Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

IL BILANCIO D’ ESERCIZIO
Contabilità e bilancio 2
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Il bilancio d’esercizio
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Ventitreesima lezione
Contabilità aziendale (1)
Le novità in tema di operazioni in valuta
Lezione 8 - Il patrimonio netto
Le immobilizzazioni materiali
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Struttura del bilancio d’esercizio
del revisore contabile
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
10 febbraio 2004 LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Riflessi sulla Contabilità e sul Bilancio Istituto di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Corso di ragioneria generale ed applicata
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Ias 21 operazioni in valuta
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM)
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
OIC 19 DEBITI.
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
NOTA INTEGRATIVA E PROCEDURA DI DEPOSITO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO A cura di Maurizio Trapani.
Valutazione dei debiti
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
OIC 21 PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE. OIC 21 - PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI B - IMMOBILIZZAZIONI III) Immobilizzazioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
STATO PATRIMONIALE: art. 2424
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Transcript della presentazione:

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori espressi in valuta estera I movimenti delle immobilizzazioni La composizione delle voci “costi di impianto e di ampliamento” e “costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità, nonché le ragioni della iscrizione e i rispettivi criteri di ammortamento

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (2) Misura e motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali Variazioni nella consistenza delle altre voci dell’attivo e del passivo; in particolare: PN, Fondi, F.do TFR Elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate, possedute direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona Per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a 5 anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (3) Eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari verificatesi dopo la chiusura dell’esercizio Per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti e dei debiti relativi ad operazioni che prevedono per l’acquirente l’obbligo di retrocessione a termine La composizione delle classi: ratei e risconti attivi e passivi, altri fondi, altre riserve

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (4) Analisi delle voci di patrimonio netto con specificazione della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità nonché della loro avvenuta utilizzazione in esercizi precedenti Analiticamente l’ammontare degli oneri finanziari capitalizzati Impegni non risultanti dallo stato patrimoniale; composizione e natura di tali impegni e dei conti d’ordine (se utili per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria)

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (5) Ripartizione dei ricavi di vendita per categorie di attività e per aree geografiche (se significativa) Ammontare dei proventi da partecipazioni diversi dai dividendi Suddivisione degli interessi e altri oneri fin. relativi a prestiti obbligazionari, a debiti verso banche e altri Composizione delle voci “proventi e oneri straordinari (se di ammontare apprezzabile)

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (6) Prospetto dimostrativo delle imposte differite e anticipate Numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria Ammontare dei compensi di amministratori e sindaci Numero e valore nominale delle azioni della società

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (7) Le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni e i titoli o valori simili emessi dalla società Il numero e le caratteristiche degli altri strumenti finanziari emessi dalla società I finanziamenti effettuati dai soci alla società I dati richiesti dall’art. 2447-septies con riferimento ai patrimoni destinati ad uno specifico affare I dati richiesti dall’art. 2447 decies, c.8, (finanziamento di patrimoni destinati ad uno specifico affare)

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (8) Le operazioni di leasing finanziario riportando in un apposito prospetto: - il valore attuale delle rate di canone non scadute, determinato utilizzando tassi di interesse annuo effettivi; - l’onere finanziario effettivo imputabile all’esercizio; - l’ammontare complessivo al quale i beni sarebbero stati iscritti in bilancio qualora fossero considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore inerenti l’esercizio

Nota integrativa: contenuto minimo (art. 2427 c.c.) (9) le operazioni realizzate con parti correlate, qualora le stesse siano rilevanti e non siano state concluse a normali condizioni di mercato indicando: l'importo, la natura del rapporto e ogni altra informazione necessaria per la comprensione del bilancio relativa a tali operazioni. Le informazioni relative alle singole operazioni possono essere aggregate secondo la loro natura, salvo quando la loro separata evidenziazione sia necessaria per comprendere gli effetti delle operazioni medesime sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico della societa'. la natura e l'obiettivo economico di accordi non risultanti dallo stato patrimoniale, con indicazione del loro effetto patrimoniale, finanziario ed economico, a condizione che i rischi e i benefici da essi derivanti siano significativi e l'indicazione degli stessi sia necessaria per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della societa'.