TRAUMATIZZATI DELLA STRADA: IDROTERAPIA O CRENOTERAPIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Advertisements

IL RISCALDAMENTO.
Didattica pratica.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
La lombosciatalgia.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
I MOTI CONVETTIVI.
La valutazione clinica si basa su:
LA MEMORIA.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
Attività motoria per disabili
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
PRINCIPI CRENOTERAPICI NELLE MALATTIE REUMATICHE
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
Resistenza.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Pianeta Terra.
Forza.
ATTIVITA’ FISICA.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
Preparatore Fisico, Chinesiologo
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
L’acqua potabile.
Patologie della pelle Le ustioni
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Le cure Termali le ragioni del si e del no
La preparazione fisica nel settore giovanile
LE SORGENTI TERMALI.
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
Teoria e metodologia dell’allenamento
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
LE USTIONI Dott. GERARDO GASPARINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
a cura della Commissione Centrale Medica
La velocità.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
La nocicezione Due distinte vie e centri nervosi specifici sono
DOLORI MUSCOLARI:CONTRATTURE,STRAPPI E CRAMPI
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
LESIONI MUSCOLARI.
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Riabilitazione veterinaria
L’allenamento.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA Tesi di laurea di: Relatore: Domenico Benfante Prof.ssa Patrizia Proia.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

TRAUMATIZZATI DELLA STRADA: IDROTERAPIA O CRENOTERAPIA?

LESIONI E CONSEGUENZE DI UN TRAUMA STRADALE (A) Biomeccanica degli impatti : Scontro auto - auto Scontro auto - moto Investimento di pedone I traumi più frequenti interessano:arti superiori, inferiori, colonna vertebrale, sterno A seguito di tali traumi necessita un iter di recupero funzionale che prevede: 1) trattamento chirurgico/ortopedico; 2) fisioterapico-riabilitativo.

LESIONI E CONSEGUENZE DI UN TRAUMA STRADALE (B) A seguito di un intervento chirurgico/ortopedico residuano: Dolore Contratture antalgiche Frequente stato di depressione post-infortunio Cicatrici Ipotrofia muscolare Il recupero funzionale si basa su vari e diversi programmi riabilitativi. La riabilitazione in acqua è tra i più indicati Percorsi di riabilitazione in acqua: Si differenziano per il mezzo che viene utilizzato. Acque non minerali (idroterapia) Acque minerali (crenoterapia).

Tipi di riabilitazione in acqua Acque non minerali: Comune acqua di fonte Utilizzate per piscine pubbliche e private Assenza di particolarità organolettiche e chimico-fisiche rilevanti. Acque minerali: Sgorgano da sorgenti minerali Proprietà diverse in base al minerale presente. RIABILITAZIONE IN ACQUA Principio di Archimede Viscosità e resistenza dell’acqua Peso specifico Effetto di scarico della zona lesa Combatte l’ipotrofia e il decondizionamento muscolare. Facilita l’esecuzione di esercizi

ESERCIZI IN ACQUE NON MINERALI Temperatura dell’acqua consigliata durante gli esercizi: 31°C Durata della seduta : 45 min. circa Acqua profonda Esercizi Acqua bassa mobile Acqua bassa Acqua bassa ferma Tavolette (WAT-JOB) Tappeti rullanti Manubri galleggianti Pedane galleggianti. Ausili per generare e/o aumentare la controresistenza dell’acqua

ESERCIZI IN ACQUE NON MINERALI Tavoletta per riabilitazione con tecnica WAT-JOB Patologie articolazione femoro-rotulea Patologie articolazione coxo-femorale La tavoletta crea una forza controresistente tale da allenare la muscolatura.

Crenoterapia in ortopedia Acqua termali devono rispettare parametri : Temperatura Residuo fisso Composizione chimica Acque minerali che hanno rilevanza nella pratica riabilitativa ortopedica : Sulfuree Salso-bromo-iodiche Radioattive Solfate Carboniche Solfato-bicarbonato-calciche Arsenicali-ferruginose LA RIABILITAZIONE CON MEZZI CRENOTERAPICI SI PUÓ AVVALERE DEGLI STESSI PARAMETRI DI SEDUTA DELLA RIABILITAZIONE IN ACQUA NON MINERALE, MA AGGIUNGE PECULIARITÁ IMPORTANTI A SECONDA DEL MINERALE IN ESSA PRESENTE.

Azioni delle acque termali Indicate nelle patologie dell’apparato locomotore (perdita di zolfo nelle articolazioni) Acque Sulfuree Attivazione delle collagenasi Azione plastica e detergente a livello cutaneo Attivazione del sistema reticolo-endoteliale (SRE) Azione antiflogistica e antiedemigena Acque Salso-bromo-iodiche Stimolazione sist. immunitario = azione antiedemigena Inizio cura: bagni in acqua a T = 35-38°C, 2-12° Beaumè Intensa vasodilatazione periferica P.A. Acque Carboniche Rallentamento conducibilità nervosa Azione sedativa/ antispastica Contrattilità / F.C.

AZIONI DELLE ACQUE TERMALI Inizio terapia: T = 34-35°C fine terapia 28-29°C Acque Carboniche Bagni iniziali di 10 min. 20 min. a fine trattamento Azione emopoietica (principale) Acque Arsenicali- ferruginose Azione eccitatoria su terminazioni nervose (comprese le muscolari) Bagni iniziali con diluizione 1/5 di acqua minerale fino ad 1/3 Durata del bagno varia da 5 a 30 min. a seconda della patologia ; T = 36 – 38°C.

Esperienza diretta alle terme (A) Acqua solfato-bicarbonato-calcica Terme di Casciana Aumentata densità del fluido Temperatura = 36,7° C Aumento pressione idrostatica Maggior lavoro articolare in scarico rispetto a normale acqua clorata di piscina recupero posturale più veloce ed efficace Composizione solfato-bicarbonato-calcica Effetto drenante osmotico (risoluzione di edemi periferici) Lento e costante sfioramento di mezzo ad alta densità (scollamento) Movimento in acqua Prevenzione cheloidi.

Esperienza diretta alle terme (B) Durata percorso riabilitativo: 2 settimane (6 gg. + 6 gg.) Primo periodo: ripristino escursione articolare Secondo periodo: esercizi in vasca termale Esercizi isocinetici (per evitare atteggiamenti di difesa) + stretching (per diminuire tensioni capsulari) Esercizi ed azioni precedentemente descritti Le due fasi agiscono all’interno della stessa seduta riabilitativa Percorsi vascolari a scambio termico (diff. 10° C) + presenza CO2 Stimolo neo-cartilagineo osteodipendente Azione sul microcircolo Neoangiogenesi.

Esperienza diretta alle terme (C) Terme di Levico e Vetriolo (506 m s.l.m.) (1582 m s.l.m.) Arsenicali-ferruginose Acqua “forte”, limpida, inodore Acqua “debole”, incolore, odore leggermente acido Diluita in acqua da bagno in rapporto 1/3 – ½ per gli adulti Azione di rallentamento componente catabolica (blocco linea citocromo-ossidasi) Potenziamento linea anabolica globuli rossi e Hb (stimolazione eritropoietica) Ipossia relativa Ossigenzione tessutale matrice ossea. Altitudine

conclusioni Domanda iniziale Idroterapia o crenoterapia? IDROTERAPIA Scarico peso corporeo Esercizio contro resistenza Esercizio psicologicamente positivo IDROTERAPIA Scarico peso corporeo Esercizio contro resistenza Esercizio psicologicamente positivo Peculiarità intrinseche acqua minerale CRENOTERAPIA Scarsa conoscenza del medico prescrittore (e paziente usufruitore) Cosa frena lo sviluppo della terapia? Scarsa distribuzione di strutture riabilitative dotate di acque termali Difficoltà logistiche nel raggiungere località termali Tempi spesso stagionali di apertura degli stabilimenti termali.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dr. Giuseppe Caruso e coll.