Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Dagli obiettivi alle competenze
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La sperimentazione clinica
L’infermiere come garante della qualità
Il Cambiamento organizzativo
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
COME STRUMENTO DI LAVORO
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
LACCESSO ALLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
Dorothea E.Orem cenni biografici
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La valutazione Che cosa Come.
Perché usare le tecnologie nella didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.OBERDAN” Scuola media “Manassei” e Piediluco
Tecniche di negoziazione
Il Disease and Care Management
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Elaborare il piano didattico personalizzato
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
Transcript della presentazione:

Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni del medico presuppone paziente passivo, scarsa considerazione delle idee, dubbi e timori 4 Aderenza coinvolgimento attivo e collaborativo del paziente a cui si chiede di partecipare alla pianificazione e al trattamento elaborando un consenso basato sullaccordo presuppone un paziente attivo, con compiti decisionali

IL CONTRATTO EDUCATIVO E LE SUE TIPOLOGIE 4 E UNO STRUMENTO PER PASSARE DALLA COMPLIANCE ALLADERENZA TERAPEUTICA 4 PRESUPPONE LINTESA, UN ACCORDO MORALE TRA IL PAZIENTE ED I SANITARI. 4 STIPULA GLI OBIETTIVI CHE IL PAZIENTE DEVE RAGGIUNGERE AL TERMINE DELLA SUA EDUCAZIONE E I COMPORTAMENTI CHE EGLI DEVE METTERE IN ATTO. 4 HA VALORE DI IMPEGNO RECIPROCO E RINFORZA LA MOTIVAZIONE DELLE DUE PARTI CONTRAENTI. 4 I CONTRATTI VANNO NEGOZIATI CON I PAZIENTI. 4 IL CONTRATTO PUO SUBIRE MODIFICHE NEL CORSO DELLAPPRENDIMENTO.

TIPOLOGIE DI CONTRATTO.. DI SICUREZZA: 4 DEFINISCE IL LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITA, IL MINIMO DI CUI DEVE ESSERE IN POSSESSO IL PAZIENTE PER POTERGLI GARANTIRE LA PREVENZIONE DI GRAVI COMPLICANZE TALORA MORTALI … SPECIFCICO: 4 DEFINISCE I LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA PERSONALIZZATA IDONEI PER RISPONDERE MEGLIO POSSIBILE ALLE ASPETTATIVE DI VITA DEL PAZIENTE

LEMPOWERMENT E LE SUE FASI 4 E un approccio metodologico per aiutare il paziente a rendersi conto di avere e poter usare capacita proprie per gestire la propria condizione di malattia 4 Questa autogestione e efficace solamente quando il paziente e il terapeuta si considerano e interagiscono come partner nella conduzione della malattia

LEMPOWERMENT E LE SUE FASI 4 Identificare i problemi 4 esplorare le sensazioni 4 stabilire gli obiettivi 4 concordare un piano di azione 4 valutare i risultati