Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALCOL EFFETTI sull’ORGANISMO
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
Il fenomeno dell’alcolismo presso i giovani
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
In quale rapporto stanno?
…….. ………… CARTA EUROPEA SULLALCOL - Parigi, PRINCIPI 10 STRATEGIE SALUTE 21SALUTE PER TUTTI PROGETTO SALUTE 21 - SALUTE PER TUTTI TARGET 12 …..il.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
Alcol sostanza psicotropa
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
L’ALCOOL ……… &.
ALCOOL ? + sai - Rischi !!!.
Tra i giovani(issimi..) Viene spesso visto come mezzo di aggregazione. Elemento essenziale per una serata. Lalcol concede per una sera di sentirsi allaltezza,
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
LE DIPENDENZE: L’ALCOL
L’alcool.
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
La scorsa settimana abbiamo parlato di Alcol:
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LE TOSSICODIPENDENZE.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
A cura degli alunni del corso B
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Problemi alcolcorrelati e disturbi psichiatrici
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
ALCOLOGIA E SALUTE MENTALE
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Transcript della presentazione:

Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO

Il bere & i problemi alcolcorrelati

LE POSIZIONI VERSO L’ALCOL…. BevitoriProblematici “Bevitori moderati” ASTEMI ASTINENTI

Astemi Bevitori problematici % Bevitori 40 – 50 % Astinenti Alcolisti 1 -5 % DOVE CI COLLOCHIAMO? PERSONE A RISCHIO

 CONSUMO RISCHIOSO (“hazardous”): un livello di consumo o una modalità del bere che possono determinare un rischio nel caso di persistenza di tali abitudini.  CONSUMO DANNOSO (“harmful”): una modalità di consumo alcolico che causa danno alla salute, a livello fisico, mentale o sociale.  ALCOLDIPENDENZA: insieme di fenomeni fisiologici, comportamentali e cognitivi in cui l'uso di alcol riveste per l’individuo una priorità sempre maggiore rispetto ad abitudini che in precedenza avevano ruoli più importanti. La caratteristica predominante è il continuo desiderio di bere. Ricominciare a bere dopo un periodo di astinenza si associa spesso alla rapida ricomparsa delle caratteristiche della sindrome.

BERE O NON BERE? …questo è il dilemma… E’ UNA QUESTIONE DI SCELTA

PER SCEGLIERE DEVO SAPERE CHE…  Non è un problema di quantità  Da decenni le quantità cosiddette “dosi consentite-sicure”sono calate  Non si parla più di uso/abuso ma di consumo  I danni si registrano anche con piccole quantità  È molto facile aumentare il consumo senza accorgersene

E’ insufficiente ed imprudente promuovere unicamente il concetto di bere moderato per scopi sanitari. Non esiste un limite minimo al di sotto del quale l’alcol può essere consumato senza nessun rischio. L'alcol è una sostanza tossica, il bere è sempre un comportamento a rischio. Il rischio aumenta con la quantità di alcol assunta, in rapporto alle situazioni e ad altre variabili che possono essere diverse per ciascuna persona. …non esiste alcolista che non sia stato un bevitore moderato!!

Nelle nostre comunità i problemi alcolcorrelati sono una delle principali cause di sofferenze e di danno fisico, psichico, sociale e relazionale. Poiché la maggioranza delle persone che consumano alcol non sono classificabili come bevitori problematici è evidente che la gran parte dei problemi alcolcorrelati deriva da bevitori non problematici I PROBLEMI ALCOLCORRELATI I problemi alcolcorrelati sono tutti quei problemi, di vario ordine e natura, causati e legati all'assunzione episodica o protratta di bevande alcoliche. Si tratta quindi di un concetto più ampio rispetto a quello più tradizionale di “alcolismo” che rappresenta solo uno di questi problemi.

L’uso protratto di alcol provoca infatti danni a tutti gli organi:  Bocca, esofago, stomaco, intestino (gastriti, lesioni delle mucose, tumori…).  Pancreas (pancreatiti, tumori).  Fegato (epatite acuta e cronica, cirrosi, tumori).  Cuore e sistema circolatorio (cardiomiopatia alcolica, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa).  Apparato riproduttivo (ridotta fertilità, diminuzione del desiderio sessuale, aumento ormoni femminili).  Sistema Nervoso (polineuropatia alcolica, atrofia cerebrale, demenza, allucinosi alcolica, delirium tremens, crisi epilettiche).

 Disturbi dell’umore  Disturbi d’ansia  Disturbi del sonno  Disturbi psicotici con allucinazioni e deliri EFFETTI SOCIALI  Difficoltà familiari  Difficoltà lavorative  Crimini violenti  Guida in stato di ebbrezza  Violenza  Debiti  Difficoltà abitative  Emarginazione  Povertà

L’alcol è la prima causa di morte tra i giovani dai 15 ai 29 anni 3000 morti l’anno in incidenti stradali dovuti all’alcol

MA CHI È LA PERSONA CHE HA PROBLEMI CON L’ALCOL? Il debole? Il depresso? Lo sfortunato? Non solo e non necessariamente!!! Ogni persona che ha problemi con l’alcol ha la sua storia.

Le strade che portano all’alcol possono essere molte…. Solo la partenza è uguale per tutti…. COMINCIARE A BERE!!

Il consumo medio di alcol di una comunità è direttamente proporzionale al numero di alcolisti o forti bevitori attesi, cioè la prevalenza in quella comunità. Lederman Più nella comunità si beve, più aumenta la percentuale di persone che riporteranno problemi alcolcorrelati. Tutti sono chiamati in causa!!!! Il bere di ciascuna persona influisce sulla percentuale degli alcolisti che rappresenta solo il 5% della popolazione che beve.

 Perché così fan tutti  Perché non bere è essere diversi  Perché ci piace  Perché la nostra è una cultura del bere  Perché ce lo dice la pubblicità

“L’alcolismo è un comportamento, uno stile di vita, causato da diversi fattori interni ed esterni all’uomo, sotto la spinta della cultura sanitaria e generale della comunità, che determina disagi psichici, fisici e sociali, alterando l’equilibrio della comunità multifamiliare locale”. (Hudolin,1991)

ALCOL & CODICE PENALE

LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL L. 125/2001

LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO PER I PROBLEMI ALCOLCORRELATI  Piano Sanitario Regione Toscana approvato il 16 luglio 2008  Attivazione del PNAS in ambito regionale Delibera Stato Regioni 15 Novembre 2007  Linee di indirizzo relative alla valutazione di idoneità alla guida per violazione art. 186 Nuovo Codice della Strada. Delibera n. 264 del 03 Settembre 2007  “Guadagnare Salute-Rendere Facili le scelte salutari” Ministero della Salute Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 4 Maggio 2007  “Piano Nazionale Alcol e Salute ” Ministero della Salute- Direzione generale della Prevenzione Sanitaria. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Roma 07 Gennaio 2007  Piano Sanitario Nazionale approvato con DPR 7 aprile 2006  “Attività lavorative ad elevato rischio infortuni” Intesa Conferenza Stato Regioni, 16 Marzo 2006  Piano sanitario Nazionale approvato DPR 23 Maggio 2003

 Linee di indirizzo per la riorganizzazione del sistema di interventi nel settore delle dipendenze patologiche e sperimentazione regionale delle tipologie di servizi residenziali e semiresidenziali di cui all’atto di intesa Stato-Regioni del 5 agosto Deliberazione n.1165 del 21 Ottobre 2002  Legge 30 Marzo del 2001, n° 125 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelti. Pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 Aprile 2001  Ddl in materia di alcool e delle sostanze alcool-correlate”, approvato dalla commissione Affari sociali della Camera e trasmesso all'aula (è una pre-legge 125 i contenuti sono i medesimi)  Accordo Stato-regioni per la “Riorganizzazione del sistema di assistenza ai tossicodipendenti” Provvedimento 31 gennaio 1999 publ. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 15 marzo 1999  “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo uno della legge 23 ottobre 1992 N. 421” Decreto Legislativo 502/92 comma 7 Art. 14, in S.O alla Gazzetta Ufficiale 7 gennaio 1994 n. 4