M s a c movimento studenti di azione cattolica p r e s e n t a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schema di d.lgs. Riforma 2° ciclo Sistema educativo di istruzione e formazione Nuovo testo 11 aprile 2005.
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
L’esame di Fisica al Baccalaureato delle Scuole Europee
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Gli Istituti Tecnici.
Corso di Pedagogia SSIS
I tentativi di riforma più recenti:
Unione Europea.
LO STATO.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
Come funziona la scuola primaria in Italia
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Jonathan Educare al lavoro IL TELAIO Orientarsi in un contesto normativo in mutamento Francesca Beatrice Colli Firenze 30 Ottobre 2006.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
8 settembre 2009 Come cambia la scuola Primaria Elisamarzia Vitaliano.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
“S.M.S. AUGUSTO” ORIENTAMENTO SCOLASTICO
S.M.S. AUGUSTO ORIENTAMENTO SCOLASTICO A.S
Note su alcuni sistemi scolastici europei
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Istruzione scolastica in Italia
BENVENUTI.
E dopo le scuole medie …?.
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Il Sistema scolastico In Inghilterra.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Il sistema scolastico italiano
Ordinamento scolastico in Italia
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Il sistema scolastico italiano
QUESITI SUL SISTEMA SCOLASTICO
Il sistema scolastico In Germania.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
EUROPA DELL’ISTRUZIONE Benchmarks e indicatori europei Un processo di monitoraggio Torino, Maratea, Senigallia maggio 2005 Angela Vegliante.
RELAZIONE SUI SISTEMI SCOLASTICI A CURA DI DI PRIMA LUCA DOMENICO CLASSE I SEZIONE I ANNO SCOLASTICO 2014/15.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO BIENNIO DI LICEO
Studiare in Italia.
La scuola dell’obbligo è tenuta ad aderire ad un programma di studi chiamato “National Curriculum”, che praticamente indica le materie da insegnare,
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
La scuola dell’obbligo è tenuta ad aderire ad un programma di studi chiamato “National Curriculum”, che praticamente indica le materie da insegnare,
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La Formazione Professionale. Gli Operatori presenti sul Territorio I corsi di formazione professionale sono tenuti da operatori privati accreditati presso.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Il sistema scolastico finlandese ed il suo modo per affrontare disturbi di apprendimento.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
Istituto Comprensivo GESSATE
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
L’ordinamento scolastico
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

m s a c movimento studenti di azione cattolica p r e s e n t a

euroschool il giro d’europa… a scuola

euroschool austria belgio cipro danimarca estonia finlandia francia germania grecia irlanda italia lettonia lituania lussemburgo malta paesi bassi polonia portogallo regno unito repubblica ceca slovacchia slovenia spagna svezia ungheria

austria Scuola pre-primaria. Krippe per i bambini fino a 3 anni, kindergarten fino ai 6. Scuola primaria. Dura 4 anni. Scuola secondaria inferiore. Dai 10 ai 14 anni. Allo studio delle materie della primaria si aggiunge quello delle materie scientifiche e tecniche. Al termine, i docenti stendono un rapporto sull’alunno. Scuola secondaria superiore. Dai 14 anni si può scegliere l’indirizzo tra umanistico, tecnico e pedagogico. Si può frequentare anche part-time, affiancando uno stage. Le scuole, della durata di 4 o 5 anni, si concludono con un diploma. L’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 15 anni. Stato e regioni si dividono l’organizzazione scolastica. Si va a scuola 215 giorni l’anno, dal lunedì al venerdì.

belgio Scuola pre-primaria. Non è obbligatoria e si può frequentare dai due anni e mezzo (3 nella comunità tedesca). Scuola primaria. Inizia a 6 anni e dura tre bienni. I piani di studio sono stabiliti da ciascuna comunità. Scuola secondaria. Inizia a 12 anni. Dal secondo anno si sceglie l’indirizzo di studi fra: generale, tecnico, artistico, professionale. La scuola si articola in tre bienni, cui corrispondono tre livelli. Chi ha concluso il primo e compiuto 15 anni (oppure chi ha 16 anni compiuti) può scegliere di studiare un solo giorno alla settimana e di lavorare come apprendista gli altri quattro. Lo stato è diviso in tre comunità: francese, fiamminga (lingua olandese) e tedesca. Ad ogni comunità corrisponde un diverso sistema scolastico. Si frequenta dai 6 ai 18 anni, dal lunedì al venerdì, a tempo pieno, per un totale di 182 giorni l’anno.

cipro Nipiagogeia. È la scuola – facoltativa – per i bambini che vanno dai 3 anni ai 5 anni e 8 mesi. Scuola primaria. Dai 5 anni e 8 mesi agli 11 anni e 8 mesi. L’attestato finale è necessario per l’ammissione al ginnasio. Ginnasio. Si frequenta fino ai 15 anni. Si conclude con un esame e un diploma che riporta l’esito degli anni di studio. Scuola secondaria superiore. Si frequenta dai 15 ai 18 anni e si articola in tre rami: un liceo generale, un liceo con cinque diverse specializzazioni ed una scuola professionale. La scuola si chiude con un esame finale ed il rilascio di un diploma. L’istruzione è obbligatoria dai 5 anni e 8 mesi ai 15 anni. Il 90% degli studenti frequenta la scuola pubblica. Si va a scuola 5 giorni la settimana, per un totale che varia tra i 166 e i 174 giorni l’anno.

danimarca Strutture pre-scuola. Vari tipi di istituzioni si occupano dei bambini più piccoli: nurseries, kindergarten, pre-scuola e istituzioni integrate. Folkeskole. È la scuola dell’obbligo, dai 7 ai 16 anni. Al termine, gli studenti ricevono una certificazione che riporta le materie scelte, i risultati nel corso degli studi e l’esito dell’esame finale (facoltativo). Scuola secondaria superiore. Il ginnasio e la scuola HF durano 2 o 3 anni e preparano all’università. Le scuole professionali durano 3 anni e preparano all’università o al lavoro. C’è anche una formula mista studio più stage, di 3 anni. Le scuole pubbliche costituiscono l’88% del totale. Si studia per 200 giorni l’anno: i primi anni solo al mattino, poi a tempo pieno dal lunedì al venerdì.

estonia Scuola pre-primaria. Da 1 a 6 anni. Scuola dell’obbligo. Raggruppa la scuola primaria e la secondaria inferiore. Dura 8 anni; i primi 6 un solo insegnante si occupa di tutte le materie, in seguito intervengono docenti specializzati. Un esame finale permette di ottenere il diploma. Scuola secondaria superiore. Si divide in due rami: gli studi generali (dai 16 ai 18 anni) e quelli professionali. Il primo ciclo delle scuole professionali va dai 16 ai 18 anni, il secondo arriva fino ai 21 anni. Al termine, il superamento di un esame nazionale da diritto al diploma. Gli studi iniziano a 7 anni e finiscono dopo 8 anni di scuola obbligatoria, comunque entro i 17 anni d’età. Il 95% degli alunni è iscritto alla scuola pubblica. Si frequenta 175 giorni l’anno, dal lunedì al venerdì.

finlandia Scuola pre-primaria. Da 0 a 6 anni, i bambini frequentano il kindergarten, oppure sono affidati a maestre che li assistono a piccoli gruppi presso la propria casa. A 6 anni si può frequentare la pre-scuola, per un anno. Scuola dell’obbligo. Per i primi 6 anni l’insegnante è unico. Nei successivi 3 anni ogni materia è trattata da un docente specifico. Viene richiesto un test finale nelle materie in cui lo studente ha mostrato delle carenze. L’istruzione è obbligatoria dai 7 ai 16 anni, viene impartita in finlandese o svedese. Le scuole sono aperte dal lunedì al venerdì, per 190 giorni l’anno. Ginnasio e scuole professionali. Durano 3 anni e vi si accede attraverso un test d’ammissione. Nelle scuole professionali è previsto un periodo di stage.

francia Collège. Si frequenta dagli 11 ai 15 anni. È organizzato per livelli di insegnamento. Gli alunni che hanno superato gli ultimi due anni con buoni risultati ottengono il Brevet, che comunque non è necessario per l’iscrizione al liceo. Liceo. Si divide in Liceo generale e tecnologico e Liceo professionale. Il primo dura 3 anni e termina con il Baccalaureàt. Il secondo è composto di due bienni e al termine di ciascuno viene conferito un diploma. Dopo il liceo ci si può iscrivere all’università o ad un istituto di formazione professionale. Il sistema scolastico è prevalentemente pubblico e le scuole sono amministrativamente autonome. La frequenza è obbligatoria dai 6 ai 16 anni, a tempo pieno, dal lunedì al sabato, per un totale di 180 giorni l’anno. Scuola materna. La possono frequentare i bambini dai 2 ai 6 anni. Scuola elementare. Ci si iscrive a 6 anni, ne dura 5.

germania Kindergarten. La frequentano i bambini fra i 3 e i 6 anni, solitamente privata, è a pagamento. Grundschule. Dai 6 ai 10 anni. Scuola secondaria inferiore. Dura 4 anni. Nel secondo biennio si può scegliere fra ginnasio e indirizzo generale. Scuola secondaria superiore. Si possono proseguire gli studi al ginnasio per altri 4 anni oppure scegliere scuole professionali ad indirizzo specifico della durata di 2, 3 o 4 anni. Si può scegliere la formula studio più tirocinio. A ciascuna regione sono attribuiti poteri legislativi ed amministrativi in campo educativo. Le scuole sono pubbliche nel 95% dei casi. Si frequenta dai 6 ai 16 anni, dal lunedì al venerdì o al sabato, spesso solo al mattino, per un totale (a discrezione della regione) fra i 188 e i 208 giorni.

grecia Scuola materna. Vi sono ammessi i bambini dai 3 ai 6 anni. Scuola primaria. Dura 6 anni. Gli alunni ricevono un attestato al termine di ogni anno ed un certificato finale che permette l’accesso alla scuola secondaria. Gymnasio. Viene frequentato fino ai 15 anni di età. Ogni anno si conclude con un esame; il superamento dell’esame finale dà diritto al diploma, carta di ingresso per gli studi successivi. Licei e scuole professionali. I licei danno un’istruzione generale, mentre le scuole professionali preparano al mondo del lavoro. A queste può far seguito un anno di stage. In tutti i casi si conclude con il conferimento di un diploma. L’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 15 anni. Si frequenta dal lunedì al venerdì, solo al mattino, per 195 giorni all’anno.

irlanda Scuola primaria. Comprende anche le classi per l’infanzia (bambini di 4 e 5 anni). Dai 6 anni è obbligatoria, fino ai 12. Junior cycle. È la scuola secondaria, che si frequenta per 3 anni. È divisa in 4 indirizzi diversi, con alcune materie comuni. Si conclude con un esame e il rilascio di un attestato. Senior cycle. Corrisponde alla scuola secondaria superiore. Dura 2 anni ed è divisa in 3 indirizzi. Al termine, superato un esame, si ottiene un diploma. In alcune zone si insegna in inglese, in altre in gaelico. Si va a scuola circa 180 giorni l’anno, 5 giorni la settimana, generalmente solo al mattino.

italia Scuola dell’infanzia. È facoltativa, vi si può accedere a partire dai due anni e mezzo. Primo ciclo. Si può iniziare a cinque anni e mezzo ed è diviso in scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Si conclude dopo 8 anni, con un esame di stato. Secondo ciclo. Si può scegliere tra Liceo ed Istruzione e formazione professionale. Dopo 5 anni di Liceo e un esame di stato, si può accedere all’università. Dopo 4 anni di istruzione professionale si ottiene un diploma di qualifica e si può accedere all’Istruzione e formazione superiore. Il periodo di istruzione dura almeno 12 anni o fino al conseguimento di una qualifica. Si frequenta dal lunedì al sabato (o al venerdì), a tempo pieno o parziale, per almeno 200 giorni l’anno.

lettonia Scuola pre-primaria. Si tratta di un’educazione di base, impartita ai bambini di 5 e 6 anni, attraverso istituzioni scolastiche o dalle stesse famiglie, seguite da un assistente. Scuola dell’obbligo. Riunisce la primaria e la secondaria inferiore. Oltre alle materie fisse, gli studenti possono scegliere una propria specializzazione. Al termine, un esame di istituto e uno nazionale assegnano il diploma. Scuola secondaria superiore. Si divide in due tipi: gli studi generali (16-19 anni) e quelli professionali. Il primo ciclo delle scuole professionali va dai 16 ai 18 anni, il secondo arriva fino ai 21 anni. Al termine, il superamento di un esame nazionale da diritto al diploma. Ci si iscrive a 7 anni compiuti e si studia per 9 anni. Meno dell’1% degli studenti frequenta la scuola privata. L’anno scolastico ha durata crescente e va dalle 34 settimane il primo anno alle 37 il nono.

lituania Scuola pre-primaria. Per bambini dai 18 mesi ai 6-7 anni. Termina con un corso preparatorio alla scuola primaria. Scuola primaria. Tre anni di educazione di base, dai 6 (o 7) anni di età. Viene rilasciato un attestato. Scuola secondaria inferiore. Ci si iscrive alla scuola generale a 9 (o 10) anni e a 14 si decide se proseguire altri 2 anni, se andare al ginnasio o alla scuola professionale. Scuola secondaria superiore. È il proseguimento del percorso scelto alla secondaria inferiore: 2 anni di ginnasio o istruzione generale, oppure una serie di cicli di formazione professionale (fino ai 21 anni). Al termine, un esame e l’assegnazione del diploma. Il 10% degli studenti appartiene a una minoranza linguistica e studia nella propria lingua madre. Si frequenta dai 6 ai 16 anni. Il 99,7% dei ragazzi frequenta la scuola pubblica. La durata dell’anno scolastico varia da 170 a 195 giorni l’anno, da 5 a 6 giorni la settimana.

lussemburgo Spillschoul. È la scuola materna, obbligatoria dai 4 ai 6 anni. Scuola primaria. Dai 6 ai 12 anni. Al termine, gli insegnanti stendono un rapporto sull’alunno, che costituisce una presentazione per la secondaria. I bambini studiano le 3 lingue ufficiali dello stato (lussemburghese, francese, tedesco). Scuola secondaria. Tre anni obbligatori con indirizzo a scelta fra generale o tecnico. Viene rilasciato un attestato. Scuola secondaria superiore. Nel liceo generale si prosegue con un biennio di teoria e uno di tirocinio. Il liceo tecnico può durare 3 o 4 anni. Il 93% delle scuole è pubblico. La frequenza è obbligatoria dai 4 ai 15 anni. Si va a scuola per quattro giorni la settimana (due a tempo pieno e due a tempo parziale), per un totale annuo di 212.

malta Scuola pre-primaria. Accoglie i bambini dai 3 ai 5 anni. Scuola primaria. Sei anni di studi; dal quarto anno si tiene un esame a metà anno e uno alla fine. Scuola secondaria inferiore. Cinque anni che possono essere frequentati in un Junior Lyceum, in una scuola secondaria o in una scuola speciale, per chi ha problemi di apprendimento. Vi sono esami di valutazione annuali e uno nazionale finale, che da diritto all’attestato. Scuola secondaria superiore. Si può scegliere tra il Junior College, che prepara all’università per 2 anni, l’Istituto per gli studi turistici, che si frequenta per 5 anni; il College di arti, scienze e tecnologie che dura 4 anni e prevede molti indirizzi. Tutti rilasciano un attestato finale. L’istruzione è obbligatoria dai 5 ai 16 anni; il 66% degli studenti frequenta la scuola pubblica, che adotta sia la lingua maltese sia quella inglese. La scuola dura 9 mesi ed è aperta 6 ore al giorno, dal lunedì al venerdì.

paesi bassi Asili e ludoteche. Per bambini fino ai 4 anni. Scuola primaria. Obbligatoria dai 5 ai 12 anni. Al termine, un rapporto dettagliato dei docenti illustra i progressi dell’alunno e le sue attitudini per la secondaria. Scuola secondaria. Divisa in tre indirizzi (pre-universitaria, generale, professionale), dura 6 anni. Gli studenti della professionale possono scegliere negli ultimi due anni di alternare scuola e lavoro. L’esame al termine del terzo anno da diritto a proseguire gli studi, quello finale al diploma. Il 65% degli studenti frequenta la scuola privata, finanziata pubblicamente. La scuola è aperta 200 giorni l’anno: dal lunedì al giovedì a tempo pieno, il venerdì solo al mattino.

polonia Scuola pre-primaria. Accoglie bambini dai 3 ai 6 anni e offre un anno di preparazione alla primaria. Scuola primaria. La frequentano i bambini dai 7 ai 13 anni: inizialmente con un unico insegnante, poi con docenti che insegnano gruppi di materie. Si conclude con un esame nazionale. Ginnasio. Dura 3 anni e si conclude con un esame nazionale. Scuola secondaria superiore. Si divide in licei e scuole tecniche, frequentati per 2, 3 o 4 anni. Corsi successivi biennali completano la formazione. Al loro termine si affronta un esame di stato (matura) che da diritto al diploma. L’istruzione è obbligatoria dai 7 ai 16 anni e il 99% degli studenti frequenta la scuola pubblica. Il sistema scolastico è stato da poco rinnovato. Le lezioni si tengono 185 giorni l’anno, dal lunedì al venerdì.

portogallo Scuola pre-primaria. Facoltativa, accetta bambini da 3 a 6 anni. Ensino basico. La scuola di base è divisa in 3 cicli: 6-10 anni, anni e anni. Dal secondo ciclo alcune materie sono a scelta dello studente. Al termine di ogni ciclo si è valutati attraverso un test; il superamento di quello finale dà diritto al diploma. Scuola secondaria superiore. Gli studi proseguono scegliendo fra una scuola a istruzione generale, una professionale oppure una scuola di educazione artistica. Ognuna dura 3 anni e si conclude con un esame e il conseguimento di un diploma. Il 90% degli studenti è iscritto alla scuola pubblica. Un anno scolastico dura 180 giorni, le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì. L’obbligo scolastico va dai 6 ai 15 anni.

regno unito Scuola pre-primaria. Fino ai 5 anni sono previste le nurseries, le ludoteche dai 2 anni e mezzo, le nursery schools dai 3. a 4 anni è facoltativo un anno di scuola primaria. Scuola primaria e secondaria inferiore. Si frequenta dai 5 ai 16 anni. Sono divise (ovunque tranne che in Scozia) in quattro key stages, al termine si ottiene un certificato. Scuola secondaria superiore. Dai 16 ai 18 anni. Alcuni college offrono un’istruzione generale, altri professionale, altri ancora sono misti (istruzione più formazione professionale). Ogni regione gestisce autonomamente il proprio sistema scolastico. L’istruzione è obbligatoria dai 5 anni (4 in Irlanda del Nord) ai 16 anni. Il 93% dei ragazzi frequenta la scuola pubblica. Si frequenta 190 giorni all’anno, dal lunedì al venerdì, a tempo pieno.

repubblica ceca Scuola materna. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Scuola primaria e secondaria inferiore. Una sola struttura offre due livelli di istruzione: il primo dai 6 ai 10 anni e il secondo dagli 11 ai 15. Alla fine del quinto anno, o del settimo, gli studenti possono lasciare la scuola secondaria per entrare al ginnasio. Scuola superiore. Gli studi possono essere proseguiti al ginnasio (4 anni di studio) o a una scuola tecnica o professionale (2, 3, o 4 anni, con un eventuale corso successivo di 2 o 3 anni), dove sono previsti anche stage. Tutte le scuole si concludono con un esame finale. L’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 15 anni di età. Quasi tutti frequentano la scuola pubblica. L’anno scolastico dura 186 giorni, dal lunedì al venerdì.

slovacchia Scuola materna. Dai 3 ai 6 anni. Scuola primaria. Dura 4 anni. Scuola secondaria inferiore. Ha 4 indirizzi: generale, ginnasio, conservatorio e scuola professionale. Al termine viene rilasciato un attestato. Scuola secondaria superiore. Gli studi continuano secondo l’indirizzo già intrapreso: ginnasio, scuola professionale o conservatorio, per 2, 3 o 4 anni. Si conclude con l’esame di maturità. Nelle zone con minoranze etniche, le lezioni si tengono in ungherese, ucraino, tedesco o bulgaro. L’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 16 anni, oltre il 95% degli studenti frequenta la scuola pubblica. L’anno scolastico dura 190 giorni, dal lunedì al venerdì.

slovenia Scuola pre-primaria. Accetta bambini da 1 anno a 6 anni. Scuola primaria. Dura 9 anni, divisi in 3 cicli. Nel primo ciclo, due insegnanti coprono tutte le materie, gli anni successivi il numero di docenti aumenta, fino a diventare uno per materia. Ogni ciclo si conclude con un esame. Scuola secondaria. È facoltativa e dura 3, 4 o 5 anni. Si può scegliere fra il ginnasio, l’istituto tecnico e quello professionale, che vanno poi completati con un anno di preparazione all’esame di maturità. Alcuni corsi professionali sono mirati all’inserimento nel mondo del lavoro. Con l’anno scolastico 2003/2004 è partita la riforma scolastica. L’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 15 anni. In due ristrette zone a minoranza linguistica (ungherese e italiana) si adotta il bilinguismo. Il 99% delle scuole è pubblico. Si fa lezione giorni l’anno, dal lunedì al venerdì.

spagna Educaciòn infantil. Da 0 a 6 anni, divisa in due cicli di 3 anni ciascuno. Educaciòn primaria. È formata da 3 cicli di 2 anni ciascuno. Educaciòn secundaria obbligatoria. Si frequenta dai 12 ai 16 anni. Non c’è esame finale, viene rilasciato un diploma. Bachillerato e Formaciòn profesional especifica. Durano due anni. Il primo offre studi generali, divisi in quattro indirizzi: arte, scienze naturali e salute, umanistica e scienza sociali, tecnologia. La Formaciòn profesional introduce al mondo del lavoro, anche con stage lavorativi. Entrambi sono stati recentemente rinnovati. Il 68% degli studenti frequenta scuole pubbliche. Ciascuna comunità territoriale ha molta autonomia nel campo dell’istruzione. Si studia tra 175 e 180 giorni l’anno, 5 giorni alla settimana. L’obbligo scolastico va dai 6 ai 16 anni d’età.

svezia Scuola pre-primaria. Accetta i bambini da 1 a 6 anni. In alternativa, è possibile far accudire i bambini in piccoli gruppi da una maestra, che li assiste presso la propria casa. A 6 anni si frequenta un anno di pre-scuola. Grundskola. Dura 9 anni. Al quinto anno c’è un test di valutazione e con il test finale si ottiene un attestato. A chi non supera l’esame, viene dato un giudizio scritto con il quale si può sostener un nuovo test o seguire corsi dedicati alla scuola superiore. Gymnasieskola. Ha la durata di 3 anni e offre 17 indirizzi diversi. Gli studenti possono scegliere alcune materie e seguire corsi di recupero. Viene rilasciato un attestato finale. L’istruzione è obbligatoria dai 7 ai 16 anni. Solo il 5% degli studenti frequenta la scuola privata. Si studia dal lunedì al venerdì, per 178 giorni l’anno.

ungheria Scuola pre-primaria. Accoglie bambini dai 3 ai 6 anni. L’ultimo anno, di preparazione alla primaria, è obbligatorio. Scuola primaria. Dai 6 ai 10 anni, offre i fondamenti dell’istruzione. Scuola secondaria inferiore. Sei anni di istruzione generale nello stesso istituto della primaria. A 10, 12 o 14 anni si può passare al ginnasio, che termina a 18 anni con un esame. Chi invece sceglie la formazione professionale, vi si può iscrivere a 14 anni e scegliere il proprio corso, di 3, 4 o 5 anni di studio e stage. La maggior parte delle scuole è pubblica, gestita dalle autorità locali. La scuola è obbligatoria dai 5 ai 18 anni; si studia 5 giorni alla settimana per 185 giorni l’anno.