Malattie cerebrovascolari 1a parte - A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il trattamento del potenziale Donatore
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Scambi a livello dei capillari
LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO (LIQUOR)
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
Antagonisti a1 non selettivi
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Le malattie cerebrovascolari
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Le Emorragie intracraniche
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Attività motorie preventive ed adattate
Malattie cerebrovascolari 2a parte
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
L’equilibrio acido-base
CSV di Cosenza D - Days Donation Days MORTE CEREBRALE 22/03/2010
La corteccia celebrale
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI
RESISTENZA.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
Sindrome Metabolica 1.
Comunicare e insegnare la scienza
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
si normalizza la pressione arteriosa si normalizza il battito cardiaco torna normale la temperatura di mani e piedi ENTRO 8 ORE scende il livello di anidride.
L’apparato cardiocircolatorio
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Ventilazione e perfusione polmonare
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Le Malattie Cardiovascolari
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
I PARAMETRI VITALI P.A. Croce d'oro Sampierdarena
Adattamenti.
RETINA.
Circolazione cerebrale e del liquor cefalorachidiano
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Malattie cerebrovascolari 1a parte - A I materiali contenuti in questa presentazione sono stati preparati dal dott. Paolo Cerrato e adattati dal dott. Andrea Rovera.

Arterie circonferenziali Art cerebrale media Art. cerebrale anteriore Anatomia della circolazione cerebrale Arterie circonferenziali Art cerebrale media Art. cerebrale anteriore Art. cerebrale posteriore Arterie portanti (vasi epiaortici) Carotide interna Vertebrale-basilare

Circolo del Willis

Arterie del circolo vertebrobasilare o posteriore

FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE CEREBRALE Il flusso ematico cerebrale totale (FEC) è di 750-1000 ml/min: circa 350 ml tramite ciascuna carotide interna circa 100-200 ml tramite il sistema vertebro-basilare

FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE CEREBRALE Sebbene rappresenti solo il 2% del peso corporeo totale, il cervello riceve il 15% della gittata cardiaca, percentuale inferiore solamente al flusso renale e al flusso coronarico in condizioni di attività fisica. Il flusso ematico cerebrale (FEC) è costante ed indipendente dal grado di vigilanza e dalle attività mentali: corrisponde a circa 55ml/100g/min. ed è maggiore nella sostanza grigia rispetto alla sostanza bianca.

FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE CEREBRALE Il parenchima cerebrale è estremamente sensibile alle variazioni dell’apporto ematico: condizioni di ischemia e di anossia di pochi secondi provocano l’insorgenza di manifestazioni neurologiche transitorie (TIA= Attacco Ischemico Transitorio con sintomi neurologici che regrediscono completamente entro 24 ore) mentre, se si protraggono per alcuni minuti, possono causare lesioni cerebrali irreversibili.

FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE CEREBRALE Il sistema nervoso centrale non dispone di valide riserve energetiche (quantità di glicogeno trascurabile) e di un efficiente metabolismo anaerobio, per cui i substrati energetici (ossigeno, glucosio, amminoacidi, ecc) devono essere forniti quasi esclusivamente da un costante apporto ematico che deve rimuovere nello stesso tempo anidride carbonica, acido lattico ed altri prodotti catabolici.

FEC = P. arteriosa - P liquor Res. vasi cerebrali La resistenza dei vasi cerebrali (e quindi il flusso) dipende dall’autoregolazione Autoregolazione: è di gran lunga il meccanismo di regolazione vasale più efficiente e permette al cervello di mantenere costante il proprio flusso e di adattarlo alle sue necessità metaboliche. a) AUTOREGOLAZIONE FISICA O MECCANICA (variazione della tensione della parete delle arteriole in maniera inversamente proporzionale alle variazioni della pressione arteriosa) b) AUTOREGOLAZIONE METABOLICA (in condizioni di aumentato metabolismo l’aumento della CO2 favorisce vasodilatazione, al contrario la diminuzione della CO2)

Malattie cerebrovascolari INFARTO CEREBRALE ISCHEMICO (stroke o ictus e TIA) EMORRAGIA INTRACEREBRALE EMORRAGIA SUBARACNOIDEA

Quadro clinico dell’ischemia in territorio carotideo