Lingua italiana (CT) 2002-2003 Le applicazioni (2) Il processo della scrittura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
GRAFIA METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE
Visione Posizionamento Fiducia Comunicazione Attenzione Valorizzazione delle risorse Creatività Padronanza delle forze interne Gestione di organi collegiali.
LexLEGIS PRESENTAZIONE SOLUZIONE LexLEGIS 1.0. LexLEGIS IL PROBLEMA Redazione di corpi normativi in ottemperanza alle linee guida della presidenza della.
I linguaggi di programmazione
Il contratto di società
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Il concetto di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Videoscrittura - 3. Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 2 Stili Insieme di comandi per la resa tipografica – esempio: Times New Roman 14pt, grassetto,
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Come scrivere una relazione di fisica.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Accessibilità dei siti Web
Come scrivere e studiare all’Università
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Il tema.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) Le applicazioni (3) Relazioni e rapporti.
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo M. Zaccarello Ottobre 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Da Bibliotecandoinsieme…
La prima prova nell’esame di stato
Il saggio breve.
La tesina per l’esame di Stato
Laboratorio di mappe mentali
La progettazione didattica ipermediale
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Commissione Autovalutazione
Studiare con efficacia
Logica.
Slides realizzate da P. Cangelosi
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
La prima prova scritta dell’esame di stato
La scrittura dei testi.
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il riassunto e la parafrasi
La produzione del testo - 1 -
1) Quali sono le possibilità di scelta
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
??? 4 GIORNATA.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
La riduzione di un testo
Computer assisted translation (CAT - 2) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale
Il saggio breve: Come si scrive
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
ARGOMENTO DI APPROFONDIMENTO ESAME DI STATO. 1) Il candidato devo produrre alla Commissione solo una scheda, o mappa concettuale, di una/due pagine, inserite.
Il saggio breve.
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
Organizzare Un Testo Argomentativo
Transcript della presentazione:

Lingua italiana (CT) Le applicazioni (2) Il processo della scrittura

La prima scrittura La preparazione della prima bozza richiederà che ci si concentri soprattutto sui suoi aspetti semantici e strutturali: si dovrà, quindi, prestare particolare attenzione alla solidità, all'unità, alla completezza, alla non contraddittorietà, all'organicità del contenuto ed alla sua organizzazione in sezioni ed unità comunicative ben definite. Ciò non significa che si dovranno dapprincipio trascurare del tutto le questioni linguistico-espressive e formali; vuole solo dire che alle questioni linguistiche, grammaticali ed ortografiche, agli aspetti redattori che ineriscono più strettamente alla presentazione del testo si dovrebbe dedicare la massima attenzione più avanti, durante la sua prima revisione e quelle che la seguiranno

La prima scrittura Nella preparazione della prima bozza, si proceda, se possibile, modularmente, sezione per sezione, seguendo l'ordine della scaletta, a partire dal corpo del testo. Non è sempre possibile rispettare un ordine lineare nella stesura; ciò è difficile nel caso di testi estesi ed in realizzazioni collaborative di documenti che sono opera redazionale. In circostanze simili ci si dovrà evidentemente adattare, preventivando consapevolmente un complesso lavoro di armonizzazione e di ricucitura. In qualunque ordine si stendano le sezioni che costituiscono il corpo del testo, esse dovranno essere concluse prima di quelle dellintroduzione; essa include, infatti, la tesi e ilblueprint di cui si deve verificare l'effettiva corrispondenza con il documento così come esso appare nella sua ultima versione, e cioè dopo tutte le modifiche che la revisione avrà reso necessarie.introduzionetesiblueprintrevisione Per ultima si realizzi la conclusione, perché essa include spesso una riformulazione della tesi ed un riassunto del documento, e perché vi si riprende a volte parte dellintroduzione, che ne è dunque il presupposto.conclusione A suggello del proprio lavoro di composizione, verrà apposto al proprio testo un titolo.

La revisione La revisione è la fase più lunga e faticosa della realizzazione di un documento professionale, ma è certamente la più critica. Nessun testo potrà mai soddisfare completamente se non dopo un accurato lavoro di controllo, che andrà ripetuto più volte. Occorre correggere tante volte perché la revisione presuppone concentrazione e richiede che ci si dedichi a pochi aspetti del documento. Prima di iniziare i lavori ci si allontani dal testo per evitare gli effetti elusivi della memoria a medio termine. Una buona revisione richiede che ci si dimentichi del documento.

La revisione Si corregga sia a video che su carta: questa seconda modalità permette di riconoscere molti errori che nella prima sfuggono. Si utilizzino i correttori automatici solo per facilitare il riconoscimento degli errori meccanici: i correttori grammaticali sono ancora del tutto inaffidabili. Si proceda organicamente, utilizzando un elenco di controllo (una check-list); dovrebbero essere controllati, in tornate successive i seguenti aspetti del documento: check-list le caratteristiche logico-stilistiche generali del testo: si dovrebbe, cioè, verificare che esso non presenti parti contraddittorie e che mostri invece unitarietà di senso, efficacia, chiarezza, adeguatezza, compattezza espressiva, idoneità del supporto documentario e probatorio; la strutturazione dellelaborato: si dovrebbe in altre parole accertare che il documento sia razionalmente articolato in sezioni (libri, capitoli, sottocapitoli) e che esse siano disposte in un ordine che rispetti quello previsto dalla scaletta; la correttezza formale e luniformità grafica del documento: si dovrebbe leggere attentamente il testo alla ricerca di sviste di composizione, di errori di digitazione, di inesattezze ortografico-interpuntorie, di mancanza o di incompletezza di rinvii interni, di incoerenze grafico-tipografiche.