Dott. Paolo Morello Direttore Generale AOU Meyer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
CUORE E PSICHE: battiti ed emozioni.
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
II Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Genova
quello che lo specializzando fa...
CONFRONTI“GIOVANI” SPECIALIZZANDI A TU PER TU “SENZA PROFESSORI”
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Stage di medicina Volontariato in Tanzania Agosto - Settembre 2011.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Sviluppo e innovazione dei servizi sanitari nella USL 2: la sfida possibile Sviluppo e innovazione dei servizi sanitari nella USL 2: la sfida possibile.
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Treviglio-Caravaggio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
Rete Emergenza -urgenza
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Lucia Lispi Ministero della salute
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFGHANISTAN CAMBOGIA TAHAILANDIA SUDAN NICARAGUA IRAQ SIERRA LEONE.
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Membri della Commissione:
Presentazione OBM Onlus Milano, Luglio Da più di 100 anni l’Ospedale dei Bambini di Milano Uno dei principali punti di riferimento in Italia per.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
LA DIREZIONE GENERALE DEL POLICLINICO INCONTRA I DIPENDENTI Giovedì, 17 dicembre 2015 ore 13,15 – 14,30.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ED EXTRA-OSPEDALIERE
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

Dott. Paolo Morello Direttore Generale AOU Meyer

La storia L’Ospedale Pediatrico Meyer nasce nel 1884 per opera del commendatore Giovanni Meyer, in memoria della moglie Anna. E’ tra i primi Ospedali che in Italia si occupano in modo esclusivo dei problemi di salute dei bambini, dalla nascita all’adolescenza. Il Meyer diventa famoso negli Anni ‘50 quando sotto l’impulso del professor Cocchi venne scoperto il vaccino, vincendo così la meningite tubercolare. Nel 1995 il Meyer diventa Azienda Ospedaliera Autonoma, viene riconosciuta come Ospedale di alta specializzazione.

Il Meyer oggi L’Ospedale Pediatrico è oggi una realtà in continua crescita che coniuga l’eccellenza sanitaria con accoglienza di qualità. A supporto dell’Ospedale Pediatrico opera la Fondazione Meyer. Diamo un po’ di numeri: 123 posti letto degenza 29 posti letto DH 6.841 ricoveri ordinari/urgenti 8.252 cicli day hospital 104.000 accessi ambulatoriali 30.000 accessi Pronto Soccorso 2.700 interventi chirurgici 500 interventi chirurgici con équipe esterne * Dati 2004

Medicina all’avanguardia Il Meyer è sede di 23 Centri di Riferimento Regionali per malattie complesse e rare. Attività di alta specialità Clinica Pediatrica 1 Clinica Pediatrica 2 DEA Pronto Soccorso TIN Oncoematologia Cura della Fibrosi Cistica Malattie rare e metaboliche Cardiologia Pediatrica Malattie Infettive e cura Aids Fisiopatologia respiratoria Medicina Neonatale e Pediatria preventiva Genetica medica

Chirurgia Pediatrica di punta Al Meyer la Chirurgia Pediatrica ha registrato negli ultimi anni un forte impulso. Tra le attività di punta ci sono: Chirurgia Pediatrica Neurochirurgia Neuroradiologia Urologia Chirurgia Neonatale Endoscopia Respiratoria Rianimazione Novità: Odontoiatria Cardiochirurgia Ortopedia Pediatrica

Accoglienza di qualità Al Meyer la migliore assistenza sanitaria si declina con progetti di accoglienza di alta qualità. Musica in Ospedale Clown in corsia Pet Therapy

Il Meyer, Ospedale aperto ai bambini del mondo Nel 2004 sono stati 109 i bambini provenienti dai Paesi esteri curati al Meyer. Dal 1995 ad oggi la presenza dei bambini stranieri all’Ospedale Pediatrico è aumentata del 323%. E’ il frutto dei progetti di Cooperazione internazionale di cui il Meyer è coordinatore con la Regione Toscana. Alcuni progetti in corso: Saving Children (Palestina-Israele), “Annulliamo la distanza” (Eritrea), Medevaq-Iraq. Il Meyer è Ospedale Promotore di salute Il Meyer è coordinatore del Working Group OMS sulla promozione della salute e dell’adolescente in Ospedale e fa parte dei 21 Ospedali pilota europei scelti con il compito di sviluppare progetti per migliorare le cure e produrre benessere per il bambino e la sua famiglia.

Il futuro si chiama Nuovo Meyer Una nuova sfida attende l’Ospedale Pediatrico di Firenze. E’ la nuova sede in ultimazione a Villa Ognissanti, a piedi delle colline di Careggi. Il Nuovo Meyer, a tutti gli effetti vero Polo Pediatrico Toscano, sarà completato entro la fine del 2006. Diamo i numeri: 120 posti letto 26 posti letto DH 9 sale diagnostiche 6 sale operatorie 5 mila mq di verde 72.178 mq di Parco

Un Ospedale mai visto prima Per le soluzioni biocompatibili, le accortezze progettuali e l’uso di materiali semplici e atossici, il Nuovo Meyer è unico in Italia. Il nuovo Ospedale traduce nella realtà i desideri espressi dai bambini. A loro è stato chiesto come lo volevano. I bambini hanno risposto così... Verde fuori e dentro l’Ospedale Tanta luce

Il calore e colore di casa Dietro a ogni dettaglio del Nuovo Meyer c’è un’attenzione speciale al mondo del bambino. Nel nuovo complesso ogni piano è caratterizzato da un colore diverso. Arredi e ambienti sono studiati per avere un impatto caldo, come a casa. Arancione e giallo per la camera di degenza Blu per le sale operatorie Rianimazione e TIN Verde per i servizi generali e la diagnostica Il metallo e i materiali freddi sono banditi al Nuovo Meyer

Assistenza sì, ma con gradualità Dal prelievo sino alle cure più specialistiche, il Nuovo Meyer mette a disposizione del suo piccolo paziente un sistema di servizi che risponda alla complessità della malattia. Dall’organizzazione interdisciplinare all’unica area di degenza, il bambino e la sua famiglia sono al centro dell’attenzione dell’Ospedale. Un unico reparto di degenza Organizzazione interdisciplinare

Eccellenza Sanitaria Le nuove sfide Il traguardo forte su cui si stanno concentrando gli sforzi dell’Azienda è quello di costruire percorsi assistenziali più completi possibili. Il Nuovo Meyer è lo spazio ideale per il potenziamento delle attività mediche e chirurgiche che già oggi caratterizzano l’Ospedale Pediatrico di Firenze. Le nuove sfide cura dei tumori del sistema nervoso centrale assistenza gravidanze ad alto rischio genetica medica e biologia molecolare centro di eccellenza per la ricerca

Ecologico e biocompatibile Nel suo piccolo il Nuovo Meyer contribuisce a ridurre i gas serra. Il complesso è progettato e costruito con una nuova concezione ambientale, coniugando il risparmio energetico con il contenimento delle emissioni atmosferiche. Tetto e terrazzi verdi per raffrescare l’estate Cappelli di Pinocchio e Solar tubes portano la luce del sole dentro all’Ospedale La Serra Bioclimatica Fotovoltaica funge da spazio di ingresso: produce energia e fa da filtro alla luce naturale.

Un giro per Villa Ognissanti All’ingresso i servizi di immediata utilità: Punto prelievi e contatto con le Associazioni Nella Villa gli ambulatori, i day hospital e l’albergo sanitario la “casa dei Bambini” Nel “cuore tecnologico” dell’Ospedale i bambini e le famiglie trovano il Pronto soccorso, le sale diagnostiche, le sale operatorie, il reparto delle degenze e tutte le specialità sanitarie.

Nuovo Meyer appuntamento.. al 2006