La trasformazione in generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Definizioni utilizzate
1 T R A S F O R M A Z I O N E atto pubblico, contenente le indicazioni prescritte per il tipo adottato art nozione forma fenomeno giuridico che consente.
L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Le cooperative: governance e operazioni straordinarie
Operazioni straordinarie
TIPI società cooperative di società società semplice
Il sistema delle Cooperative
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
La perdita della mutualità Studio Franguelli – Tarantino - Di Diego.
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Invalidità delle deliberazioni assembleari
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
Le Cooperative in Agricoltura
B socio palese Socio palese C socio occulto Società palese.
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
Prof. Maurizio Cavanna Torino, 8 settembre 2009
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Lorenzo Benatti Parma, 25 marzo 2013
Prof. Christian Cavazzoni
Lorenzo Benatti Parma, 10 marzo 2014
SOCIETA SEMPLICE S.S..
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
La riforma del diritto societario
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
I Consorzi tra imprenditori
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ PER AZIONI
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Le operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione scioglimento.
La Trasformazione VERONICA TIBILETTI
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Operazioni straordinarie
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie Disciplina generale per società azionarie Semplificazioni per società non azionarie.
Associazioni sportive : la trasformazione in società ODCEC CIVITAVECCHIA 6 NOVEMBRE 2015 Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca.
L’impresa societaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Trasformazione Aspetti civilistici, contabili e fiscali.
LA TRASFORMAZIONE Il profilo economico aziendale 1 Con la trasformazione si attua il cambiamento del tipo o dello scopo della società od ente, senza che.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1 Seminario universitario di alta formazione in tema di cooperazione L’impresa cooperativa: forme di finanziamento, processi di aggregazione e gestione.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Transcript della presentazione:

La trasformazione in generale La nozione di trasformazione Trasformazione come cambiamento del tipo di società (trasf. omogenea), o come passaggio da società ad altro ente giuridico o comunione d’azienda (trasf. eterogenea) e viceversa Regola fondamentale: la continuità dei rapporti giuridici

La trasformazione prima della riforma del 2003 parte prima - trasformazione, fusione e scissione La trasformazione prima della riforma del 2003 Ante riforma la trasformazione era concepita come fenomeno endosocietario Era espressamente vietata la trasformazione di società cooperativa in lucrativa (art. 14, l. n. 127 del 1971) La trasformazione da società ad altro ente collettivo si riteneva implicasse un doppio passaggio, dissolutivo e ricostitutivo COREP

Le novità della riforma La trasformazione come modifica dell’atto costitutivo È escluso che la trasformazione implichi scioglimento e ricostituzione, anche per le ipotesi che comportano il passaggio da e in enti diversi dalle società È ammessa, con qualche limite, la trasformazione delle cooperative

In particolare, le fattispecie della trasformazione eterogenea È ammessa espressamente: la trasformazione di società di capitali in consorzi, società consortili, cooperative, associazioni non riconosciute, fondazioni e comunioni d’azienda, e la trasformazione di consorzi, società consortili, cooperative (a mutualità non prevalente), fondazioni, associazioni riconosciute, comunioni d’azienda in società di capitali

(Segue) Le fattispecie della trasformazione eterogenea Problema centrale (aperto al dibattito degli studiosi, in attesa di riscontro giurisprudenziale): Sono fattispecie tassative, quelle indicate dal codice? … se anche fosse, il vincolo in qualche caso è superabile con un doppio passaggio (si pensi alla trasf.eterogenea delle società di persone)

La trasformazione eterogenea delle società di capitali Maggioranza rafforzata: la delibera è presa con il voto dei due terzi degli aventi diritto: … 2/3, riferito alla partecipazione del capitale o al numero dei soci? Occorre comunque il consenso di coloro che, con la trasformazione, assumono responsabilità illimitata N.B.: queste regole valgono anche per la trasformazione IN COOPERATIVA

(Segue) La particolare figura della trasformazione in comunione d’azienda Se dopo la trasformazione i comproprietari esercitano l’attività di impresa in forma collettiva, si ha una società di fatto … … e allora? È una trasformazione in comunione d’azienda o in società di persone (società di fatto)?

Trasformazione eterogenea in società di capitali Nei consorzi, la trasformazione deve essere deliberata dalla maggioranza assoluta dei consorziati Nelle società consortili e nelle associazioni, la si delibera con le maggioranze richieste per lo scioglimento anticipato (di regola, maggioranze rafforzate)

(Segue) Nella comunione d’azienda la trasformazione è decisa con il consenso di TUTTI i comproprietari Nelle fondazioni, la trasformazione è disposta dall’autorità governativa, su proposta dell’organo competente della fondazione

L’opposizione Il (possibile) doppio regime di pubblicità La trasformazione NON ha effetto immediato, ma solo dopo che siano decorsi 60 gg. dall’ultimo adempimento pubblicitario richiesto; entro tale termine, i creditori possono fare OPPOSIZIONE

Il regime dell’invalidità: la c.d. pubblicità sanante Compiuto l’ultimo adempimento pubblicitario, la trasformazione non può più essere invalidata L’eventuale vizio potrà essere fatto valere dall’interessato per ottenere il risarcimento del danno (stessa disciplina che per la fusione e la scissione)

(Segue) Ratio dichiarata della disciplina dell’invalidità (stabilizzazione degli effetti) In caso di trasformazione eterogenea, si ritiene che tale “stabilizzazione” sia differita al termine entro cui i creditori possono fare opposizione

La trasformazione della cooperativa Norme di riferimento: art. 2545 decies e undecies c.c. Può essere decisa solo da una cooperativa non agevolata, con il voto favorevole di almeno la metà dei soci (anche quelli che hanno il voto plurimo?)

(Segue) Il valore effettivo del patrimonio netto esistente al momento della trasformazione viene devoluto ai fondi mutualistici, dedotto il capitale versato e rivalutato e i dividendi non distribuiti Si deve allegare alla delibera di trasformazione una perizia giurata di stima di un esperto nominato dal Tribunale

(Segue) Ciò non vuol dire che una coop. a mutualità prevalente non possa trasformarsi: sarà sufficiente che essa, in precedenza, dismetta il regime agevolato A tal fine (art. 2545 octies, 2° comma c.c.): gli amministratori, sentito il revisore, debbono redigere il bilancio, che va poi verificato da società di revisione – al fine di “immobilizzare” le riserve indivisibili

(Segue) È discusso se, in quest’ultima ipotesi, si possa fare tutto in unico contesto (approvazione del bilancio, verifica della società di revisione, relazione dell’esperto nominato dal Tribunale, trasformazione)