SECREZIONI DIGESTIVE Saliva Succo gastrico Succo pancreatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Advertisements

Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Intestino – Struttura e Funzioni
GLICIDI Prof. Paolo Polidori Università di Camerino.
Sistema digerente anno accademico
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
Principali ghiandole annesse all’apparato digerente: pancreas e fegato
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
L’ apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
Proteine.
Utilizzazione dei Macronutrienti
Processi digestivi La maggior parte dei principi alimentari è costituita da grosse molecole polimeriche che vengono demolite in modo da liberare le unità.
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Apparato digerente Serve ad ingerire e a trasformare i cibi in sostanze assorbibili e quindi trasformabili nelle sostanze proprie del nostro corpo. Digestione.
By Gregorio Ceccagnoli
Digestione e apparato digerente
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.
APPARATO DIGERENTE.
Il fegato.
Il pancreas.
La digestione processi meccanici processi enzimatici
Apparato digerente fisiologia
Pancreas esocrino struttura e funzioni
LE BIOMOLECOLE.
FARMACOLOGIA Dr. Lucia Micheli Università degli Studi di Siena
Per imparare a conoscere il significato,la funzione i vantaggi e gli svantaggi dellalimentazione andremo a visitare lapparato digerente. Dr. med.Anna Rüdeberg.
Il sistema digerente umano
IL PANCREAS GD.
DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI I lipidi passano praticamente immodificati attraverso la bocca e lo stomaco . La loro digestione avviene principalmente.
I GLUCIDI Gnam gnam.....
Principi nutritivi energetici
GENERALITA’ SUL METABOLISMO DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI
ghiandole salivari Secrezione di fluidi ed enzimi digestivi stomaco
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dr.ssa Simona Fregnan – Dr.ssa Sara Basile
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
Digestione ed assorbimento
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
SISTEMA DIGERENTE.
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott
GENERALITA’ SUL METABOLISMO DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
6.3 La digestione.
Alimentazione fibre e stipsi
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Corso di laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
DIGESTIONE e ASSORBIMENTO
Carboidrati I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CH2O)n.
LA SECREZIONE SALIVARE
LA SECREZIONE PANCREATICA
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
 Organo retroperitoneale che si estende fra duodeno e milza.  È diviso in 4 porzioni: testa, collo, corpo e coda.  La testa è strettamente associata.
Secrezione pancreatica dal pancreas esocrino. Il pancreas è una ghiandola a funzione mista che si trova parallelo e dietro allo stomaco con una struttura.
Apparato digerente Le funzioni del tratto gi sono:
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
L’apparato digerente.
1a digestione: salivare
Stevia.
Transcript della presentazione:

SECREZIONI DIGESTIVE Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Succo biliare Ormoni gastrointestinali

Saliva 99.5 % acqua pH 6.8 Mucina (lubrificazione ) -amilasi salivare 1.5 L/dì

SUCCO GASTRICO HCl e pepsinogeno Ruolo HCl: antisettico, denaturante e attivazione pepsinogeno Fattore intrinseco (vit. B12)

Succo pancreatico Succo biliare Elettroliti: Na+, K+, Ca++, HCO3-) Enzimi (zimogeni) Succo biliare Sali biliari, pigmenti biliari, colesterolo, fosfolipidi , elettroliti Escrezione: bilirubina, colesterolo in eccesso, farmaci e loro metaboliti

Digestione delle proteine Tratto app. digerente Enzima coinvolto Ruolo Legame idrolizzato Stomaco Pepsina Proteine  peptidi AA aromatici Duodeno (lume) Tripsina Chimotripsina Carbossipeptidasi Peptidi Oligopeptidi e AA AA basici Estremità C-terminale Duodeno (orletto a spazzola) Aminopeptidasi Oligopeptid AA Estremità N-terminale Duodeno (citoplasma degli enterociti) Tripeptidasi Dipeptidasi Tri- e dipeptidi

Digestione dei glucidi Tratto apparato digerente Enzima coinvolto Ruolo Bocca Amilasi salivare Amido  Destrine Intestino (lume) Amilasi pancreatica Maltosio e isomaltosio Intestino (orletto a spazzola) Disaccaridasi (maltasi, isomaltasi, saccarasi, lattasi) Disaccaridi Monosaccaridi

Fibra Fibra idrofila o insolubile: cellulosa lignina emicellulosa Fibra gelificante o solubile: pectine gomme mucillagini polisaccaridi algali

Classificazione della fibra alimentare tipo componente effetti fisiologici fonti Insolubile Non carboidrati carboidrati Lignina Cellulosa Emicellulosa Incerti  massa fecale  tempo transito vegetali frumento, cereali integrali, verdura Solubile Pectina Gomme  svuotamento gastrico  assorbimento di glu,  colesterolemia Agrumi, mele, carciofi, broccoli,.. Fagioli e legumi secchi