metodi standard di analisi del manto nevoso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CARTOGRAFIA.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Schermo completo… cliccare quando serve
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Descrizione del sistema NOVATEK
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Interventi sulle fondazioni
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Il laboratorio è una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento.
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
SCHEDE DI GEOPEDOLOGIA Le Valanghe
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
1 36 th WING MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL'ARIA IN PISTA.
ARIA Il buco nell’ozono.
Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre.
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
Corso di introduzione all’archeologia
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Che cosa è l’archeologia?
La struttura interna della Terra
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Prevenzione e comportamento
Prove di stabilità del manto nevoso
La pressione atmosferica di Pietro Sparacino
Gianluca Tognoni e Igor Chiambretti
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
6 Strutture in muratura.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Esempi di meccanismi di collasso
Materiali *.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
FISICA.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Prove Meccaniche sui materiali metallici
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del T.Col. Villasmunta.
La litosfera: rocce e minerali
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Operazione di arieggiamento Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
Il Monitoraggio geotecnico
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Servizio Valanghe Italiano
Transcript della presentazione:

metodi standard di analisi del manto nevoso I profili nivostratigrafici

La scelta dell'area non deve essere esposta al vento; di solito vengono scelte ampie radure in mezzo ai boschi, se la località non si trova al di sopra del limite boschivo; il terreno può essere piano o inclinato, ma deve essere il più liscio possibile; la distanza della buca da alberi, arbusti, rocce emergenti dal manto nevoso o costruzioni dovrebbe essere almeno pari all'altezza di questi ostacoli; non deve essere interessata dal passaggio di sciatori e mezzi meccanici; deve essere lontana da coni valanghivi e da sistemi di innevamento o di accumulo artificiale della neve (cannoni per la neve programmata e frese pulisci-strade)

Esecuzione della buca

sequenza di lavoro scavo di una buca abbastanza larga da permettere all'operatore di entrare agevolmente all'interno, scavando fino al suolo; si dovranno isolare due pareti lisce, verticali e non esposte al sole; annotazione di data, ora, località, altitudine, inclinazione del pendio, condizioni meteo compresa la temperatura dell'aria rilevata ad 1,5m dal suolo; misurazione della temperatura della neve; definizione degli strati di neve attraverso l’esame delle variazioni di durezza della neve, colte grattando con un guanto o un pezzo di pelle di foca sintetica la superficie verticale della coltre nevosa: la sensibilità e la pratica porterà ad identificare anche le più deboli variazioni; identificazione dei limiti degli strati e registrazione della loro distanza dal terreno; classificazione della durezza di ogni strato utilizzando l'apposita tabella; classificazione della forma e dimensione dei cristalli di ogni strato, servendosi della lastra cristallo-metrica e di una lente d'ingrandimento; classificazione del contenuto in acqua libera di ogni strato; determinazione della densità degli strati di neve di spessore sufficiente a consentire l'inserimento del tubo di carotaggio, prelevando e pesando un campione di neve con carotatori di 100 ml o 500 ml.

Esecuzione delle prove penetrometriche Se una massa battente cade n volte da un'altezza h (in cm) e genera una pressione, allora la resistenza alla penetrazione R (in Newton) sulla distanza P è: R = nhH +T +H P dove T è la massa totale dei tubi della sonda utilizzati (ogni tubo può essere lungo 0.5 m o 1 m, aventi rispettivamente massa di 0.5 kg o 1 kg), H la massa del martello (1 kg).

La prova ha tre difetti principali Non localizza gli strati molto sottili, perchè la sonda li attraversa con una sola percussione, e la loro resistenza si media con quella degli strati limitrofi. La valutazione di stabilità ha però come obiettivo primario proprio quello di localizzare gli strati deboli, anche se sottili: per questo motivo, l'operatore necessita di esperienza che gli consenta di intuire, da irregolarità nella velocità di penetrazione della sonda, la presenza di croste e strati deboli. La sonda svizzera non ha una buona risoluzione nella neve fresca a temperature prossime allo zero, perché questa neve aderisce alla punta, variandone la dimensione effettiva. La sonda è troppo pesante e ingombrante per l’impiego durante attività sportive come lo sci-alpinismo.

Il profilo penetrometrico è il grafico delle variazioni di resistenza alla penetrazione in una sezione verticale del manto nevoso. Con esso si controlla la resistenza degli strati in profondità senza dover eseguire ogni volta un profilo stratigrafico. Con un'appropriato utilizzo della sonda è così possibile sia scoprire la presenza di strati deboli e valutare la stabilità del manto nevoso, sia seguire per una certa distanza strati aventi una resistenza caratteristica, individuati in un profilo stratigrafico.

Uso per seguire per una certa distanza strati aventi una resistenza caratteristica, individuati in un profilo stratigrafico In questo caso la prova è eseguita prima dello scavo della buca per il profilo nivostratigrafico, e si usa lasciare conficcato il tubo graduato per utilizzarlo anche come misuratore della profondità degli strati. Si può eseguire comunque anche senza farla seguire da un profilo stratigrafico, se lo scopo è unicamente di individuare strati deboli, variazioni di resistenza e, in modo approssimativo, lo spessore dei vari strati.