Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Festambiente – Vicenza, giugno 2008 Wikibooks Manuali e libri di testo liberi Ramac.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Open access e scienze umane
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Prof. Francesco Clementi
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Creazione e Gestione di una collezione di e-book per biblioteche universitarie Northumbria University Library Milano 10 Marzo 2006.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Lezione 12 Le iniziative per la risoluzione delle controversie on line.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
EDITORIA TRADIZIONALE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Sessione “Università” - Introduzione
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
la fisica e` open access
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula (Cagliari), Italy aprile.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
A cura di Aurora Patera. Elsevier Titoli: Formati: tiff, sgml PDF/html Servizi: EES organizzazione e gestione sotto licenza dei periodici in.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
Biblioteche ed editoria periodica elettronica ad accesso aperto: servizi a valore aggiunto Elena Giglia – Marialaura Vignocchi Università di Torino Università.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Editoria culturale piemontese Catalogo
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
Dalla home page di Aisberg… aisberg.unibg.it
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
I software di descrizione e riordino
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
OJS Open Journal Systems
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Sistema Informativo per la Progettazione Multidisciplinare Individualizzata "SINPI" Commissione per l’inclusione degli studenti disabili Università degli.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Accesso aperto e valutazione della ricerca scientifica PAOLA GALIMBERTI.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Pilot post-grant FP7 Le azioni dell’Università degli Studi di Milano.
La piattaforma digitale Open Monograph Press (OMP) per l’accesso aperto (open access) alle pubblicazioni FrancoAngeli.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI Paola Galimberti Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Agenda La comunicazione scientifica nelle scienze umane: Un sistema in crisi La necessità di cambiamento Le tre vie della Gold Road Riviste UNIMI

La crisi della comunicazione scientifica (con particolare riferimento alle scienze umane) Clima di insoddisfazione: Tempi di pubblicazione lunghi Costi elevati (per la maggior parte legati al costo della pubblicazione cartacea) Criteri di selezione spesso poco trasparenti

Il contesto (1/2) Riduzione dei fondi a disposizione per ambiti disciplinari dove molto spesso le pubblicazioni sono finanziate dai ricercatori Forte accento posto sulla valutazione ad ogni livello rende necessario un ripensamento dei tradizionali meccanismi di pubblicazione / necessità di adeguamento a standard nazionali e internazionali Scarsa distribuzione laddove l’esigenza di essere visibili diventa cruciale

Il contesto (2/2) Nella maggior parte dei casi il lavoro degli editors e quello dei reviewers non è pagato Si è osservato che in media le riviste edite da Università o Società scientifiche hanno una maggiore stabilità Necessità di un sistema di validazione tracciabile e trasparente Le pubblicazioni di ambito umanistico sono per lo più finanziate alla fonte

Le tre vie della Gold Road Paga chi pubblica (il ricercatore o la sua istituzione) perché tutti possano leggere Open access puro Open access ibrido Editoria commerciale La terza via Università Società scientifiche

Il progetto riviste UNIMI La scelta di OJS: Un sistema multilingua di pubblicazione efficace ed efficiente Open source e dotato di metadati che permettono l’interoperabilità Sviluppato da una comunità internazionale Tracciato dai principali motori di ricerca Utilizzato da oltre 4000 riviste nel mondo Facilmente gestibile

La diffidenza iniziale Le pubblicazioni elettroniche considerate di valore inferiore rispetto a quelle cartacee Diffidenza (o una certa ritrosia) nei confronti dell’accesso aperto da parte di una comunità scientifica ancora fortemente “aristocratica”

L’organizzazione della piattaforma La piattaforma ha un gestore che mette a disposizione una serie di strumenti (ad es.per la registrazione in tribunale, richiesta ISSN, gestione dei rapporti con gli autori, questioni legate al diritto d’autore) e fa in modo che le diverse redazioni si rendano autonome Ogni rivista ha una propria redazione, un proprio comitato scientifico e una propria organizzazione. Tutte le riviste sono dotate di ISSN Alcune sono state registrate in tribunale perché prevedono anche la versione cartacea

L’organizzazione della piattaforma Nell’organizzarsi le diverse redazioni hanno tenuto conto dei criteri necessari per l’accreditamento e di quelli sul carattere scientifico delle pubblicazioni Dei comitati scientifici fanno parte docenti e studiosi di altre università anche straniere Alcune riviste gestiscono l’intero workflow editoriale all’interno della piattaforma, altre caricano solo la versione finale e i metadati

Caratteristiche I file caricati sono per ora in PDF anche se sono supportati altri formati Sono presenti file audio e video

Visibilità Scientific commons Base DOAJ Journal ToCs Google Scholar

Monitoraggio diffusione e uso Statistiche COUNTER (calcolo dei download) Google analytics (calcolo delle viste)

Costi La piattaforma risiede su server Cilea che ne cura l’aggiornamento, la manutenzione e la conservazione Il costo della piattaforma è indipendente dal numero di riviste che vi risiedono. La tariffa è di 5000 euro. Attualmente sono attive 8 riviste e ne stanno partendo altre tre Vi sono inoltre costi legati all’impegno degli editors Le riviste che hanno una versione cartacea escono sotto forma di collana Si stanno prendendo accordi per il print on demand

Primo bilancio I tempi di pubblicazione risultano molto abbreviati I costi di pubblicazione vengono ammortizzati dal numero delle riviste pubblicate La visibilità della ricerca in ambiti considerati di nicchia e dunque di difficile circolazione è notevolmente aumentata dando i primi risultati in termini di diffusione dei contributi e della loro citabilità L’uso di (almeno) una doppia versione (inglese italiano) è comune a tutte le riviste pubblicate I meccanismi di validazione e controllo della qualità sono trasparenti e tracciabili

In sintesi L’impegno richiesto è compensato dagli ottimi risultati raggiunti che hanno convinto anche i docenti più diffidenti di questo sistema di pubblicazione

Prospettive Utilizzo maggiore delle opportunità multimediali Avvio di alcune riviste che utilizzino l’html accanto al pdf Richiesta che le riviste più “vecchie” vengano incluse in Scopus

Paola.galimberti@unimi.it Grazie