La rete Internet Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Internetworking.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Storia e Tecnologia di Internet
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di calcolatori indipendenti ma interconnessi fusione.
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Breve storia di internet
La storia del telefono.
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Reti di calcolatori e Internet
ECDL Patente europea del computer
TCP/IP.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Reti di computer e Internet
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Reti di computer Condivisione di risorse e
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

La rete Internet Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto

La rete Internet vittoriana Il telegrafo fu inventato nel 1840. I segnali in Codice Morse raggiungevano grandi distanze. Lo standard di +/- 15 volt è ancor oggi utilizzato nelle schede di rete.

Il telefono

Commutazione di circuito

La commutazione telefonica La commutazione telefonica consiste nel complesso delle operazioni mediante le quali, in una centrale telefonica, le singole linee a essa collegate vengono messe in comunicazione fra loro.

Il primo commutatore (switchboard)

Il relè

La commutazione di circuito

La commutazione di circuito Link all’immagine sulla commutazione di circuito.

La commutazione con relè

Lo Sputnik

La guerra fredda

Commutazione di circuito dial-up New York Los Angeles

Commutazione di circuito canale New York Los Angeles

Commutazione di circuito Hello West Coast! New York Los Angeles Hello West Coast! messaggio

Commutazione di circuito Hello West Coast! New York Los Angeles

Commutazione di circuito New York Los Angeles

Commutazione di circuito Bombardieri sovietici! Bombardieri sovietici! New York Los Angeles

Commutazione di circuito Bombardieri sovietici! New York Los Angeles

Attacco missilistico

Commutazione di circuito Missili sovietici! Mis New York Los Angeles

Commutazione di circuito Missili sovietici! sili sovietici! Mis New York Los Angeles

Commutazione di circuito Mis New York Los Angeles

Commutazione di pacchetto

ARPAnet Per fronteggiare la nuova minaccia di attacchi missilistici nucleari, nel 1958 il Presidente Dwight D. Eisenhower creò la Advanced Research Projects Agency (ARPA). Nel corso degli anni ‘60 la ARPA sviluppò ARPAnet, la prima rete a commutazione di pacchetto. ARPAnet fu la progenitrice di Internet.

Segnali digitali Esempio di trasmissione di segnali digitali attraverso una porta seriale RS232.

Comunicazione a lunga distanza (trasmissione analogica) Un segnale digitale non è in grado di coprire distanze maggiori di alcune centinaia di metri viaggiando su un filo di rame perché la sua intensità diminuisce rapidamente. Un segnale sinusoidale invece è in grado di propagarsi per distanze maggiori rispetto ai segnali digitali. Invece di trasmettere una corrente elettrica che varia soltanto quando il valore di un bit cambia, i sistemi di comunicazione a lunga distanza trasmettono i dati modulando un segnale sinusoidale, denominato portante (carrier).

Modulazione

Modulazione in azione

Modulazione di segnali digitali

Messaggi digitali Per poter essere elaborati da un computer, i dati devono prima essere convertiti in formato digitale. Per poter essere trasmessi a grande distanza i dati in forma digitale devono essere modulati. Il dispositivo che modula i segnali è il MODEM (modulatore-demodulatore).

Il MODEM

Paul Baran (1926 – 2011) Nacque in Bielorussia; si trasferì negli USA nel 1928. Studiò Ingengeria elettrica. Negli anni ‘60 lavorò per RAND Corporation. Fu uno dei due inventori della commutazione a pacchetto.

Pacchetti digitali Un’idea fondamentale per lo sviluppo di Internet fu quella di suddividere i messaggi digitali in pacchetti. I pacchetti sono numerati e possono seguire percorsi diversi per giungere a destinazione. A destinazione i pacchetti sono riassemblati in base al numero. Se un pacchetto manca, è inviato di nuovo.

Transmission Control Protocol (TCP) 1010000000111111111001 11001001 HEADER #16 HEADER #15 HEADER #14 1111 DATA DATA DATA DATA DATA

Internet Protocol (IP) IP ADDRESS IP CHECKSUM HEADER HEADER HEADER HEADER HEADER 1111 HEADER HEADER 1111 HEADER HEADER HEADER DATA DATA DATA DATA DATA DATA

Indirizzi IP In Internet gli indirizzi sono univoci. Ciascuna macchina è individuata da un numero binario lungo 32 bit, l’indirizzo IP (IP address). 11111101000000110000111000000001 11111101.00000011.00001110.00000001 Esso può essere rappresentato da 4 numeri da 0 a 255. 253.3.14.1

Internet routing pacchetto di segnali elettrici Hello! 200.3.4.2

Decapsulation 11001001 1100000111010100111001 HEADER HEADER HEADER DATA DATA DATA DATA DATA 11001001 1100000111010100111001

Internet routing Hello! Hello! 200.3.4.2 200.3.4.2 200.3.4.2 200.3.4.2

Commutazione di pacchetto router New York Los Angeles

Router Il router è il dispositivo che instrada i pacchetti attraverso i diversi segmenti di rete. Il router identifica in modo dinamico il miglior percorso di instradamento dei dati.

Commutazione di pacchetto New York #1 - Missil Los Angeles Missili sovietici! pacchetto

Commutazione di pacchetto New York #2 - i sovi #3 - etici! Los Angeles Missili sovietici! #1 - Missil

Commutazione di pacchetto New York #2 - i sovi Los Angeles #1 - Missil Missili sovietici! #3 - etici!

Commutazione di pacchetto New York Los Angeles Missili sovietici! #1 - Missil #3 - etici!

Commutazione di pacchetto New York #1 Los Angeles Missili sovietici! #3 #1 - Missil #3 - etici!

Commutazione di pacchetto New York Los Angeles Missili sovietici! #2 – i sovi #1 - Missil #3 - etici!

Commutazione di pacchetto New York Los Angeles Missili sovietici! Missili sovietici!

Sviluppo di ARPAnet

Fine