APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
NARRAZIONE E RESOCONTO
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Transfert e controtransfert
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Tipologie di comunicazione
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Orientamento e life skills
Responsabile coordinamento:
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Lo sviluppo delle emozioni
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
7° La definizione degli obiettivi e la scelta di un itinerario
Il Gruppo di Lavoro.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
La missione La nostra missione nasce dall’amore per la vita, in ogni sua espressione e per la responsabilità del singolo individuo in ogni area della.
Mar-gio: su appuntamento
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
La scheda di certificazione delle competenze
Sportello di ascolto C. I. C
La gestione del gruppo.
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE RELAZIONALI
L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.
la conduzione del colloquio in ottica sistemica
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ CORSO DI STUDI INTERFACOLTÀ IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ DOTT.SSA LUANA CECCARINI a.a. 2007/08 Dipartimento di Psicologia Via Verdi 10 Tel. 0116702055 E-mail: ceccarin@psych.unito.it

G.P QUAGLINO, S. CASAGRANDE, A. CASTELLANO Il Gruppo di Lavoro G.P QUAGLINO, S. CASAGRANDE, A. CASTELLANO “GRUPPO DI LAVORO- LAVORO DI GRUPPO”

Modello multidimensionale Modello a quattro dimensioni: perché descrive il condensarsi dei fatti psicologici e sistemici in quattro dimensioni, tentando di rappresentare e cogliere l'ampiezza e la profondità della realtà dinamica del gruppo. Dimensione Reale Dimensione Sociale Dimensione Rappresentata Dimensione Interna Le 4 dimensioni sono potenzialmente sinergiche, stante un equilibrio quasi stazionario.

DIMENSIONE RAPPRESENTATA Miti Fantasmi Emozioni DIMENSIONE INTERNA DIMENSIONE REALE DIMENSIONE RAPPRESENTATA GRUPPO Membri Compiti Risorse Rappresentazioni Stereotipi Ideali DIMENSIONE SOCIALE Altri gruppi Ruoli Regole

Si esplica attraverso: Dimensione reale È emergente e manifesta, è descrivibile attraverso dati freddi, è osservabile. Può essere vista e raccontata attraverso l’analisi dei documenti che il gruppo produce, attraverso le azioni che compie e i risultati che consegue. È la chiave d’ingresso per le altre dimensioni che non hanno mezzi di espressione propri. Si esplica attraverso: Luogo Tempo Attività La dimensione reale si esprime attraverso una forma, una struttura che definisce l’identità del gruppo

Dimensione sociale Rappresenta quel complesso sistema di relazioni attraverso le quali il gruppo è ancorato al sociale generalmente inteso e in virtù delle quali il gruppo è compreso nel sistema sociale organizzato che lo istituisce. È caratterizzata dalla pluriappartenenza: dall’appartenere di ciascun membro a più gruppi.

Dimensione rappresentata È l’insieme di immagini, più o meno complesso, che il gruppo costruisce attraverso la sua attività e che può essere condiviso nelle caratteristiche essenziali da tutti i membri del gruppo, più o meno consapevolmente. Le immagini contengono i significati attribuiti e riconosciuti dal gruppo e in tal senso lo rappresentano. Essa integra due livelli di elaborazione di immagini: cognitiva e affettiva.

Dimensione interna È un piano di struttura profonda, che ha valore di richiamo e ancoraggio di configurazioni possibili di immagini, riferite al gruppo come campo fenomenico ad alto valore simbolico. Si tratta di fantasie o fantasmi che circondano la vita del gruppo. L’attività del gruppo può essere facilitata o ostacolata dalle fantasie che si fondano sulle emozioni intense e sui sentimenti positivi e negativi che vengono manifestati.