Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Quali possibili effetti economici?
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 LA FILCAMS E LE POLITICHE DI GENERE.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
La prospettiva economica
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Bologna 23 marzo 2010 Responsabilità sociale d’impresa e Pari Opportunità di Luciano Hinna “Tutti i cittadini.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Mantova 7 maggio 2010 La Commissione Pari opportunità: il progetto “Women in action” di Dora Iacobelli.
La conciliazione vita-lavoro
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
SocialCar: una visione integrata della mobilità urbana Fabio Cartolano - FIT | 23 febbraio 2016 Public transport + carpooling + social media crowd sourcing.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
Carla Collicelli Fondazione Censis 1. Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
Seminari WEC Italia 2016 Visita il sito wec-italia.org Seguici Seguici su Linkedin.
Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Vicenza, 18 aprile 2013.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Titel. GENDER PAY GAP differenziali retributivi di genere Elena Morbini - Rete donne-lavoro Bolzano, 5 maggio 2010.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e prospettive Equilibrio tra vita e lavoro – L’integrazione della donna nell’economia

2 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 presidio degli impatti della propria attività sugli interlocutori che influenzano performance e posizionamento sul mercato governo delle connessioni tra elementi finanziari e ESG del proprio core business gestione delle relazioni multistakeholder evidenza del valore complessivo generato migliore gestione strategica dell’impresa CSR, L’APPROCCIO DI ABI genere

3 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE, ABI E CSR Tavolo permanente con le banche 88,1% del totale attivo di sistema 92,3% degli sportelli sul territorio nazionale CSR > interfunzionalità > > “ contaminazione ” nel business > … Fonte: Laboratorio ABI CSR – dicembre 2010

4 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 LO STATO DELL’ARTE uno sguardo d’insieme su occupazione quadro normativo managerialità banche

5 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 EUROPA: TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI ANNI 2000 E 2009 valori percentuali Fonte: Elaborazioni ABI su dati Eurostat

6 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 EUROPA: TASSO DI OCCUPAZIONE PER GENERE NEL 2009 valori percentuali Fonte: Elaborazioni ABI su dati Eurostat

7 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 POLITICHE DI GENERE – QUADRO NORMATIVO Costituzione art Legge n Legge n.53 art Parere del Comitato economico e sociale europeo 2011 – “quote rosa” Avviso Comune - Italia 2020 NON è TEMA NUOVO … RIBALTAMENTO DI PROSPETTIVA: UGUAGLIANZA SOSTANZIALE APPROCCIO INTEGRATO E TRASVERSALE

8 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 EUROPA: INCREMENTO DEL NUMERO DI DONNE IN CDA Fonte: European Professional Women Network Monitor, 2010

9 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 EUROPA: % DI DONNE IN CDA Fonte: European Professional Women Network Monitor, 2010

10 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 PRESENZA DI DONNE IN CONSIGLIO E FINANCIAL RATIOS Fonte: Catalyst’s Research, 2007 > presenza donne in Cda : Risultati (EBIT): +56% Redditività capitale: +41% Fonte: McKinsey, Women matter, 2010

11 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 PRESENZA DI DONNE IN CONSIGLIO E FINANCIAL RATIOS Fonte: Cerved, maggio 2010

12 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE EUROPEE: TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE 2009 Fonte: Elaborazioni ABI su dati FBE

13 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE ITALIANE: COMPOSIZIONE DEI DIPENDENTI PER GENERE ANNI 1997 – Fonte: ABI Ufficio Dinamiche Salariali

14 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE ITALIANE: DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI APPRENDISTI PER GENERE dati al 31 dicembre 2009 Fonte: ABI Ufficio Dinamiche Salariali

15 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE ITALIANE: COMPOSIZIONE DIRIGENTI E QUADRI DIRETTIVI PER GENERE ANNI 1997 E 2009 Fonte: ABI Ufficio Dinamiche Salariali

16 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE ITALIANE: RENDICONTAZIONE E LABOUR ISSUE Fonte: ABI CSR Lab 2011 – Banche e rendicontazione di sostenibilità GRI based

17 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 Organizational Profile Labor Practices and Decent Work Nuovo indicatore L’EVOLUZIONE DELLA RENDICONTAZIONE

18 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE ITALIANE: POLITICHE DI GENERE - ALCUNE ATTIVITÀ Focus ABI CSRBenchmark: L’81,6% del totale attivo di sistema dichiara di aver sviluppato politiche di conciliazione vita-lavoro part time81,4% asilo nido70,6% percorsi di accompagnamento post maternità65,2% flessibilità degli orari più estesa rispetto alle previsioni normative/contrattuali56,8% Fonte: ABI CSRBenchmark 2009: campione rappresentativo dell’82,5% del totale attivo di sistema, pari al 76% degli sportelli sul territorio ricerca People first! I-CSR

19 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE ITALIANE: POLITICHE DI GENERE - ALCUNE ATTIVITÀ Focus GRI based * : attività formative manageriali dedicate iniziative per favorire pari opportunità e non discriminazione interventi per promuovere cultura aziendale meritocratica e innovativa, valorizzare la diversità * Dati rilevati su bilanci di sostenibilit à delle banche GRI based (campione composto da banche rappresentanti il 66,6% del totale attivo di sistema e il 73,9% degli sportelli) - Fonte: ABI CSRLab 2011

20 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 BANCHE ITALIANE: POLITICHE DI GENERE – MOBILITÀ SOSTENIBILE Fonte: ABI CSRBenchmark 2009 Strumenti di mobilità sostenibile attivati da banche che rappresentano il 79,6% del totale attivo di sistema Servizi collettivi aziendali (navette aziendali, bus a chiamata aziendale, taxi collettivi aziendali)68,0% Piano spostamenti casa-lavoro60,4% Rinnovamento della flotta aziendale - Veicoli a basso impatto ambientale32,7% Collaborazione con le aziende del trasporto pubblico locale(ad es. agevolazioni per abbonamenti annuali per i dipendenti, ecc.)31,8% Veicoli a due ruote27,5% Politiche dei tempi e degli orari7,4%

21 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 PROSPETTIVE Cosa altro serve?

22 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 RIPENSARE IL MODELLO CULTURALE … IN RETE Fonte: Annamaria Testa, Consumers’ Forum, 2011

23 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 RIPENSARE IL MODELLO CULTURALE 2 Fonte: Ines Almeida,

24 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 RIPENSARE IL MODELLO CULTURALE 3 IL RUOLO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE L’uso di stereotipi non è un fatto recente … Fonte: Annamaria Testa, Consumers’ Forum, 2011

25 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 Se Lehman Brothers fosse stato Lehmann Sisters, la crisi economica sarebbe stata ben diversa. Christine Lagarde, Ministro francese dell’Economia

26 Banche, CSR e Gender gap: stato dell'arte e prospettive 17/6/2011 Consigliere Forum Finanza Sostenibile Comitato di Gestione CSR Manager Network grazie dell’attenzione