PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Governare una relazione In sintesi
L’organizzazione aziendale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle risorse umane
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
TEORIE DEL MANAGEMENT.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Avviamento ai giochi sportivi
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
L’apprendimento trasformativo
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
… QUELLI CHE …insegnano…
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Mediatore volizionale
ECOLOGIA DELLO SVILUPPO UMANO: BRONFENBRENNER (1978)
PROSPETTIVA ECOLOGICA
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Orientamento e life skills
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Approccio neoinnatista (anni ’80)
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
LA COMUNICAZIONE.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo consapevole 4) proporsi degli obiettivi e tradurli in progetti che cerca di attuare controllando i mezzi, le risorse e lo svolgimento dellattività QUINDI:

AZIONE COME PROCESSO SOCIO-COGNITIVO È: 1.processo che collega attivamente la dimensione soggettiva e quella oggettiva delluniverso umano 2.è avviata e controllata in modo parziale da fattori psicologici, ma per realizzarsi ha bisogno di fattori oggettivi parzialmente controllabili dai soggetti: abilità e risorse 3.non si realizza mai indipendentemente da fattori non cognitivi di cui necessita 4.ha sempre un effetto sullesterno del soggetto produrre o impedire un cambiamento 5.può comporsi di diverse sotto-azioni integrate in un sistema feedback tra attività mentale e attività pratica dellintenzionalità Esclusa ogni forma di meccanicismo e determinismo. In primo piano problema dellintenzionalità

Intenzionalità Nozione che acquisisce una consistenza psicologica e sociale nella misura in cui è vista in stretta connessione con il processo gerarchico-sequenziale dellazione Implica una serie di rappresentazioni, valutazioni, decisioni, collegamenti mezzi-scopi che si realizzano attraverso successive fasi di pianificazione, esecuzione,\ controllo dellesecuzione Comporta flussi di informazione di tipo top-down e bottom-up

PERCORSO RETROATTIVO DELLAZIONE Miller, Galanter e Pribram (1960): Miller, Galanter e Pribram (1960): analisi dei processi psicologici coinvolti nella pianificazione ed esecuzione dellazione MODELLO TOTE (Test Operate Test Exit) MA: MA: Più vicino allesperienza comune è lo schema del Livello di Aspirazione (Lewin et al., 1944)

Schema del Schema del Livello di Aspirazione Consente di: Verificare il livello di realtà cui un soggetto si colloca Verificare le possibilità che un individuo ha di proiettarsi su una realtà possibile producibile con lazione Cogliere degli aspetti delle dinamiche tra volontà soggettiva e riferimenti oggettivi

INTENZIONE (I) Momento in cui nellattore prende consistenza lidea di una qualsiasi forma di impegno nellazione insieme al proposito di metterla in atto Operazioni di scelta e stabilizzazione dellintenzione sono regolate da: a) valenza della meta b) distanza psicologica della meta c) valutazione del sé d) valutazione delle risorse disponibili

INTENZIONE (II) senso Ha un effetto guida nel mantenere lazione: la meta persiste al di là delle vicissitudini delle prove, suo senso psicologico soggettivo va oltre gli effetti di retroazione dei risultati. E una relazione tra il soggetto e loggetto determinata dalla volontà. E un vero e proprio processo di regolazione e controllo dellazione

KUHL (1985) Persona che agisce è sollecitata da molte istanze motivazionali, quindi deve esistere un processo che è in grado di tutelare lalternativa di azione scelta e di controllare il corso dellazione finché la meta non è raggiunta Mediatore volizionale Nellazione sono distinguibili due momenti distinti

1) tendenza motivazionale (rimanda alla scelta di un certo corso di azioni) 2) intenzione come espressione diretta dellatto di volontà Quando unintenzione specifica è attivata entrano in gioco 6 strategie: 1.Attenzione selettiva (favorisce acquisizione di informazioni che sostengono lintenzione) 2.Controllo dellencoding (facilita codificazione degli stimoli legati allintenzione) 3.Controllo emotivo (frenati stati emotivi che potrebbero diminuire efficacia della volizione) 4.Controllo motivazionale (evidenzia importanza degli incentivi che sostengono lintenzione) 5.Controllo ambientale (protegge da interferenze) 6.Riduzione dellelaborazione di informazioni

RICERCA AZIONE Non cè nulla di più pratico di una buona teoria (Lewin, 1951) Introdurre nella sperimentazione psicosociale delle esperienze organizzate nellambito della vita reale

METODO SPERIMENTALE CLASSICO sistemavariabile ricerca azione ambiente sistema

ricercascientifica problemi pratici teoria Problemi pratici come spinta per lindagine psicologica

RICERCA AZIONE Metodo adatto a produrre cambiamenti nei contesti della vita reale dei gruppi analisi scientifica dei processi che producono il cambiamento risoluzione di problemi legati alla pratica

ALCUNI CONCETTI-CHIAVE AZIONE: elemento attivo della costruzione di persona e ambiente. Processo circolare attraverso cui il soggetto attivo modifica la situazione in senso: -sociale e/o materiale -psicologico BISOGNO: elemento dinamico di coordinazione tra valenze, forze, tensioni, ecc. GRUPPO: totalità dinamica che la psicologia sociale può assumere come unità di analisi CAMBIAMENTO: mutamento nella struttura del campo di forze caratterizzanti una data situazione

CAMBIAMENTO la resistenza al cambiamento si vince diminuendo le forze che vi si oppongono coinvolgimento del gruppo e partecipazione attiva al processo un processo di cambiamento ben riuscito consta di 3 tappe: una di rottura, una di spostamento, una di ricostruzione