RADIO SOCCORSO CESENATICO PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO 1993 2013 20 ANNI DI OPERATIVITA’ MUSEO DELLA MARINERIA 02 MARZO 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCCORSO CINOFILO LIGURIA NUCLEO PROVINCIALE DI SAVONA
Advertisements

miglioramento della qualità della vita di tutti.
C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Allievi - Servizio di Prevenzione
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Una storia che parte da lontano
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Lagorai Bike School Sede: Via Molaren 4 – Mezzano (TN) Tel.:
Gruppo Nu.Vol.A. Primiero-Vanoi Indirizzo Sede: Viale Piave, Transacqua (TN) cell Presidente Tomas Marino.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Progetto “Cresciamo Sicuri”
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Racconto di Un viaggio partito da una telefonata….
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Settore Protezione Civile e GEV
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
Capitolo 2 : Segreteria & Back Office Secondo Incontro: I compiti in Segreteria.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Progetto per la riutilizzazione dei beni confiscati alla mafia
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
GRUPPO EMERGENZE RADIOLOGICHE (GER)
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
XVIII concorso intergruppo alpini Val Grigna
Oggi 15 ottobre siamo usciti dalla scuola insieme alle altre classi quarte per andare in località Pozzocavo.
XXII edizione XXII edizione 2009 Il calendario e gli appuntamenti delledizione luglio Conferenza stampa di presentazione di tutta liniziativa.
Tutoring fra pari Approccio cooperativo dell’apprendimento
PASAV Precedenza alla Sicurezza Associazione Venezia.
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
SEMINARIO INFORMATIVO
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
Via Ampère 59 Locale seminascosto, arredato seguendo uno stile nord- europeo, improntato sulla passione per le biciclette.
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Bisogna essere consapevoli dei possibili rischi presenti sul proprio territorio.
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
BRIGATA ALPINA “TAURINENSE” 32° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI BONIFICA OCCASIONALE DEL TERRITORIO NAZIONALE 16 GENNAIO 2011 INTERVENTO NEL COMUNE DI RECCO.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Corso OPEM Il bambino in emergenza: aspetti psicosociali Settimo T.se – 31 marzo 2012 Se.P. in Emergenza – Comitato regionale della Liguria “Costruiamo.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

RADIO SOCCORSO CESENATICO PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO ANNI DI OPERATIVITA’ MUSEO DELLA MARINERIA 02 MARZO 2013

Il Radio Soccorso Cesenatico Nasce da un gruppo di amici appassionati di radiotrasmissioni (C.B. e radio amatori ) che ritrovandosi la sera, tra una chiacchiera e l’altra, decide di fare qualcosa di più concreto per la propria cittadina. Eravamo circa una ventina di persone con diverse età e all’ inizio, non conoscendo bene il sistema del volontariato di Protezione Civile, ci siamo affiancati per un periodo ad un gruppo di Forlì per imparare. In seguito, trovando sempre nuove adesioni a questa iniziativa, il gruppo di amici ha deciso di staccarsi e dare vita a quello che oggi è il Radio Soccorso Cesenatico.

NEL 1993 VENNE FONDATO IL RADIO SOCCORSO CESENATICO Depositati gli atti al pubblico registro di Cesena, l’ Associazione è nata ed è diventata operativa. Non avendo una nostra sede ci riunivamo presso il palazzo del turismo con tutti i problemi del caso. Avevamo tanta voglia di fare e tanta energia ma nessuna attrezzatura e nessun mezzo a parte quelli personali. Visto l’ impegno ed i buoni propositi, l’ Amministrazione Comunale ci ha dato una mano fornendoci una sede,era l’ anno 1994 Situata al terzo piano del municipio in un piccolo ufficio ha trovato posto la nostra prima sala radio. La nostra voglia di crescere ci ha portato a trovare sempre nuovi stimoli nel mondo del Volontariato attivo.

Un’ opportunità ci è stata fornita all’ inizio del ’96, quando incontrammo Marchetti Wagner,Presidente di una cooperativa di inserimento lavorativo per ragazzi portatori di handicap, la C.C.I.L.S. il quale ci prese in simpatia. Marchetti, ci offrì una parte della loro sede, e una collaborazione quasi fraterna, infatti ci trovammo a poter disporre di automezzi e risorse che ci permisero di superare le mille difficoltà che si presentavano ad una associazione nuova come il Radio Soccorso. Ci spiegò come muoverci all’interno delle istituzioni, e come fare richieste agli enti utilizzando le varie leggi che regolano il mondo del volontariato. Wagner per la nostra associazione è stato e lo è tutto oggi una persona molto importante per averci indirizzato e affiancato nel risolvere i vari problemi.

OTTOBRE 1996 Il nostro gruppo di volontari ha avuto il suo battesimo in occasione dell’ alluvione. Vari quartieri di Cesenatico vennero sommersi dall’ acqua che in alcuni punti raggiunse i 180 cm. Il RSC rimase al lavoro costantemente per 13 giorni 24 ore al giorno per portare aiuto agli abitanti e rifocillare i numerosi volontari e il personale di tutte le istituzioni arrivati a Cesenatico per aiutare la popolazione. Venne allestito presso la nostra sede il primo centro COM

ALCUNE FOTO DEL 1996

Abbiamo organizzato la parte logistica del campo tenendo conto delle necessità primarie, quali ad esempio pasti caldi e richieste di ogni genere come spostamenti, recupero oggetti personali etc.. La gestione dei circa 200 volontari e attrezzature che di giorno in giorno arrivavano presso il campo base ci ha visti impegnati nel predisporre squadre miste tra volontari di varie organizzazioni, e quelli locali per accorciare i tempi di intervento vista la buona conoscenza del territorio.

SEDE VIA CESENATICO

Dal novembre del 1996 abbiamo perseguito tutti gli obbiettivi che ci eravamo prefissi, abbiamo impostato tutte le sinergie operative allacciando rapporti sempre più proficui con gli uffici comunali, provinciali e regionali di Protezione Civile, con i quali, collaboriamo costantemente in un’opera di prevenzione per quanto concerne il nostro territorio, teniamo continui contatti con Capitaneria di porto, Polizia Municipale, Polizia di Stato, Carabinieri e quanti altri impegnati nella nostra località Dall’anno 2001 disponiamo di una nuova sede, ubicata in via Aurelio Saffi al n° 92,fornitaci dal Comune di Cesenatico. In questa ampia struttura ha trovato posto una sala radio fornita di tutti gli apparati utili a qualsiasi tipo di comunicazione di emergenza, una sala riunione con videoproiettore, sala carteggio, un ufficio amministrativo e vari magazzini, più una zona servizi fornita di docce.

I TEMPI SONO CAMBIATI Oggi la nostra associazione conta 35 volontari, viene fatta formazione a 360 gradi preparando i volontari a superare le varie fasi delle emergenze locali o nazionali. Oggi disponiamo di 5 mezzi operativi un parco radio che ci permette di collegare in tempo reale le zone e le squadre interessate dall’ emergenza. Pompe idrovore, generatori,motoseghe.etc. Il lavoro aumenta ma la voglia di aiutare è sempre al massimo.!!!

RADIO SOCCORSO è cresciuto e si è attivato per la formazione dei volontari frequentando i corsi di : AIB Primo soccorso Cartografia Rischio sismico Rischio idrico Utilizzo pompe idrovore Guida sicura ASA Ausilio alla viabilità Capisquadra Gestione campi base Autista Gru Carrellista Radiocomunicazioni

LA PROMOZIONE Presenza a fiere banchetti Collaborazione in attività culturali Tende al mare musei aperti incontro con Bertolaso incontro al dipartimento di Roma dimostrazioni rivolte ai più piccoli.

ESERCITAZIONI Forlivese 2003 Po 2007 Prove antincendio navi in porto Prove affondamento navi in porto Evacuazione edificio scolastico

ALCUNI INTERVENTI NEI VARI ANNI Alluvione Garfagnana Sisma Umbria Marche Alluvione Cesenatico 1996 Alluvione Cesenatico 1997 Affondamenti natanti Affondamento Aquilon 2003 Mareggiata Cesenatico 2004 Sisma Aquila 2009 Alluvione Liguria 2011 Profughi Alluvione Cesenatico 2011 Nevone 2012 Sima Emilia2012 Incendio lido dante 2012 Incendio kiss kiss2012 Precipitazione Velivolo F16 USA 2013 Fuga gas casa protetta 2013 e tanti altri ………

PREVENZIONE Collaborazioni con i vari enti Presidio al COR di Bologna in campagna AIB Gestione comunicazioni radio 118 evento 9 colli Commissione TLC coord. Prov. Presidi e controlli Porte Vinciane Ausilio alla viabilità Presidio manifestazioni sportive Evacuazione popolazione per rimozione ordigno bellico Turni sala radio AIB Puglia AIB avvistamento

Di strada ne abbiamo fatta molta assieme e tanta ne dovremmo ancora fare ma soprattutto grazie a tutti voi.

GRAZIE PER LA VOSTRA FIDUCIA