PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Storia della filosofia contemporanea
Raffaello Sanzio, circa, Affresco, 500×770 cm,
Aristotele Logica.
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Riepilogo-LA modernita’
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Istituzioni di Filosofia (I) Analitici e Continentali
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
Positivismo e neo-positivismo
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
Domande a cui rispondere
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Declinazione obiettivi
LA FILOSOFIA ELLENISTICA
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Ragionare nel quotidiano
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
Questa scienza è cambiata per contenuti e metodi? Le vostre passioni e i vostri modi di coltivarle, nel vivere, sono cambiati, non è vero? Potete pensare.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Corso di Pedagogia Generale
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Il soggetto nella filosofia contemporanea
La didattica ermeneutica esistenziale.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
La teoria critica. Adorno, Habermas
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO Aristotele E’ alla base della filosofia del ‘900 HEIDEGGER WITTGENSTEIN WEBER GADAMER RAWLS MAC INTYRE SEN

HEIDEGGER Essere e Tempo presenta Aristotele non come esponente della Scolastica ma come un filosofo nuovo Essere e Tempo Dalla filosofia pratica di Aristotele (Etica Nichomachea) Non esamina le essenze, ma il DASEIN, l’esistenza, l’esserci Theoria-Presenza Poieis-Manipolabilità Praxis-Dasein Phronesis-Coscienza

Secondo periodo della sua filosofia WITTGENSTEIN Secondo periodo della sua filosofia Svolta linguistica: il linguaggio scientifico è incapace di dare giudizi di valore; il vero linguaggio è quello del quotidiano Nasce la filosofia analitica (Austin,Ryle) Il linguaggio è l’unico tramite per comprendere la realtà Filosofia=Analisi del linguaggio

SCUOLA DI FRANCOFORTE Negli anni ’60-’70 declino della filosofia sostituita dalla SOCIOLOGIA Per orientarsi nell’etica e nella politica bisogna avere un’ideale, un valore in cui credere. La scienza è “avalutativa”. SOCIOLOGIA CRITICA, non scientifica, ma filosofica Ritorno all’ Aristotele della FILOSOFIA PRATICA nasce il neoaristotelismo (Gadamer)

GADAMER Verità e metodo ermeneutica Prende come modello la filosofia pratica di Aristotele Conoscenza razionale,non scientifica (etica) VIRTU’ DIANOETICHE (Saggezza pratica) Deve avere un fine buono, altrimenti è astuzia Virtù del politico, padre di famiglia…… Attraverso il SILLOGISMO PRATICO,il cui fine è l’azione stessa (Rawls)

Come realizzare una società giusta RAWLS TEORIA DELLA GIUSTIZIA Come realizzare una società giusta COMUNITARISMO (base dell’etica sono i modi di vivere, pensare, sentire della comunita’…) MAC INTYRE

MAC INTYRE DOPO LA VIRTU’ Non è un comunitarista in senso gretto Critica la filosofia che basa l’etica sulla ragione (conduce a Nietzsche) Bisogna ripartire da Aristotele

SEN POLEMICA CON RAWLS ECONOMIA LEGATA ALL’ETICA Sosteneva che la vera giustizia consiste nel dare a ciascuno l’indispensabile per sopravvivere Bisogna sviluppare le capacità attraverso la cultura e le esperienze (FULLFILMENT) Pienezza, adempimento di tutte le proprie capacità e potenzialità