Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Effetto Serra CAUSE.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
DISPERSIONE, RIMOZIONE
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Vulcani.
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
L’inquinamento atmosferico
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I TEMPORALI.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Igiene Ambientale Temi principali:
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Atmosfera Le domande guida
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L’inquinamento dell’aria.
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
ARIA Il buco nell’ozono.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
L' atmosfera.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Il sentiero dell’atmosfera
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
INQUINAMENO ATMOSFERICO
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Lo strato limite planetario
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
L'ATMOSFERA L'atmosfera è una serie di involucri o strati, a forma di guscio quasi sferico che avvolge la Terra. Essa è composta da un miscuglio di gas,
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
A causa del quale siamo a circa +14°C, invece di
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
IL CLIMA.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
ATMOSFERA.
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
Gli strati dell’atmosfera
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il destino degli inquinanti Gli inquinanti una volta emessi nell’atmosfera tendono a subire fenomeni di: 1.Trasporto (avvezione, diffusione turbolenta,
Aria ed atmosfera.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Transcript della presentazione:

Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo

ARGOMENTI Troposfera Inquinanti Effetti meteorologici Climatologia locale ….. dal 5 al 14 Novembre ….. Cap. Geofisica Raffaele Ballante

PROFILO TERMICO DELL’ATMOSFERA

COMPONENTI PERMANENTI DELL’ARIA COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA COMPONENTI PERMANENTI DELL’ARIA (primi 100 km) Azoto Ossigeno Argon Anidride Carbonica Idrogeno Elio 78,08 % 20,94 % 0,93 % 0,03 % tracce

COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA COMPONENTI VARIABILI DELL’ARIA (primi 100 km) Ozono quote di concentrazione: da 25 a 70 km Vapore acqueo quote di concentrazione: fino a 12 - 15 km Pulviscolo quote di concentrazione: nei primi km

INQUINANTI Materiale Particellare Aerodisperso - MPA Ozono

INQUINANTI MPA Gli aerosol atmosferici (Materiale Particellare Aerodisperso M.P.A.) sono una miscela complessa di particelle piccole e grandi emesse direttamente nell’atmosfera o prodotte durante i processi di conversione gas-particelle. Su scala ridotta le dinamiche delle particelle aerodisperse primarie sono influenzate dalla diffusione Browniana, a larga scala dai processi di miscelazione atmosferica.

INQUINANTI MPA Le dimensioni delle particelle costituiscono il parametro più importante per la descrizione del loro comportamento e la loro origine; la composizione chimica, il tempo di residenza nell’atmosfera e la loro rimozione sono tutte caratteristiche correlate con le dimensioni delle particelle. Le particelle con diametro aerodinamico (inviluppo sferico) dell’ordine dei 10µm costituiscono il PM10 , particelle con diametro dell’ordine dei 2,5µm costituiscono il PM2,5

PROCESSO DI GENESI DEL M.P.A.

INQUINANTI L’ozono Molecola di risonanza O3, è un gas instabile dal caratteristico odore pungente (tipico dopo la scarica del fulmine, 3O2 2O3) tempo di dimezzamento di 3 giorni a 20°C e 20 minuti in soluzione acquosa; è fortemente ossidante ed altamente velenoso.

INQUINANTI L’ozono E’ un gas essenziale nella stratosfera poiché filtra la radiazione ultravioletta (dai 100nm ai 280nm), è da considerarsi inquinante nei bassi strati (troposfera). Al livello del suolo la molecola di ozono si forma per reazione dei composti organici volatili ed ossidi di azoto alla radiazione solare. Le concentrazioni sono influenzate da diverse variabili meteorologiche come il vento, la radiazione solare e la temperatura.

INQUINANTI L’ozono Le interazioni tra inquinanti e l’ozono possono essere tali da diminuirne la concentrazione nei bassi strati (es. NO + O3 NO2 + O2).

EFFETTI METEOROLOGICI In generale vari studi mostrano le forti correlazioni tra il tempo meteorologico e le concentrazioni di inquinanti nei bassi strati. PIOGGIA La pioggia ha un effetto di riduzioni delle concentrazioni solo nel caso di superamento di una soglia di circa 10mm/die. VENTO Gli studi mostrano anti-correlazione tra PM10 e velocità del vento. L’anti-correlazione è marcata quando il vento è sostenuto (>06 m/s) e la durata supera i 5-6 ore (perturbazione a scala sinottica).

EFFETTI METEOROLOGICI TEMPERATURA Gli studi evidenziano marcata anti-correlazione tra i valori di concentrazione di PM10 e la temperatura. Concentrazioni alte nel semestre freddo a parità di altre condizioni meteorologiche (fanno eccezione i dati provenienti dalle stazioni costiere).

CLIMATOLOGIA Venti al suolo Perturbazioni sinottiche

VENTO

VENTO

VENTO

CUMULINEMBI

CLIMATOLOGIA VENETO Perturbazioni sinottiche

Dal 5 al 14 Novembre Correlazione polveri - Temperatura Correlazione polveri - Vento Correlazione polveri - Pioggia Correlazione polveri - Foschie/Nebbia

ESEMPIO Treviso 05-14 Nov 2012 µg/m3 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

ESEMPIO Treviso 05-14 Nov 2012 µg/m3 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

ESEMPIO Treviso 05-14 Nov 2012 µg/m3 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

ESEMPIO Treviso 05-14 Nov 2012 µg/m3 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14

12/23 “Qualunque cosa capiti alla Terra, capita anche ai figli della Terra. Se gli uomini sputano sulla Terra, sputano su se stessi!“ Capriolo Zoppo (Nativo Americano)

Grazie!

BIBLIOGRAFIA Statistica Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Arpav (dati particolato) Annuario Istit. Superiore Sanità, 2003 Documento CNR-I BI MET/LaMMA progetto “PATOS”, 2007