Economia e Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Un approccio economico- aziendale
Principi Generali di Redazione del Bilancio
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed Organizzazione aziendale
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Analisi dei contenuti del conto economico
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Il sistema di controllo della gestione
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito 600 Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene in.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le scritture di chiusura dei conti
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Economia e Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Economia e Organizzazione Aziendale Il Bilancio Aziendale Prof. Ing. Fulvio Iavernaro –fulvio.iavernaro@poliba.it

Ammortamento Col passare del tempo i beni possono infatti non essere più in grado di fornire le proprie prestazioni originarie (durata fisica), Risultare tecnologicamente meno efficaci o efficienti di beni analoghi più moderni (durata tecnologica: obsolescenza diretta), Servendo specificamente alla produzione di beni divenuti difficilmente collocabili sul mercato, non essere più utilizzabili dall'impresa (durata commerciale: obsolescenza indiretta o di prodotto).

Ammortamento Funzione economica: ripartizione nel tempo del costo di beni acquistati in un dato esercizio ed utilizzati in più anni di attività. Funzione patrimoniale: rettificare al valore reale di mercato, anno dopo anno, il valore riportato al costo storico. preservare l'integrità del patrimonio dell'azienda, accantonando quote di capitale destinate alla ricostituzione del capitale e, eventualmente, alla sostituzione del bene.

Ammortamenti  

Costi della produzione – voce 10 L'ammortamento è un procedimento economico-contabile avente per oggetto i beni a fecondità ripetuta, ossia quei beni strumentali che cedono la loro utilità economica in più esercizi. Il costo pluriennale di tali beni viene ripartito in più esercizi in funzione della loro durata economica e del principio della competenza economica dei componenti reddituali. È prevista la separata indicazione di: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide

Variazione delle rimanenze Esprime la differenza algebrica tra il valore delle rimanenze finali e di quelle relative ai prodotti risultanti dalla produzione e a quelli in corso di fabbricazione. Le rimanenze finali costituiscono convenzionalmente un profitto per l'esercizio, pari al relativo costo di produzione o di acquisto. Le rimanenze iniziali rappresentano un costo effettivo per l'impresa, in quanto legate, per il principio di competenza, ai corrispondenti ricavi che, presumibilmente, scaturiscono dalla loro vendita nello stesso esercizio.

Variazione delle rimanenze La variazione di rimanenze (finali – iniziali): Se positiva contribuisce al valore della produzione; Se negativa contribuisce ai costi di produzione. Le rettifiche di valore relative a svalutazioni o eventuali ripristini di valore correggono algebricamente la differenza di cui prima La voce è dunque influenzata da variazioni quantitative e da variazioni della valutazione unitaria del bene in rimanenza

Variazione rimanenze PF Voce Incremento Decremento Variazioni rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (A.2) + (aumento Valore produzione) - (diminuzione Valore produzione) Variazioni lavori in corso su ordinazione (A.3) Tabella 1 - Riepilogo trattamento delle rimanenze di PF.

Variazione rimanenze MP Voce Incremento Decremento Variazioni rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (B.11) - (diminuzione Costi produzione) + (aumento Costi produzione) Tabella 2 - Riepilogo trattamento delle rimanenze di MP.

Considerazioni Acquisti di beni e servizi + Variazione delle rimanenze + Altri costi di produzione Ricavi (Fatturato) - Costo del venduto Margine Industriale Lordo - Spese di vendita e distribuzione - Spese per la ricerca e sviluppo - Spese generali e amministrative Margine Operativo Lordo (EBITDA) - Quote di accantonamento a fondi Utile Operativo (EBIT) +/- Proventi ed Oneri Finanziari +/- Proventi ed Oneri Patrimoniale +/- Proventi ed Oneri Straordinari Utile Ante Imposte (EBT) Imposte Utile (perdita) dell'esercizio. Valore Aggiunto = + Ricavi (al netto delle rimanenze) – Acquisto di beni e servizi Questo valore va a finire direttamente nel passivo dello SP alla voce PN