Funzione di ricoprimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antagonista competitivo Antagonista non competitivo
emoglobina : trasporto dell’Ossigeno.
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Fe-protoporfirina IX La struttra terziaria, quella maggiormente legata alla funzione, evoluzionisticamente è più conservata.
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Moltiplicazioni con le frazioni
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Transizioni ordine/disordine
Processi di associazione
Transizioni stato nativo-stato denaturato
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
TRASCRIZIONE del DNA.
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
ACIDI E BASI.
EQUAZIONI.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUILIBRI CHIMICI La reazione chimica è una trasformazione di molecole dovuta alla variazione di numero e tipo dei legami chimici tra i rispettivi atomi.
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
L’emoglobina degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l’ossigeno e l’anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti (Mioglobina,
Attivazione dei recettori
La configurazione elettronica e tavola periodica
CINETICA DELLA CATALISI ENZIMATICA
Termologia 1. La temperatura (II).
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
controllano l’attività
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Equilibrio in fase liquida
Hemoglobin Hb HbO2 Hb(O2)4 [Mioglobina (Mb)] EMOGLOBINA.
Equazioni di secondo grado
Per diffusione passiva
Leggi dei Gas 1.
energia di legame= - energia potenziale
FUNZIONE DELLE PROTEINE
Mioglobina/emoglobina
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Il legame nelle molecole poliatomiche
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
(II) Integrazione delle funzioni razionali fratte
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Le leggi dei gas.
GAS: caratteristiche fondamentali
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Principio di Le Chatelier
Molti processi chimici e fisici, non solo fisiologici, sono il frutto delle interazioni di ligandi con macromolecole, specialmente con proteine. I più.
Corso di biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
IL LEGAME CHIMICO.
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
In molti casi un grafico di Scatchard può essere curvo piuttosto che lineare. Questo succede in due casi classici: 1 - Classi multiple di siti indipendenti.
Processi di associazione
Funzione di ricoprimento
Transcript della presentazione:

Funzione di ricoprimento Fenomeni cooperativi nei processi di associazione Siti di binding interagenti Il processo è funzione della frazione del numero di molecole legate, ovvero dei parametri θ e β. Quanto maggiore è il numero di molecole legate, tanto maggiore è la probabilità che queste interagiscano tra loro. Funzione di ricoprimento Langmuir

= costante di associazione del processo cooperativo

La costante di equilibrio del processo di associazione è funzione del grado di associazione . cooperatività positiva anticooperatività

cooperatività () > 0 anticooperatività () < 0 

In analogia alla equazione di Langmuir: Da cui si ottiene:

Variazione dell’energia libera al variare del numero di siti occupati Nel caso di cooperatività positiva:

Associazione fra ioni Fe(III) e poli(L-glutammato) di sodio (pH=7, T=8°C)  Cf 

βmax=0.3 n=1 ω=-0.8kcal·mol-1

Modello di Hill P = macromolecola n = siti di legame identici ma interagenti Un modello a cooperatività infinita: l’associazione della prima molecola favorisce talmente il legame delle successive, che in soluzione esistono solo le specie: P = macromolecola libera X= legante libero PXn= macromolecola con gli n siti disponibili tutti occupati In soluzione esiste quindi il solo equilibrio: P + nX ⇄ PXn

Da cui: Nella pratica si introduce il parametro (sperimentale) di Hill nH: Langmuir cooperatività infinita

Equilibri di associazione tra Emoglobina e ossigeno (Hb)4 + nO2 ↔ (Hb)4·(O2)n nH=2.8 (a θ=0.5)

Grafico di Hill

nH = 1 nH = 2.8

θ Langmuir Isoterma di associazione per diversi valori di nH a uguali valori di K’. Per K’Cf= 1 θ=0.5

Micellizzazione nX ↔ Xn

Per: Concentrazione critica micellare

Modello Monod-Wyman-Changeux 1. Macromolecola costituita da R sub-unità, ciascuna caratterizzata da un sito di legame. 2. Ogni sub-unità può assumere solo due stati conformazionali A e B. A ↔ B In assenza di legante legato: 3. Il legante X ha affinità diversa per i due stati conformazionali:

A+X ↔AX B+X ↔BX

Dal modello MWC si ottiene: Dividendo numeratore e denominatore per (1+z)n-1: Ponendo:

Langmuir fattore allosterico Caso limite per [X]→0: z<<1 hz<<1

Langmuir MWC h<1

Caso limite per [X]→∞: z>>1 y→h saturazione Per L0=0 o L0=∞: Per h=1:

Trattazione MWC (linea continua) dei dati sperimentali di associazione Fe(III)/poli(L-glutammato): L0=45 n=20 KA=6.1·10-4M-1 h=0.23

Equilibri di associazione tra Emoglobina e ossigeno Trattazione MWC R=4: 2 sub-unità α + 2 sub-unità β (P.M.=66000 Daltons) n=4: 1 gruppo eme per ciascuna sub-unità n = 1 n = 4

Nel caso di un binding di tipo non cooperativo (puramente statistico):

Sperimentalmente: Nel modello MWC si introduce un equilibrio conformazionale tra due conformazioni T (tense) e R (relaxed): R ↔ T

Eme pentacoordinato ponte salino Eme esacoordinato

KT<<KR

T=23°C: KR=4·10-2 mmHg-1 L°=12550 h=0.014