La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
I profili di apprendimento
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE

Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Definire la comunicazione
Alcune definizioni di comunicazione
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Comunicazione e significato
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
A cura di Eleonora Bilotta
L’evoluzione della comunicazione
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
La comunicazione e le discipline
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno: Come oggetto lo studio dei processi cognitivi Come metodologia il metodo Simulativo Ottagono cognitivo:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
L’informazione ed i Segnali Elettrici
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Comunicazione e agire sociale
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Jean Piaget.
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Intelligenza Linguistico-Verbale
Metodologia come logica della ricerca
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
La comunicazione interpersonale
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
LA COMUNICAZIONE I parte
La comunicazione efficace
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
Che cosa sono le scienze umane?
Comunicazione e persuasione
L’ambiente e il sistema cognitivo
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Che cosa sono le scienze umane?
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Che cos’è la linguistica?
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno: Come oggetto lo studio dei processi cognitivi Come metodologia il metodo Simulativo Ottagono cognitivo: Filosofia Linguistica Intelligenza artificiale Antropologia Neuroscienze Psicologia Psicopatologia Educazione

Paradigma comune Il sistema cognitivo è visto come un calcolatore (elabora le informazioni) È visto come somigliante ad una macchina di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Un magazzino di memoria Elaborazione delle informazioni di tipo seriale Costituita da programmi autonomi organizzati secondo Scopi-Sottoscopi-Autocontrollo

Uomo/macchina Uomo e macchina come: elaboratori d’informazione attraverso manipolazione di simboli Epistemologia operazionista: Costruire un programma capace di esibire un comportamento oggetto d’interesse Ricostruzione simbolica: Identità di risultato Equivalenza di procedura

Limiti Conoscenza del sistema mal definita a priori, descrizione del fenomeno non con sufficiente dettaglio: micromondi del mondo reale Sistema cognitivo come disincarnato e immateriale (caratteristiche mentali fortemente legate alle caratteristiche somatiche). Elaborazione sintattica dei simboli vs elaborazione semantica (Searle: esperimento della stanza cinese) Rappresentazioni simboliche fisicamente manipolabili: non corrispondenza con elaborazione del nostro cervello

Anello di congiunzione Per definire dei programmi al calcolatore abbiamo bisogno di avere una teoria sulla Rappresentazione della Conoscenza L’uomo non percepisce il mondo in modo passivo Possiede degli SCHEMI che gli permettono di cogliere aspetti del mondo

La comunicazione Principale attività sociale umana Linguaggio come principale canale espressivo ma non si esaurisce nel linguaggio

Che cosa hanno in comune questi mezzi di comunicazione? Per comunicare usiamo Parole Disegni Scritture Azioni Emozioni Che cosa hanno in comune questi mezzi di comunicazione?

Wiener: messaggio comunicativo contrasta con l’entropia crescente del sistema mondo. Implica reciprocità (temporale/spaziale o entrambe) Si distingue da Estrazione di informazioni La comunicazione umana è intrinsecamente qualitativa (non quantità d’informazioni ma significato che inf. Hanno per il ricevente) Deve essere intenzionale Deve essere cosciente

Teoria matematica della comunicazione (Shannon e Weaver, 49) Perché ci sia informazione deve esserci anche la più minima variazione di segnale. Unità elementare bit (0-1). Il contenuto d’informazione di un messaggio è legato alla probabilità che venga emesso, tanto più informativo quanto più improbabile La probabilità non è sufficiente a stabilire l’importanza di un messaggio La quantità d’informazione non è contesto indipendente, dipende dagli interlocutori Solo nell’interazione possiamo parlare di comunicazione

La comunicazione è  dall’estrazione d’informazione La comunicazione è intenzionale Inferire informazioni da altri, né consapevoli né desiderosi è estrazione d’informazione Comunicazione animale: Estrazione d’informazioni (non intenzionale/non simbolica) Indicatore: livrea, corna altezza Segno: nido, tracce impronte digitali Comunicazione (intenzionale/non & simbolica) Segnale: colore durante il corteggiamento Simbolo: messaggio linguistico/extralinguistico

Comunicazione verbale & non verbale Linguistica: enunciati, e linguaggio dei segni Extralinguistica: musica, gesti, risposte emotive (diverso da paralinguistico) Entrambi i canali intenzionali e simbolici Sono più efficaci con contenuti diversi Interagiscono sempre a vicenda

L’evoluzione della comunicazione Minimo di comunicazione presente in tutti animali sessuati, dipende dalla complessità sociale Sistemi rigidi: tutti i segnali geneticamente costituiti (1 segnale = 1 significato) mammiferi inferiori Sistemi semirigidi: mammiferi sociali, significati composti Sistemi aperti: infiniti significati elementari infiniti modi di comporli Che relazione intercorre tra linguaggio e comunicazione nell’evoluzione?

Continuità linguistica (Piaget, Bruner) il linguaggio si sviluppa da capacità comunicative non verbali (fasi premotorie), entrambe richiedono stessi passaggi cognitivi (allora perché scimpanzè non comunicano?) Discontinuità linguistica (Chomsky) Il linguaggio è di origine modulare e dovuto a complessa mutazione genetica non focalizzata, (non graduale). Non si è sviluppato per fini comunicativi ma poi stato utilizzato per questi (Pinker: esistono forme intermedie: Pidgin) Continuità extra-linguistica (Burling): simiglianze nelle capacità comunicative non verbali umane: Espressioni innate, non graduate, scarso bisogno di apprendimento (es. sorriso) L’uomo si differenzia per canale linguistico

Discontinuità cognitiva 1% del genoma che ci differenzia dai primati ha determinato cambiamenti cerebrali importanti. Lente modificazioni hanno portato a protolinguaggio (importante per comunicazione e per pensiero e memoria) la comunicazione migliora con protolinguaggio e si crea circuito virtuoso

Fanno parte di una stessa competenze cognitiva? Necessario osservare lo sviluppo nella storia onto/filogenetico