SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
IL PIANTO DEL NEONATO DI SILVIA MESSINA.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
Costruire un modello logico di progetto
MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Palmas Marianna matricola LO SVILUPPO DELLAGGRESSIONE FISICA DALLINFANZIA ALLA PRE- ADOLESCENZA Un ampio studio longitudinale sui bambini canadesi.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA
CAMBIAMO.
“…E LA SALUTE MASCHILE ?”
Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2
Gli argomenti da affrontare
F.A.Q..
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
Congedi di maternità e parentali
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Dal rooming-in al BFH: un cammino ……fisiologico
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Maltrattamento e Abuso
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
L’ipertensione arteriosa
Malattie cardiovascolari
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Dr. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia Segretario Soc. Italiana di Alcologia ligure Prof a contratto in.
Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.
La malattia di Parkinson nell’anziano: dalla diagnosi precoce alla riabilitazione globale LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Il caso del nonno Il nonno ha 74 anni. Ha lavorato in Comune per molti anni, ora è in pensione e si dedica alle sue attività preferite E’ sempre.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
SOVVERTIRE! PERCHE’ NO? By Macc Dany La cosa più ingiusta della vita é come finisce. Voglio dire: la vita è dura, impiega la maggior parte del tuo tempo.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare.
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
Il Pediatra, il bambino ed il filo rosso della prevenzione Perché prevenzione? Il diritto costituzionale alla tutela della salute include il diritto a.
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
ASL 11 VERCELLI abitanti, di cui tra 0-18 anni in Valsesia tra 0-18 anni.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Utilizzo dei Flussi sanitari ai fini di ….. Unità di Gestione del Rischio S.C. MCQ A.O.Niguarda Cà Granda-Milano Luciana Bevilacqua 14 giugno 2005.
Transcript della presentazione:

SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente: )L’esecuzione di autopsia )L’esame dello scenario in cui si è verificato il decesso )L’esame della storia clinica

EPIDEMIOLOGIA Nei paesi industrializzati, la SIDS rappresenta la prima causa di morte nell’età compresa fra 1 e 12 mesi; è, infatti, responsabile del 40% delle morti nel periodo postneonatale. Il 90% dei bambini morti per SIDS non hanno compiuto i 6 mesi di vita, con una massima incidenza tra 2 e 4 mesi di vita.

PATOGENESI non ci sono ancora spiegazioni mediche sufficienti, le teorie correnti includono: uno stress in un bambino normale, causato da infezioni o altri fattori; un deficit congenito; un deficit di sviluppo; e/o la particolare vulnerabilità legata al rapido sviluppo

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI Legati alla situazione familiare: basso livello socioeconomico razza nera giovane età materna, con altre gravidanze precedenti fratelli morti per SIDS Legati alla gravidanza: scarse cure prenatali dieta insufficiente in gravidanza insufficienza placentare fumo in gravidanza uso di droghe caffeina alcool in gravidanza

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI Legati al bambino sesso maschile età < 6 mesi basso peso neonatale farmaci sedativi QT lungo Esposizioni post-natali stagione alta temperatura alcool materno postnatale fumo materno postnatale fumo paterno postnatale infezioni allattamento non materno vaccinazioni

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI Esposizioni relative al momento del sonno: posizione prona o sul fianco coperte troppo soffici, cuscini, materassi bed sharing (condivisione del letto) succhiotto (assenza) Eventi finali ipossiemia bradicardia apnee nel sonno

LA POSIZIONE NEL SONNO il rischio di morire per SIDS è maggiore nei bambini che dormono in posizione prona rispetto alla posizione supina, ma anche il fatto di dormire in posizione laterale è un fattore di rischio.

IL FUMO Il fumo materno costituisce, dopo la posizione prona, il fattore di rischio modificabile di maggior rilevanza. Esso raddoppia il rischio di SIDS

QT LUNGO Tra le cause della morte improvvisa figura una particolare aritmia del cuore, la cosiddetta “sindrome del QT lungo”. È L’allungamento della distanza tra l’onda Q e l’onda T dell’ECG (normalmente non superiore a 440 msec) ed è, pertanto, facilmente riscontrabile con questo esame.

LETTO E COPERTE si sconsiglia la condivisione da parte del neonato del letto dei genitori non troppe coperte, non così alte da coprire il viso del bambino, materassino non troppo morbido

COSA DIRE AI GENITORI Mettere il bambino a dormire a pancia in su Smettere di fumare intorno al bambino Usare materiali duri per il letto Evitare l’eccessivo riscaldamento Se possibile, allattare al seno il bambino