Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Corso di Economia Urbana
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
/.
Lo Sviluppo Sostenibile
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Analisi del Ciclo di vita
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
L’analisi Costi-Benefici
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
I Rifiuti.
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Università degli Studi di Parma
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Paolo Fabbri Comune di Portomaggiore Serata di Ecologia Domestica 18 Novembre 2003 I prodotti a marchio ambientale e le etichette energetiche.
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Università degli Studi di Napoli Federico II
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Emerging technology and political istitutions
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
Vienna GIFT 2014 Our changing planet quale ricaduta sul curricolo?
Le tre dimensioni della biodiversità:
Promozione della salute
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Università degli Studi di Genova
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Le nostre domande La gestione delle risorse naturali La riduzione degli impatti antropici La protezione ambientale Il nostro benessere I nostri diritti,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Le ricadute economiche del PV in Italia
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La certificazione della sostenibilità ambientale, un supporto per il settore agroalimentare GIUSEPPE MAIO–
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche 1 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU A. A – 2015

LCA: Life Cycle Assessment

Fase 1: Goal and scope definition

Fase 2: Life Cycle Inventory Generati dalle attività in esame Carichi diretti Connessi con i processi di produzione, trasporto ed utilizzo di ciò che necessita per le stesse attività Carichi indiretti Connessi a prodotti delle attività in esame che non sono più da generare attraverso i procedimenti tradizionali (vanno sottratti ai precedenti) Carichi evitati

Fase 3: Life Cycle Impact Assessment Impact Carichi ambientali Midpoint Endpoint

Fase 4: Interpretation

Usi della LCA Sviluppare una valutazione sistematica delle conseguenze ambientali associate ad un prodotto o ad un servizio Quantificare i rilascia ambientali nei comparti aria, suolo, acqua, basandoli sul processo o sugli stadi del ciclo di vita Valutare effetti ecologici o antropici del consumo dei materiali e degli scarichi ambientali Identificare gli impatti in una o più aree ambientali di interesse Differenziare gli impatti di due prodotti confrontabili Valutare diverse strategie di progettazione dello stesso prodotto Identificare dove nel ciclo di vita un impatto dovrebbe divenire un obiettivo per la riduzione 7 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Goal and scope definition Qual è lo scopo dello studio di LCA? Perché la valutazione deve essere condotta? In che modo devono essere utilizzati i risultati? Quali materiali, quali processi, o prodotti devono essere considerati? Ci sono aspetti specifici di cui lo studio deve tenere conto? Quanto ampiamente le opzioni/strategie alternative dovranno essere definite, per operare il confronto? A quali aspetti o problemi lo studio intende dedicarsi? 8 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Funzione ed unità funzionale Funzione: servizio previsto dal sistema  Smaltimento dei rifiuti solidi  Generazione di elettricità  ecc.  Unità funzionale: quantificazione del sevizio  1 tonnellata di RSU prodotta  1 MWh di elettricità generata  1 telefono cellulare  1 bottiglia di acqua  ecc. 9 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi di inventario Solitamente si parla di Life-Cycle Inventory Descrive tutti gli input e gli output del ciclo di vita di un prodotto dalla culla alla tomba -> MFA  Input includono materia ed energia  Output includono i prodotti desiderati, così come i co- prodotti e i residui di processo Due metodologie diverse per LCI  Approccio basato sul processo  Approccio basato su modelli input-output ambientali 10 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Valutazione ambientale e Interpretazione Quantificare gli impatti ambientali basati sull’analisi di inventario Indicatori di impatto: non rappresentano il danno attuale alla popolazione, all’ecosistema, ecc. Consumo di energia Consumo delle risorse Riscaldamento ambientale globale  Indicatori di danno: quantificano il danno attuale, ma i risultati offrono maggiore incertezza rispetto agli impatti  Può provvedere un punteggio singolo da una pesatura soggettiva di categorie di impatto differenti 11 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Domande in ogni fase della LCA 12 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Definizione degli obiettivi 13 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Definizione dello scopo La definizione dello scopo deve essere coerente con la definizione degli obiettivi La definizione dello scopo ricopre i seguenti aspetti: L’oggetto della valutazione Il ciclo di vita I criteri di valutazione Lo scopo temporale Lo scopo tecnologico Allocazione o sistemi differenti 14 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

L’obiettivo della valutazione La LCA è una valutazione ambientale di funzioni o di servizi L’unità funzionale è l’oggetto della valutazione  L’unità funzionale (functional unit – FU) definisce il servizio: Quantitativamente (quantità e durata) Qualitativamente  Lo scopo dev’essere dunque quello di individuare e descrivere tutti i processi facenti parte del sistema in funzione dell’unità funzionale. 15 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Scopo: esempio WtE 16 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Scopo: Valutazione dei criteri Perché stiamo svolgendo uno studio basato sulla metodologia di LCA?  Cosa vogliamo proteggere?  Le 4 aree di protezione (SETAC): Salute umana Salute ecosistema Risorse naturali Materiali fatti dall’uomo 17 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Scopo: Valutazione dei criteri 18 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Come valutare queste aree di protezione? La metodologia di LCIA opera in un range di categorie di impatto  Da globale (cambiamenti climatici) a locale (impatti tossici)  Da breve termine a lungo termine  Includendo le risorse (minerali, biomi, ecc.)  …e ambienti di lavoro  …e aspetti sociali? (S-LCA)  …e aspetti economici? (LCC)

Come valutare queste aree di protezione? La metodologia di LCIA opera in un range di categorie di impatto  Da globale (cambiamenti climatici) a locale (impatti tossici)  Da breve termine a lungo termine  Includendo le risorse (minerali, biomi, ecc.)  …e ambienti di lavoro  …e aspetti sociali? (S-LCA)  …e aspetti economici? (LCC) 19 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Scopo: Valutazione dei criteri

Scopo: temporale e tecnologico Quali sono le dimensioni temporali per l’utilizzo della LCA? Richieste per validità futura dei risultati dell’analisi Orizzonte temporale per gli impatti e fattori di equivalenza Necessità di previsioni e analisi degli andamenti per processi chiave che avverranno in futuro  Fase di utilizzo  Fase di smaltimento  Scelta della tecnologia per processi differenti media, BAT, caso peggiore…? 20 Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Equivalenza dei sistemi 21 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Confronto netto richiede che l’analisi si basi sulle stesse funzionalità

22 Analisi del ciclo di vita per processi industriali Equivalenza dei sistemi