Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Vedi orario 1° anno dal 3 novembre
Dipartimento di Scienze Veterinarie DIDATTICA Il master ha durata annuale (inizio presunto: Gennaio 2013, termine previsto: Gennaio 2014). La didattica.
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
Facoltà di Scienze e Tecnologie
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Il Corso di Laurea in Fisica
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Università degli Studi di Milano
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano
Tecniche Erboristiche
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
I.T.A.S. “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
INDAGINE ESITO OCCUPAZIONALE STUDENTI DIPLOMATI
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Istituto “G.A. REMONDINI”
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
Almaorientati MI PIACE UNIMORE
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Dipartimento di Giurisprudenza
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Piano di studi: Informazione scientifica sul Farmaco Roberta Noaro A.A. 2007/2008.
Quale futuro dopo la scuola media?
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro COORDINATORE : Prof. STEFANO MATTIOLI RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN INGRESSO A CHI RIVOLGERSI Prof.ssa Caterina Fattorusso Dipartimento di Farmacia tel. O ; int ;
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia

Corso di laurea in Tecniche Erboristiche Gli Obiettivi Il corso ha lo scopo di preparare laureati con competenze in attività tecniche e gestionali per garantire qualità e sicurezza di droghe vegetali, nella coltivazione produzione e raccolta di piante medicinali, nella lavorazione e trasformazione di piante officinali, nel confezionamento e commercializzazione, nellimpiego dei prodotti vegetali in campo salutistico e nutrizionale.

DISCIPLINE BASE AnatomiaBiologiaBiochimica Biochimica agraria Chimica generale Chimica organica Chimica delle sostanze organiche naturali Fisiologia Esercitazioni di matematica applicata CARATTERIZZANTI Agronomia e Colture officinali Analisi chimico-tossicologica Botanica farmaceutica ed ambientale Estrazione principi attivi delle piante FarmacologiaFarmacognosiaFarmacognostiche Formulazione e legislazione dei prodotti Metodologie farmacologiche e farmacognostiche Microbiologia Nutrizione ed alimentazione umana Parassitologia Patologia delle piante officinali Patologia generale Scienze e tecnologie alimentari Tossicologia

Gli Sbocchi Professionali Aree Occupazionali Enti di ricerca pubblici e privati Aziende agricole e produzione Aziende produttrici di prepararti erboristici Aziende cosmetiche Aziende produttrici di alimenti salutistici Commercializzazione di derivati di piante Erboristerie

INDIRIZZI UTILI PER ULTERIORI INFORMAZIONI Segreteria Studenti Via Celoria, 20 – Milano Tel Fax 02/ Sportello: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Coordinatore corso di Laurea Professor Claudio Galli Dipartimento di Scienze Farmacologiche Via Balzaretti, 9 – Milano Tel. 02/ Fax. 02/ E.mail: Siti Internet Segreteria Didattica di Presidenza Via Balzaretti, 9 – Milano Tel. 02/ Fax 02/