spettro di emissione XRF dell’argento che si forma nel processo di decadimento per cattura elettronica, e lo spettro ottenuto da un anodo di secondario di argento irradiato con un tubo X di W. 109Cd X-ray source Ag secondary anode Capitolo 1

Contributi alle sezioni d’urto 10 Contributi alle sezioni d’urto 10. Contributi alle sezioni d’urto Relative contributions (total 100%) of photon interaction modes vs. photon energy for low, medium and high atomic numbers Photo electric Incoerent scattering coerent scattering Capitolo 1

Confronti fra spettri xrf 11 Confronti fra spettri xrf 11. Confronti fra spettri XRF (a) (b) Capitolo 1 11

Andamento con l’energia del coefficiente di 12 Andamento con l’energia del coefficiente di Assorbimento per effetto fotoelettrico per il W Photoelectric absorption coefficient u.a. 12. Andamento con l’energia del coefficiente di assorbimento per il Tungsteno . Capitolo 1

Filtro di zirconio su anodo di molidbeno 13 Filtro di zirconio su anodo di molidbeno Photoelectric absorption coefficient (cm2/g) 13. Esempio: filtro di zirconio su anodo di molidbeno Capitolo 1 13

14 Sistema di analisi X in dispersione di lunghezza d’onda Capitolo 1 14

15 Spettro XRF esaminato in dispersione di lunghezza d’onda 15. Spettro XRF esaminato in funzione dell’angolo Capitolo 1 15

Spettro xrf di una lega di Ag e Cu eccitato con la riga γ dell’ 241Am 16 Spettro xrf di una lega di Ag e Cu eccitato con la riga γ dell’ 241Am (C) (R) 16. Spettro XRF di una lega di argento e rame eccitato con la riga γ dell’ 241Am Capitolo 1 16

17 Lo Sposalizio della Vergine 17: Lo Sposalizio della Vergine, Pinacoteca di Brera: i punti dell’analisi XRF sono contrassegnati con un numero Capitolo 1 17

Spettro xrf di pigmenti composti da elementi pesanti 18 Spettro xrf di pigmenti composti da elementi pesanti 18. Spettro XRF di pigmenti composti da elementi pesanti, HgS depositato sulla preparazione di PbHCO3, per i quali è eccitata l’emissione L Capitolo 1

Spettro XRF di asce di bronzo 19 Spettro XRF di asce di bronzo 19. Sovrapposizione degli spettri XRF di asce di bronzo: in rosso è indicato il risultato dell’analisi di un falso Capitolo 1 19

20 (S) (O) (F) 20 Risultati ottenuti dall’analisi XRF per gli elementi della composizione dei vetri e degli smalti della Corona Ferrea (S: Sbiancante, O: Opacizzante, F: Fondente). Le lastrine anomale sono qui indicate con le sigle L5, L22, L24. Capitolo 1 20

Corona Ferrea - dettaglio 21 Corona Ferrea - dettaglio 21 Dettaglio della Corona Ferrea Capitolo 1 21