PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco. 1350 a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone Siti interesse Forum
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Simbologia cinese: Gli animali mitologici.
Esempi di Sottotitolazione
Il mare e i suoi abitanti
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Le avanguardie storiche del ‘900
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
Inchiostri metallo-gallici
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
chi ha paura della matematica?
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
CHI SI NASCONDE DIETRO AL CAMMELLO ?
Sfide :-( ;-) & EMOZIONI SENTIMENTI.
PREPARAZIONE MODELLO DI BASE Layer: 0_edificio Colore: 7 (bianco)
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
I colori della diversità
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
I COLORI.
KANDINSKY E IL COLORE.
L’UOMO CHE TI ASSOMIGLIA
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Arte rupestre nel Deserto del Sahara
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Il Rinascimento Le arti principali sono: Pittura Architettura Scultura
Comandi in classe * Aprite il libro, per favore.
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
ciò che vedi non è ciò che è
Adorazione dei pastori
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
Lettura di un’opera d’arte
Propagazione della luce
Il COLORE.
Palermo, capitale europea della cultura Vogliono abolire il liceo classico La moda, espressione di sé Progresso tecnologico e qualità della vita Graffiti:
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
LEONARDO DA VINCI.
Di che colore ha i capelli lui/lei?
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
BEATO l’uomo che non aspetta che le cose accadano : ma che le fà accadere !
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
museo Palazzo di Cnosso
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Come realizzare carte di luoghi immaginari.  Un grande scrittore dovrà ambientarla in un luogo credibile… Osserviamo la città di Topazia!
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
PAOLO CALIARI detto IL VERONESE
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
La moda italiana vs. la moda americana
I MINERALI Storia Il primo utilizzo dei minerali nella storia è connesso all'arte: non a caso pigmenti naturali, costituiti dal colore rosso dell'ematite e.
Giotto.
Topoclimi CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Orografia.
OFFERTA Divano 3 posti PELLE + Angolo (Lunarossa colore beige) Euro 4.000,00 Sconto 50% Euro 2.000,00.
Lavoro della classe III C
Villa Baldironi -Reati. Eccoci arrivati alla Villa Baldironi Reati….. Stiamo ascoltando notizie storiche relative alla Villa, agli affreschi e all’attività.
L’Arte nell’Antico Egitto: La pittura
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
Le antiche civiltà fluviali
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
Istituto Marconi-Delpino Chiavari Carola Cella, Andrea Dallorso.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
3. Le antiche civiltà del Mediterraneo
5. L’arte dei popoli italici
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
4^D Liceo Scientifico G. Novello A. S. 2010/2011 PRESENTAZIONE FOTOGRAFICA.
Descrivere qualcuno Describe someone. La donna ha gli occhi azzurri.
Le antiche civiltà fluviali
Transcript della presentazione:

PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco. 1350 a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.

CARATTERISTICHE DELLA FIGURA UMANA CANONE: per millenni lungo il Nilo la figura umana è stata dipinta con le stesse proporzioni e nella stessa posizione rispettando un modello inserito in una griglia.

La figura umana viene rappresentata di profilo eccetto la parte del busto e gli occhi; Gli uomini sono dipinti con la pelle più scura di quella delle donne; La dimensione dei personaggi è legata alla loro importanza.

RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO Si fa grande uso di ribaltamenti per posizionare gli oggetti in posizione più chiara per lo spettatore

La pittura egizia non ha profondità. I personaggi più piccoli non sono più lontani ma meno importanti

COLORI Bianco, nero, rosso, giallo sono ricavati da terre e rocce; Il blu invece è il primo colore chimico della storia: NATRON + SILICE + RAME = BLU EGIZIO