CLORO Il cloro è l'agente battericida disinfettante più comunemente usato per la disinfezione dell'acqua potabile, è anche utilizzato per le disinfezioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Advertisements

La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
L’acqua: una risorsa in pericolo!
TERRENI DI COLTURA.
Regolazione dell’equilibrio acido-base
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
L’ACQUA.
ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Contaminazione del sistema idrico: metodi di bonifica
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Le zone umide.
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Blu & Rosso.
DUREZZA DELL'ACQUA.
Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione
è un piacere conoscerti
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Il mondo dell'acqua.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
La macchina da caffe’ espresso
L’acqua potabile.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
I Cicli Biogeochimici Della Materia
L’apparato escretore Organismi unicellulari Invertebrati
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Titolazioni di complessazione
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
MATERIE PRIME: ACQUA.
Acqua in Tour a Monteforte …
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Idea 9 Elettrochimica.
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Le Reazioni Chimiche.
MEMBRANA RESPIRATORIA
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
L'ACQUA FRIZZANTE.
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
I mari.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Università degli Studi di Pavia
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
PROGETTO ACQUA.
Risorse Carbonio (organico, CO 2 ) Azoto (organico, inorganico) Altri nutrienti (p.es.S, metalli) Accettori di elettroni (O 2, nitrato, solfato, …) Donatori.
La corretta gestione della struttura prevede l’osservanza di alcune semplici regole per gli utenti: Prelevate al massimo 9 LITRI per persona al giorno:
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
1 TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL’ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL’ACQUA SEMINARIO TECNICO.
Acidimetria.
-Soluzione 0,01 N di AgNO 3 -Soluzione al 5% di K 2 CrO 4.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
Transcript della presentazione:

CLORO Il cloro è l'agente battericida disinfettante più comunemente usato per la disinfezione dell'acqua potabile, è anche utilizzato per le disinfezioni delle acque delle piscine perchè ha il vantaggio di essere relativamente poco costoso. In acquariofilia di solito l'acqua che utilizziamo è quella del rubinetto, quindi per evitare che il cloro distrugga la flora batterica presente nei filtri, è conveniente lasciare riposare l'acqua in un contenitore aperto per almeno un giorno prima di utilizzarla per l'allestimento dell'acquario in modo da eliminare il cloro per evaporazione; inoltre, per neutralizzare i suoi effetti dannosi, conviene inserire nel filtro dei carboni attivi che rimuovono immediatamente le sostanze chimiche tossiche. Il cloro in acquariofilia è una sostanza da evitare, infatti, un contenuto di cloro a partire da 0,1 mg/l è letale per i pesci, perchè ne danneggia le branchie.

pH IL pH MISURA LA CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO ( E’ L’ ABBREVIAZIONE DI “ PONDUS HYDROGENII, LETTERALMENTE “PESO DELL’IDROGENO). ESSO DEVE AVERE VALORI NON SUPERIORI A 7 PERCHE’ UN SUO INNALZAMENTO DANNEGGIA IL MUCO PROTETTIVO CHE RICOPRE CORPO E BRANCHIE DEI PESCI FAVORENDO L’INSEDIAMENTO DI PARASSITI O, A LIVELLO BRANCHIALE, CAUSANDO FORTI DIFFICOLTA’ RESPIRATORIE. UN VALORE DI pH SUPERIORE A 7,5 DANNEGGIA ANCHE LE PIANTE PERCHE’ RIDUCE L’ANIDRIDE CARBONICA PER LA FOTOSINTESI ED OSTACOLA L’ASSIMILAZIONE OSMOTICA DI NUTRIENTI DALL’ACQUA. .

GH e KH LA DUREZZA TOTALE o GH (dal tedesco Gesamt-Harte) indica la quantità di solfati e bicarbonati sia di calcio che di magnesio presenti nell’acqua LA DUREZZA CARBONATICA O TEMPORANEA O PARZIALE o KH (dal tedesco Karbonat-Harte) indica la quantità di carbonati e bicarbonati di calcio e magnesio presenti nell’acqua. Si esprimono entrambe in gradi tedeschi indicati con la d (da deutsche) La durezza totale deve essere intorno a 10ºd e quella carbonatica intorno ai 4-5 d per la maggior parte dei pesci e delle piante di un acquario tropicale di acqua dolce.

NITRITI E NITRATI L’AZOTO NELL’ACQUARIO SI TROVA SOTTO FORMA DI IONE AMMONIO, IONE NITRITO E IONE NITRATO. L’AMMONIO VIENE INTRODOTTO CON LE FECI DEI PESCI ED ATTRAVERSO LA DECOMPOSZIONE DEL MATERIALE VEGETALE E ANIMALE(ANCHE AVANZI DI MANGIME). ESSO DIVENTA PERICOLOSO SE CON UN pH MAGGIORE DI 7 SI TRASFORMA IN AMMONIACA. PER TALE MOTIVO DEVE ESSERE TRASFORMATO IN NITRATI MA TALE TRASFORMAZIONE NON E’ IMMEDIATA, C’E’ UNO STADIO PRECEDENTE DI TRASFORMAZIONE DELLO IONE AMMONIO IN NITRITI CHE SONO TOSSICI A TUTTI I VALORI DI pH PERCHE’ SI LEGANO ALL’EME DELL’EMOGLOBINA AL POSTO DELL’OSSIGENO PROVOCANDO ANOSSIA NEI PESCI. I NITRITI QUINDI DEVONO ESSERE DEL TUTTO ASSENTI. I NITRATI INVECE SONO MENO TOSSICI E POSSONO ARRIVARE AD UNA CONCENTRAZIONE DI 20 mg/l SENZA GRAVI CONSEGUENZE