Esami di Stato 2014/15 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Domenico Ciliento
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
Dpr Valutazione degli alunni
LEGGE 11 GENNAIO 2007, n. 1 Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Nucleo Tecnico Regionale Lombardia
N.B. per tutto l’itinerario formativo
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ESAME DI STATO: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
La valutazione del comportamento
ISISS “Novelli” di Marcianise
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
ESAME DI STATO ALUNNI DISABILI E DSA
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
ESAME DI STATO E DIVERSABILITA’
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Vademecum per l’integrazione scolastica
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LE INNOVAZIONI.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
UFFICIO DIRIGENTI TECNICI
LA VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI ALUNNI CON BES ISP. Luciano Rondanini
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
Verona, 8-9 giugno Roberto Gaudio Incontri di formazione Esame di stato II ciclo Ufficio VII – Ufficio scolastico di Verona 8 giugno 2015 – ore.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Verona, 8-9 giugno Roberto Gaudio Incontri di formazione Esame di stato II ciclo Ufficio VII – Ufficio scolastico di Verona 8 giugno 2015 – ore.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
1 O.M. 92 RECUPERO DEBITI Schede riassuntive. 2 Articolo 1 Finalità della valutazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado La valutazione.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Incontro Dirigenti scolastici – EsaBac
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Esami di Stato 2012 C. Latino1 ESAMI DI STATO II° Ciclo Anno Scolastico 2011/2012.
CONFERENZA DI SERVIZIO DEI PRESIDENTI DI COMMISSIONE ESAMI DI STATO II CICLO A.S Frosinone 15 giugno 2015 DT Michele Simonetti.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “MAURO PERRONE” ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ed ENOGASTRONOMICI.
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
L’esame di stato conclusivo del primo ciclo Incontro con i genitori delle classi terze Scuola sec. di 1° grado “M.M.Boiardo” Ferrara, sabato 17 maggio.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
Nicoletta Biferale – MIUR 7 giugno 2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Conferenza Presidenti di Commissione Vibo Valentia – Reggio Calabria Lunedì 20 giugno 2016 Crotone – Cosenza – Catanzaro martedì 21 giugno 2016 Ministero.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Rielaborazione della presentazione della Prof. ssa Nicoletta Biferale (MIUR) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
ESAME DI STATO 2015/2016 ORDINANZA MINISTERIALE 252/2016.
Transcript della presentazione:

Esami di Stato 2014/15 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 425/1997 Legge 1/2007 DPR 323/98 CM 1/2015: Materie e svolgimento seconda prova DM 10/2015: regolamento svolgimento seconda prova DM 39/2015: Individuazione materie oggetto seconda prova OM 11/2015: Ordinanza Esami di Stato DM 319/2015: Costituzione aree disciplinari corpo ispettivo

NORMATIVA PER LE PROVE SCRITTE Prima prova scritta: DM 41 del 23 aprile 2003 Art. 17 comma 1 O.M. 11/2015 Art. 18 comma 1 O.M. 11/2015 Seconda prova scritta : DM 10 del 29 gennaio 2015 Art. 19 comma 1 O.M. 11/2015 Terza prova scritta: DM 429 del 20 novembre 2000 corpo ispettivo

PRIMA PROVA SCRITTA A normativa invariata: Sfoltimento dei documenti a supporto delle tracce; Possibilità di trovare documenti allegati alla traccia C (tema storico); Nei criteri di valutazione vanno valorizzate le competenze (NO prova compilativa). corpo ispettivo

SECONDA PROVA SCRITTA LE NORME SPECIFICHE PER LO SVOLGIMENTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA SONO CONTENUTE NEL DM 10/2015 LA DURATA COMPLESSIVA E’ DI 6 ORE, SALVO DIVERSA SPECIFICA PREVISIONE NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI E NEI LICEI ARTISTICI MUSICALI E COREUTICI LA PROVA TIENE CONTO DELLA DIMENSIONE TECNICO-PRATICA E LABORATORIALE corpo ispettivo

SECONDA PROVA SCRITTA MODALITA’ PER I LICEI (ARTT.LI DAL 2 AL 7 del DM 10) MODALITA’ PER I TECNICI E I PROFESSIONALI (ARTT.LI DAL 8 AL 11 del DM 10) corpo ispettivo

SECONDA PROVA SCRITTA LA STRUTTURA PIU’ RICORRENTE CONTEMPLA DUE PARTI (LICEO SCIENZE UMANE, LES, TECNICI, PROFESSIONALI): PRIMA PARTE: TRATTAZIONE DI CARATTERE GENERALE SECONDA PARTE: RISPOSTA A QUESITI A SCELTA 2 quesiti di carattere generale sulla disciplina oggetto della seconda prova 2 quesiti di approfondimento sulla prima parte della prova Il candidato deve scegliere due quesiti su quattro. Il punteggio massimo si consegue svolgendo la prima parte e due quesiti. corpo ispettivo

Nei licei artistici: durata max 3 gg., per 6 ore al giorno, con esclusione del sabato; Nei licei musicali: I^ parte: 1 g. max 6 ore secondo una delle quattro tipologie II^ parte: giorno successivo, max 20 minuti prova strumento; Nei licei coreutici: I^ parte: 1 g. max 6 ore Esibizione collettiva : max 2 ore Relazione accompagnatoria: max 4 ore II^ parte: giorno successivo, max 10 minuti per candidato con esibizione individuale. SECONDA PROVA SCRITTA corpo ispettivo

AVVERTENZE PER I CORSI AD INDIRIZZO LINGUISTICO 2015: LICEO LINGUISTICO E ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO – TURISMO IL CANDIDATO È TENUTO A SVOLGERE LA PROVA PER UNO SOLO DEI TESTI PROPOSTI: -10 domande aperte/chiuse di comprensione del testo scelto (LL 4 tipologie / Turismo riferimento a percorso di studio) - elaborazione di un testo scritto (max 300 parole) SE NELLA CLASSE/COMMISSIONE CI SONO STUDENTI CHE HANNO LA PRIMA LINGUA STRANIERA DIVERSA SONO FORNITE LE PROVE NELLE LINGUE CORRISPONDENTI. corpo ispettivo

AVVERTENZE PER I CORSI AD INDIRIZZO LINGUISTICO PER I LICEI INTERNAZIONALI CHE MANTENGONO IL PREVIGENTE ORDINAMENTO IL CANDIDATO È TENUTO A SVOLGERE, NELLA LINGUA STRANIERA INDICATA (NON PIU’ A SCELTA), IN ALTERNATIVA: LA PROVA DI COMPOSIZIONE SU UNO DEI TEMI OPPURE LA PROVA DI COMPRENSIONE, RIASSUNTO E PRODUZIONE SU UNO DEI TESTI PROPOSTI. corpo ispettivo

AVVERTENZE PROVE COMBINATE Per alcuni indirizzi di studio dell’istruzione PROFESSIONALE/TECNICA verranno fornite prove appartenenti ad indirizzi assimilabili in modo da consentire agli allievi lo svolgimento di prove coerenti con i piani di lavoro svolti. Anche in questo caso nella prova sarà presente una pagina di avvertenze. Esempio - Indirizzo: IPAS - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI - La prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPAS – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI IPAE – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI CURVATURA ELETTRICO ELETTRONICO IPAI – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI CURVATURA INFORMATICA IPAM – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI CURVATURA MECCANICA IPAN – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Il Presidente della commissione dovrà verificare che i candidati di ciascuna classe ricevano e svolgano la prova d’esame coerente al percorso di studio seguito. corpo ispettivo

AVVERTENZE PROVE COMBINATE Per alcuni indirizzi di studio dell’istruzione PROFESSIONALE/TECNICA verranno fornite prove appartenenti ad indirizzi assimilabili in modo da consentire agli allievi lo svolgimento di prove coerenti con i piani di lavoro svolti. Anche in questo caso nella prova sarà presente una pagina di avvertenze. Esempio - Indirizzo: IP08 - SERVIZI COMMERCIALI - La prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IP08 – SERVIZI COMMERCIALI IPA8 – SERVIZI COMMERCIALI (CURV. PROMOZIONE COMMERCIALE PUBBLICITARIA) IPCP – SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE "PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA" IPC8 – SERVIZI COMMERCIALI (CURV. TURISMO) Il Presidente della commissione dovrà verificare che i candidati di ciascuna classe ricevano e svolgano la prova d’esame coerente al percorso di studio seguito. corpo ispettivo

TERZA PROVA Art. 19 comma 3 OM 11/15: Nella terza prova devono essere coinvolte, entro il limite numerico determinato nell’art. 3 comma 2 D.M. 20/11/2000, n. 429 tutte le discipline comprese nel piano degli studi nell’ultimo anno di corso, purché sia presente in commissione personale docente fornito di titolo ai sensi della vigente normativa. corpo ispettivo

Utilizzo di strumenti per le prove scritte Negli istituti che metteranno a disposizione i materiali e le necessarie attrezzature informatiche e laboratoriali (con esclusione di Internet), sarà possibile effettuare la prova progettuale (per esempio, di Progettazione, costruzioni e impianti e di analoghe discipline avvalendosi del CAD. E’ opportuno che tutti i candidati eseguano la prova secondo le medesime modalità operative. Art. 18 commi 4 O.M. 11/2015 corpo ispettivo

Correzione e valutazione prove scritte La Commissione è tenuta a iniziare la correzione e valutazione delle prove scritte al termine della terza prova scritta. Art. 20 comma 1 O.M. 11/2015 corpo ispettivo

Correzione e valutazione prove scritte Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato, per tutti i candidati di ciascuna classe, il giorno precedente la data fissata per l’inizio dello svolgimento dei colloqui, escludendo dal computo le domeniche e i giorni festivi intermedi. Art. 20 comma 5 O.M. 11/2015 corpo ispettivo

Correzione e valutazione prove scritte Le commissioni possono procedere alle correzioni della prima e seconda prova scritta anche operando per aree disciplinari secondo il DM 319 del 29 maggio Per i corsi sperimentali di precedente ordinamento vale il DM 358/98. Art. 20 comma 9 O.M. 11/2015 corpo ispettivo

Il CLIL NORMATIVA DI RIFERIMENTO OM 11 del 29 maggio 2015 Norme transitorie a.s. 2014/2015 – Nota prot. n del 25 luglio 2014 corpo ispettivo

SECONDA PROVA: non potrà essere svolta in LS La DNL veicolata in LS potrà essere oggetto di esame nella TERZA PROVA SCRITTA e nel COLLOQUIO: TERZA PROVA la scelta della tipologia e dei contenuti dovrà essere coerente con il documento del C.d.C. COLLOQUIO potrà essere anche in lingua straniera qualora il docente DNL sia membro della Commissione corpo ispettivo

DOCENTE DNL DESIGNATO COME MEMBRO INTERNO Gli studenti dovranno essere messi in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno Quesiti in LS nella III prova + Domande in LS nel colloquio Quesiti in italiano nella III prova + domande in LS nel colloquio o viceversa Tutte le prove in italiano corpo ispettivo

DOCENTE DELLA DISCIPLINA DNL DESIGNATO COME MEMBRO ESTERNO Gli studenti dovranno essere messi in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno: Se il docente ha competenza linguistica certificata/collabora con il docente di LS Quesiti in LS nella III prova, ma domande in italiano nel colloquio Se il docente non ha competenza linguistica certificata/non c’è il docente di LS Tutte le prove in italiano corpo ispettivo

IN OGNI CASO: si dovrà tener conto di quanto indicato nel Documento del 15 maggio, in quanto è possibile che il programma svolto sia stato ridotto proprio a causa dell’uso della lingua straniera; Se la III prova viene svolta in italiano, resta valido l’obbligo di verificare la conoscenza della lingua straniera nell’ambito della terza prova, secondo le modalità indicate nel DM 429/2000 corpo ispettivo

SE LA MATERIA DNL E’ OGGETTO DELLA SECONDA PROVA lo scritto sarà in italiano, ma la griglia di correzione dovrà tener conto di quanto specificato nel Documento del 15 maggio sarà possibile interrogare nella lingua straniera all’orale, ma solo se il docente che insegna la disciplina è membro interno. corpo ispettivo

ESABAC DM 95/2013 corpo ispettivo

Operazioni durante l’esame (verbale per voto e certificazione ESABAC) ciascun candidato sostiene una quarta prova scritta (costituita da prova scritta di lingua e letteratura francese e prova scritta di storia) nonché una prova orale di lingua e letteratura francese si attribuisce il punteggio in modo autonomo per la terza e la quarta prova scritta, poi si determina la media dei punti (punteggio complessivo della terza prova scritta). ai fini ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese. ai fini del Baccalauréat, il punteggio della prova di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti allo scritto e all’orale il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC (prova di lingua e letteratura francese scritta e orale e prova scritta di storia) risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove specifiche relative alle due discipline corpo ispettivo

Punteggi Punteggio finale Colonna 1 - Punteggio prova scritta di lingua e letteratura francese /15 Colonna 2 - Punteggio colloquio di lingua e letteratura francese /15 Colonna 3 - Punteggio complessivo in lingua e letteratura francese /15 (media – con eventuale arrotondamento - tra punteggio colonna 1 e punteggio colonna 2) Colonna 4: Punteggio prova scritta di storia /15 Colonna 5 – PUNTEGGIO FINALE (in quindicesimi), in base alla media matematica dei voti di lingua e letteratura francese e di storia (media – con eventuale arrotondamento - tra punteggio colonna 3 e punteggio colonna 4) corpo ispettivo

se il punteggio globale della parte specifica dell’esame –ESABAC- è inferiore a 10/15, ai fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta (vedi articolo 7, comma 4 DM n.95/2013); analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l’esame di Stato in quanto, ai fini dell’esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, la commissione, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio della terza prova scritta senza tenere conto della quarta prova scritta. (un secondo verbale servirà a documentare tale rideterminazione) CASI SPECIFICI corpo ispettivo

Somministrazione prove QUARTA PROVA SCRITTA Durata della prova scritta di letteratura francese: 4 ore Durata della prova scritta di storia in francese: 2 ore Solo al termine della prova di letteratura francese, dopo un congruo periodo di tempo per l’intervallo (ca minuti) si aprirà il plico per la prova di storia. Gli studenti dovranno rimanere nella scuola e sarà permesso esclusivamente di uscire dall’aula per recarsi al bagno o consumare una merenda. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 PROVE EQUIPOLLENTI: La Commissione predispone PROVE EQUIPOLLENTI a quelle assegnate agli altri candidati. Tali prove possono consistere nell’utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi o nello sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti. In ogni caso le prove equipollenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dell’esame. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 DOCENTE DI SOSTEGNO E ALTRE FIGURE DI SUPPORTO: -Vengono nominati dal presidente di commissione sulla base del doc. del 15/5, acquisito il parere della Commissione -Per la predisposizione delle prove d’esame la Commissione può avvalersi di personale «esperto» -Per lo svolgimento delle prove la Commissione se del caso si avvale dello stesso personale che ha seguito l’alunno durante l’anno scol. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 CANDIDATI NON VEDENTI/ CANDIDATI IPOVEDENTI: -NON VEDENTI: I testi della prova sono trasmessi dal MIUR anche tradotti in linguaggio braille. -Per i candidati che non conoscono il braille la Commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico, autorizzando anche l’utilizzo di altri ausili idonei. -IPOVEDENTI: i testi della 1^ e 2^ prova scritta sono trasmessi in formato ingrandito, su richiesta dell’I.S. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 TEMPI PIU’ LUNGHI NELL’EFFETTUAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ COLLOQUIO (art. 16, co. 3, l. 104/1992) -Le prove scritte, anche in modalità grafica o scrittografica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, non è possibile, di norma, che comportino maggior numero gg. rispetto a quelli stabiliti dal calendario esami -In casi eccezionali la Commissione può deliberare lo svolgimento di prove equipollenti in un numero maggiore di giorni. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 CANDIDATI VALUTATI CON PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO (P.E.I) – comma 4 -Possono sostenere prove differenziate coerenti con il percorso svolto finalizzato solo al rilascio dell’attestazione di cui all’art. 13 dpr 323/ Sostengono l’esame con le prove differenziate di cui all’art. 15, co. 4, O.M. 90/ I testi delle prove scritte sono elaborati dalla Commissione sulla base della documentazione fornita dal Cdc. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 CANDIDATI VALUTATI CON PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO (P.E.I) – comma 5 -Qualora non svolgano una o più prove scritte, sono ammessi alla prova orale, con l’indicazione sul tabellone unicamente di risultati delle prove scritte effettivamente sostenute. -La registrazione dei risultati di tali prove parziali sostenute deve risultare sui tabelloni all’albo dell’I.S. nello stesso modo in cui viene pubblicato il mancato svolgimento di prove scritte da parte di candidati assenti -Il riferimento delle prove differenziate va indicato solo nella attestazione e non sui tabelloni corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 CANDIDATI VALUTATI CON PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO (P.E.I) – comma 6 -Il punteggio complessivo delle prove scritte, registrato a verbale, verrà calcolato automaticamente con l’utilizzo di Commissione web o valutato proporzionalmente -La valutazione finale risulterà nei tabelloni all’albo senza indicazione del fatto che si riferisce al percorso didattico differenziato. -Tale valutazione risulterà altresì nell’attestato di cui al dpr 323/1998, art. 13 corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISABILI – O.M. 11/2015, art. 22 CANDIDATI VALUTATI CON PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO (P.E.I) – comma 7 -Agli alunni ammessi dal Cdc a svolgere un percorso di studio conforme alle L.G. e alle IND. NAZ. e a sostenere l’esame di stato, a seguito di valutazione positiva in sede di scrutinio finale, è attribuito per il terzultimo e penultimo anno, un credito scol. sulla base di valutazione riferita al P.E.I. -Per lo scrutinio finale dell’ultimo anno di corso si applicano le disp. di cui all’art.2. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CANDIDATI CON DSA/BES – O.M. 11/2015, art. 23 La Commissione, considerati gli elementi forniti dal CdC, tiene in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, debitamente certificate, relative ai DSA, ed in particolare: -Il PDP -altra documentazione predisposta al fine di predisporre adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CANDIDATI CON DSA/BES – O.M. 11/2015, art. 23 in particolare per le prove scritte: -Utilizzo degli strumenti compensativi previsti dal PDP o da altra documentazione -Ricorso a dispositivi per l’ascolto di testi della prova registrati in formato mp3 -Individuazione di un componente della Commissione che possa leggere i testi delle prove scritte -Possibilità di provvedere direttamente alla trascrizione del testo su supporto informatico (per i candidati che utilizzano la sintesi vocale) corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CANDIDATI CON DSA/BES – O.M. 11/2015, art. 23 in particolare per le prove scritte: -Opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari -Cura nella predisposizione della terza prova scritta in particolare riferimento all’accertamento delle competenze nella lingua straniera -Adozione di criteri valutativi attenti più al contenuto che alla forma -Ricorso all’utilizzo di apparecchiature e strumenti già impiegati per le verifiche in corso d’anno corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CANDIDATI CON DSA/BES – O.M. 11/2015, art. 23 CANDIDATI CHE HANNO SEGUITO UN PERCORSO DIDATTICO DIFFERENZIATO CON ESONERO DALLA LINGUA STRANIERA -Possono sostenere prove differenziate coerenti con il percorso didattico svolto con il rilascio del solo attestato di credito formativo ai sensi del dpr 323/1998, art Per la pubblicazione risultati e valutazione si rinvia all’art. 22, co. 4ss. corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CANDIDATI CON DSA/BES – O.M. 11/2015, art. 23 CANDIDATI CHE HANNO SEGUITO UN PERCORSO DIDATTICO ORDINARIO CON DISPENSA DALLE PROVE SCRITTE DI LINGUA STRANIERA -La Commissione sottopone il candidato a prova orale sostitutiva nel caso di seconda prova di lingua straniera. -Lo svolgimento della prova avverrà lo stesso giorno della seconda prova o al termine della stessa o in un giorno successivo ma in tempo utile per la pubblicazione -Il punteggio è assegnato in quindicesimi -Qualora la lingua straniera sia oggetto di terza prova, il candidato verrà sottoposto a prova orale secondo le stesse modalità corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CANDIDATI CON DSA/BES – Decreto N del 12 luglio 2011art.6 comma 5 Si possono dispensare alunni dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d’anno scolastico e in sede di esami di Stato, nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate: - certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte; - richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia o dall’allievo se maggiorenne; - approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica, con particolare attenzione ai percorsi di studio in cui l’insegnamento della lingua straniera risulti caratterizzante corpo ispettivo

NORMATIVA DI RIFERIMENTO CANDIDATI CON BES – O.M. 11/2015, art. 23 La Commissione tiene in debita considerazione: -PDP -Elementi ed indicazioni forniti dal Cdc -Specifiche situazioni soggettive N.B. Per tali alunni non è prevista alcuna misura dispensativa in sede d’esame mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia con quanto previsto per alunni con DSA. corpo ispettivo

Candidati esterni istituti professionali - Art.3 comma 2: I candidati esterni all'esame di Stato per gli indirizzi di studio di istruzione professionale non sono tenuti a presentare la documentazione relativa al possesso del diploma di qualifica Candidati esterni /esami preliminari – art.7 comma10 e 11: I candidati esterni provvisti di titoli del previgente ordinamento, quali idoneità o di promozione all'ultima classe, ovvero di ammissione alla frequenza di detta classe, ottenuta in precedenti esami di maturità dello stesso corso di studio, sostengono l'esame preliminare sulle materie dell’ultimo anno del nuovo ordinamento. corpo ispettivo

Assenza dei commissari Art.11 comma 6: Relativamente alla correzione delle prove scritte, in caso di assenza temporanea (intesa quale assenza la cui durata non sia superiore ad un giorno) di uno dei commissari, si rende possibile il proseguimento delle operazioni d’esame, sempreché sia assicurata la presenza in commissione del presidente o del suo sostituto e almeno del commissario della prima e della seconda prova scritta e, nel caso di organizzazione della correzione per aree disciplinari, la presenza di almeno due commissari per area. Resta ferma la responsabilità collegiale dell’intera commissione. corpo ispettivo

Assenza dei commissari Art.11 comma 7: Durante l’espletamento del colloquio, nell’ipotesi di assenza temporanea dei commissari, devono essere interrotte tutte le operazioni d’esame relative allo stesso. Il colloquio deve svolgersi, infatti, in un’unica soluzione temporale alla presenza dell’intera commissione che procede all’attribuzione del relativo punteggio nello stesso giorno nel quale viene effettuato. corpo ispettivo

Assenza dei commissari Art.11 comma 8, 9: 8. Qualora si assenti il presidente, sempre per un tempo non superiore ad un giorno, possono effettuarsi le operazioni che non richiedono la presenza dell’intera commissione. In luogo del presidente, deve essere presente in commissione il suo sostituto. 9. L’assenza temporanea dei componenti della commissione di cui ai precedenti commi 6 e 7 deve riferirsi a casi di legittimo impedimento debitamente documentati e rigorosamente accertati. corpo ispettivo

Situazioni di incompatibilita’ Art.15 comma 4: Tutti i componenti la commissione devono dichiarare per iscritto l'assenza di rapporti di parentela e di affinità entro il quarto grado, ovvero di rapporto di coniugio con i candidati che essi dovranno esaminare. Qualora il presidente accerti che tra i componenti sono presenti docenti legati con i candidati da vincolo matrimoniale, di parentela o affinità entro il quarto grado, dovrà farlo presente al Direttore generale o al Dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale competente, il quale provvederà alla necessaria sostituzione. Il Direttore generale o il Dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale competente provvederà in modo analogo nei confronti dei presidenti che si trovino nella stessa situazione. corpo ispettivo

Riunione preliminare Art.15 comma 5: Nella seduta preliminare ed eventualmente anche in quelle successive la classe/commissione prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni, nonché la documentazione presentata dagli altri candidati. In particolare esamina: h) documento del consiglio di classe nella parte relativa ai candidati con disabilità ai fini degli adempimenti di cui al successivo articolo 22, in particolare individuando gli alunni con disabilità che sostengono l’esame con le prove differenziate di cui all’ordinanza ministeriale del 2001 n. 90; corpo ispettivo

Riunione preliminare Art.15 comma 5 i) eventuale documentazione relativa ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con Bisogni Educativi Speciali (BES), individuando gli eventuali alunni che sostengono l’esame con le prove differenziate; corpo ispettivo

Irregolarita’ insanabili Art.15 comma 6: Il Presidente della commissione, qualora, in sede di esame della documentazione relativa a ciascun candidato, rilevi irregolarità insanabili, provvede a darne tempestiva comunicazione al Ministero cui compete, ai sensi dell'articolo 95 del regio decreto 4 maggio 1925, n. 653, l'adozione dei relativi provvedimenti. In tal caso i candidati sostengono le prove d'esame con riserva. corpo ispettivo

CORSI SERALI Art. 20 comma 7 I candidati provenienti dai percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti del nuovo ordinamento (decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n.263) il cui Piano di Studio Personalizzato (PSP), definito nell’ambito del Patto Formativo Individuale (PFI) elaborato dalle Commissioni ai sensi del punto 3.2. delle Linee guida (CM 36/14), prevede, nel terzo periodo didattico, l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili ad intere discipline, possono - a richiesta - essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito della terza prova scritta e del colloquio. Essi dovranno, comunque, sostenere la prima prova scritta, la seconda prova scritta, la terza prova scritta, nonché il colloquio. corpo ispettivo

Candidati non italiani Art.4 comma 11 I candidati non appartenenti a Paesi dell’Unione Europea, che abbiano frequentato con esito positivo, in Italia o presso istituzioni scolastiche italiane all’estero, classi di istruzione secondaria di secondo grado, ovvero abbiano comunque conseguito promozione o idoneità all’ultima classe di istruzione secondaria di secondo grado, possono sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati esterni, previo superamento dell’esame preliminare di cui all’articolo 7 della presente ordinanza Art. 20 comma 8 I candidati provenienti dall’estero possono utilizzare nelle prove scritte anche il vocabolario bilingue italiano-lingua del paese di provenienza e viceversa. corpo ispettivo

VERBALIZZAZIONE art.25 comma 3 La Commissione, nella compilazione dei verbali, utilizzerà, di norma, lo strumento informatico di supporto e, solo eccezionalmente, si avvarrà della compilazione cartacea, motivando opportunamente le ragioni di tale scelta. In particolare, si raccomanda l’utilizzo dell’applicativo “Commissione web” che permette una più completa ed agevole verbalizzazione di tutte le fasi di svolgimento dell’esame. corpo ispettivo

Attribuzione della lode Art.26 comma 5 (eliminazione richiesta redazione scheda con criteri e motivazioni di attribuzione ) Condizioni: a) aver conseguito il credito scolastico massimo senza usufruire di alcuna integrazione b) aver riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento. c) aver conseguito il credito scolastico annuale massimo relativo al terzultimo, al penultimo e all’ultimo anno con voto unanime del consiglio di classe. d) aver conseguito il punteggio massimo previsto per ogni prova d’esame con voto unanime della commissione d’esame. corpo ispettivo

Indicazioni per i licei scientifici Art.26 comma 11: In relazione alla prova scritta di matematica dei Licei Scientifici, i Presidenti delle relative commissioni d’esame possono compilare un questionario, utilizzando il SIDI, tramite le segreterie delle scuole sedi di esame. I risultati di tale questionario, in forma aggregata, saranno restituiti alle scuole medesime. E’, inoltre, disponibile sul SIDI e nell’applicativo “Commissione web” una griglia di valutazione che la commissione può adottare nella propria autonomia nella fase di correzione di tale prova scritta. corpo ispettivo

Docenti impegnati in corsi di specializzazione per il sostegno Nota MIUR prot dell' 8 giugno 2015 Gli impegni derivanti dalla nomina nella commissione di Esame di Stato potrebbero costituire, per alcuni docenti corsisti, un impedimento alla frequenza obbligatoria delle lezioni e/o dei laboratori dei corsi in oggetto. Appare dunque opportuna l’adozione di tutti gli accorgimenti atti a superare questi impedimenti, nel rigoroso rispetto delle esigenze degli alunni con disabilità. corpo ispettivo

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON ESAME corpo ispettivo