LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Origine e diffusione della crisi subprime
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Sistema di contabilità nazionale
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Financial Globalization: a Reappraisal
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
1 Laumento del deficit di bilancio USA ha favorito il surplus dei paesi emergenti e del Giappone, con conseguente forte aumento delle riserve ufficiali.
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
MARCO ERCOLE ORIANI Prof
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
PROSPETTIVE DI SCENARIO E POSSIBILI ATTORI FUTURI SUL PANORAMA IMMOBILIARE PER LEDILIZIA SOCIALE Padova Novembre 2004.
Economia Internazionale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Esercizi di politica economica
Il credit crunch Francesco Daveri.
Il pericolo deflazione
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Profili giuridici della crisi finanziaria Francesco Denozza Maggio 2011.
I processi di finanziamento
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La moneta e il suo valore
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
La crisi dei Sub -prime. Il mercato dei SP rappresentava il 15% del mercato dei mutui USA che a sua volta rappresenta il 15% degli investimenti a reddito.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI CRISI DEBITO STATALE CRISI FINANZIARIA CRISI ECONOMICA GLI ATTORI BANCHE IMPRESE STATI GLI ACCADIMENTI FALLIMENTO BANCHE RIDUZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE AUMENTO DEBITO PUBBLICO RIDUZIONI POSTI DI LAVORO

GLI INGREDIENTI CHE FORMANO LA RICETTA DELLA NOSTRA STORIA I TASSI DI INTERESSE I TASSI DI CAMBIO I MERCATI DELLE MATERIE PRIME I MERCATI FINANZIARI IL PRODOTTO INTERNO LORDO

PER STUDIARE LA STORIA ECONOMICA DOBBIAMO STUDIARE IL LORO ANDAMENTO REDDITO DELLE FAMIGLIE REDDITO DELLE IMPRESE DEBITO PUBBLICO MERCATO IMMOBILIARE CONCORRENZA COMMERCIALE TASSI DI INTERESSE TASSI DI CAMBIO MATERIE PRIME MERCATI FINANZIARI PIL

TUTTO E’ PARTITO DALLA CRISI FINANZIARIA LA SITUAZIONE CHE HA FAVORITO LA CRISI (L’ESPLOSIVO) I TASSI DI INTERESSI : MOLTO BASSI BOLLA IMMOBILIARE – CREDITO FACILE I TASSI DI CAMBIO : VOLATILI SQUILIBRI COMMERCIALI I MERCATI DELLE MATERIE PRIME : IN FORTE CRESCITA SPECULAZIONI I MERCATI FINANZIARI : IN COSTANTE CRESCITA BOLLA FINANZIARIA PIL : RIDOTTA CRESCITA COMPARATA AL PANORAMA FINANZIARIO

LA MICCIA IL MONDO DEI DERIVATI DERIVATI DI COPERTURA E DERIVATI SPECULATIVI DERIVATI QUOTATI E DERIVATI OTC TUTTI I TENTATIVI DI PORRE UN ARGINE AL MONDO DEI DERIVATI SONO FALLITI MA ALLORA LA COLPA E’ DELLE BANCHE O DEI GOVERNI?