Hotel Italia buongiorno!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Food & Beverage Manager
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
DIREZIONE DEL MARKETING
La conoscenza e la gestione dei clienti
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Università degli Studi di Pavia
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
MARKETING definizione 1
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MUTAMENTO DELLO SCENARIO AMBIENTALE
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Il Controllo di gestione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
PIANO DI COMUNICAZIONE
Fattori critici di successo: analisi SWOT
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
(American Marketing Associatin)
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Transcript della presentazione:

Hotel Italia buongiorno! Laboratorio di servizi di accoglienza turistica

L’albergo e il marketing

Il marketing Il marketing è lo strumento attraverso il quale le aziende: conoscono i bisogni dei consumatori ideano e realizzare i prodotti per soddisfarli fanno conoscere la propria offerta trovano i canali adatti per la disponibilità dei prodotti 3

Il marketing Il ciclo della vita di un prodotto è caratterizzato da diverse fasi: collocazione: il prodotto viene immesso sul mercato; espansione: la domanda cresce, le vendite aumentano mantenimento: il prodotto si è affermato sul mercato saturazione: il prodotto ha raggiunto il suo livello massimo di espansione flessione: la pressione della concorrenza o l’affermarsi di una nuova tendenza di mercato determinano la perdita di interesse dei consumatori verso il prodotto fine o rilancio: l’azienda, constatato che la propria offerta non incontra più il favore del mercato, può lasciare che la domanda si spenga o, al contrario, apportare modifiche sostanziali al prodotto al fine di stimolarla nuovamente. 4

Il marketing Gli strumenti del marketing vengono utilizzati dagli imprenditori alberghieri principalmente per conoscere: a quale target rivolgere i propri servizi; quali servizi implementare in quanto maggiormente richiesti dai turisti; in quale area geografica concentrare l’attività di promozione e vendita; quale tipo di vendita (intermediata da agenzie di viaggi e tour operator o no) preferire. Le strategie di marketing vengono adottate soprattutto in presenza di una forte concorrenza 5

Il marketing L’analisi del mercato L’albergatore deve conoscere il proprio mercato, ovvero: l’ambiente socio-economico in cui opera; le esigenze degli utenti dei servizi alberghieri; i punti di forza e di debolezza della concorrenza

Il marketing Un valido metodo per valutare la performance di mercato di un hotel è confrontare: la quota di mercato potenziale o fair share, cioè la percentuale (teorica) di domanda che l’albergo si accaparrerebbe nel caso in cui si spartisse la clientela con gli hotel concorrenti la quota di mercato reale o market share, cioè la percentuale (effettiva) di camere vendute dall’albergo rispetto al totale delle camere occupate nell’insieme delle aziende concorrenti.

Il marketing Le tariffe sono diverse a seconda: della tipologia della struttura (annuale o stagionale), della capacità ricettiva della qualità dei servizi offerti della forma di conduzione

Il marketing Quando però si desidera affermare la propria attività sul mercato, si possono proporre tariffe più basse rispetto alla concorrenza (“prezzo di penetrazione”)… … oppure, aziende leader di mercato possono concentrarsi su un segmento di livello elevato offrendo servizi esclusivi a caro prezzo (“prezzo di scrematura”).

Il web marketing Un fattore decisivo per la sopravvivenza delle imprese è l’utilizzo del web come strumento di promozione, vendita e comunicazione. Il turista infatti oggi usa Internet per scegliere le destinazioni di viaggio, individuare e comparare le offerte sia in termini di costo che di servizi

Il web marketing Le aziende devono per questo attuare azioni di marketing mirate sul web, al fine di: raggiungere la più vasta utenza possibile e farla interessare al prodotto offerto; ampliare i canali di vendita (vendita diretta tramite il sito aziendale, vendita indiretta tramite intermediari “virtuali”); curare la propria reputazione on line (web reputation); raggiungere obiettivi economici più soddisfacenti.

Gli strumenti del web marketing Il web marketing Gli strumenti del web marketing Il sito aziendale, che deve essere facilmente reperibile dagli utenti. I profili social, ovvero gli account aperti su social network quali Facebook, Google+ o Twitter. I portali di booking on line, come booking, Expedia, Venere La pubblicità on line, che consiste nell’acquistare degli spazi di visibilità su siti web o motori di ricerca. l’e-mail marketing, che consiste nell’inviare comunicazioni commerciali e newsletter alle caselle di posta elettronica di clienti potenziali o già acquisiti.

Il piano di marketing Il piano di marketing è un documento che illustra la strategia di marketing da seguire, ne spiega i presupposti e la traduce in programmi operativi. Lo scopo è quello di: fissare gli obiettivi di marketing individuare gli strumenti e le risorse necessari per conseguirli

La struttura del piano marketing Il piano di marketing La struttura del piano marketing Analisi della situazione di marketing: serve a individuare e valutare i fattori esterni e interni che condizionano le scelte di marketing dell’azienda Analisi dei punti di forza/debolezza e delle minacce/opportunità: si tratta della cosiddetta SWOT analysis (Strenght Weakness Opportunity Threath) Obiettivi di marketing: descrizione obiettivi da raggiungere in termini di volume delle vendite, quote di mercato e/o profitti

La struttura del piano marketing Il piano di marketing La struttura del piano marketing Strategie di marketing: descrizione dell’approccio generale che sarà adottato per raggiungere gli obiettivi di marketing stabiliti Piani d’azione: come le strategie di marketing verranno tradotte in programmi operativi. Le principali domande a cui rispondere sono: che cosa fare? Quando? con quali risorse aziendali? Budget: sintesi dei risultati economici e finanziari attesi dall’attuazione del piano di marketing e previsione dei costi e degli investimenti necessari Sistemi di controllo: definizione degli strumenti e dei metodi che saranno utilizzati per verificare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti