COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Integral-mente Integral-mente Indagine sul livello di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole della provincia di Ferrara.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
(o anche mappe cognitive)
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
dalle abilità alle competenze
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009

La comunicazione, in particolare la comunicazione interculturale, richiede un serio approccio teorico soprattutto se si considera linesperienza su questo tema. Per affrontare largomento in modo corretto si può utilizzare una metodologia si prevede le seguenti fasi: ascoltare pensare al contesto studiare il messaggio scegliere il mezzo agire con responsabilità 1

Ascoltare Partire dal concetto che la conoscenza approfondita del fenomeno nel suo complesso è presupposto essenziale per sviluppare una strategia di comunicazione corretta Analizzare dati e ricerche esistenti o promuovere nuove indagini ad hoc con esponenti/rappresentanti della comunità migrante alla quale il messaggio è indirizzato Chiedere collaborazione a mediatori e operatori interculturali che conoscono tradizioni e cultura del target 2

Pensare al contesto Considerare il contesto nel quale si sviluppa il progetto di comunicazione, cercando di considerare come il messaggio verrà percepito dal pubblico generale Valutare come relazionarsi con una cultura che tende spesso a criminalizzare limmagine dei migranti e con un pubblico che associa agli immigrati attributi negativi, cercando di lavorare per modificare i preconcetti esistenti Essere attenti anche agli effetti collaterali - o non voluti - che la comunicazione può creare nel pubblico 3

Studiare il messaggio Valorizzare la differenza senza cercare di nasconderla cercando di essere coerenti con le identità migranti Esplorare nuovi linguaggi passando dal marketing monoculturale ad un marketing pluriculture che si rivolge ad una società in cui sono presenti realtà diverse Considerare che la comunicazione può essere un agente per favorire lintegrazione proponendo, per esempio, una dimensione nuova dove i destinatari (migranti e pubblico) possano riconoscersi e riconoscere un nuovo modo di interagire 4

Scegliere il mezzo Conoscere le testate e i mezzi sui quali pianificare: oggi il panorama comincia ad essere variegato e articolato Identificare altri canali che aiutino - a livello nazionale e territoriale - questo tipo di comunicazione: dai media tradizionali alla scuola, dalle mostre agli eventi di piazza Considerare che la dimensione territoriale è fondamentale per sviluppare progetti di comunicazione efficienti ed efficaci e che spesso alcune realtà migranti sono più presenti in alcune aree 5

Agire con responsabilità Considerare che una comunicazione errata può portare non solo risultati poco soddisfacenti per chi la promuove, ma anche sostenere, involontariamente, concetti quali intolleranza, xenofobia, razzismo Attivare tutti gli sforzi possibili per migliorare la presenza dei gruppi minoritari nei messaggi e per proporre nuovi modelli culturali Ricordare che il comunicatore ha una forte responsabilità sociale: attraverso il suo lavoro può contribuire a migliorare lintegrazione e a valorizzare le identità diverse 6

Etnopoli: i passaggi chiave 7 Un gioco che non è un gioco. Per capire lintercultura. creazione di un progetto condiviso scambio di idee e di esperienze fase di ascolto

Fase di ascolto incontri con mediatori culturali e rappresentanti delle comunità migranti finalizzati ad una conoscenza reciproca raccolta di fatti, eventi, storie positive e negative di migrazione ascolto dei problemi e delle difficoltà incontrate da chi ha dovuto affrontare linserimento nel nostro Paese analisi di testi, dati, ricerche sul tema 12

Scambio di idee e di esperienze dibattito tra giornalisti nativi e migranti sulluso dei termini e delle parole con lobiettivo di trovare un linguaggio condiviso confronto con esperti di culture diverse per uno scambio diretto di opinioni e idee riflessione e condivisione dei principali risultati emersi dagli incontri preparatori 14

Creazione di un progetto condiviso scelta di uno strumento di comunicazione non tradizionale come il gioco di ruolo per raggiungere un pubblico eterogeneo, spesso indifferente o poco interessato decisione di utilizzare una storia che pur non dimenticando le difficoltà della convivenza, sottolinea la ricchezza prodotta dalla contaminazione tra culture diverse scelta di comunicare attraverso situazioni e personaggi limportanza di considerare non solo diritti ma anche doveri di coloro che vivono in una comunità 14

Come è composto 1 manuale di istruzioni 1 busta testamento 50 carte personaggi 15 carte situazioni 15 carte imprevisti 15 carte apologhi 1 manuale dei nuclei familiari 14

Esempi di campagne 13

Regione Marche – Servizi Sociali Consulta regionale degli Immigrati 14

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali 15

Comune di Roma 16