INSEGNARE-APPRENDERE VALUTARE PER COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Le Nuove Indicazioni alla prova
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Certificazione delle competenze disciplinari
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Appunti per una didattica per competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

INSEGNARE-APPRENDERE VALUTARE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE competenza APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO

COMPETENZA: COSA COMPRENDE? QUALITA’ UMANE (saper essere) ABILITA’ (saper fare) COMPETENZE (insieme integrato) METACOGNIZIONE CONOSCENZA (sapere)

DAL “SAPER FARE” AL “SAPER AGIRE” in VARI CONTESTI DI VITA COMPETENZA Parola-chiave “CAPACITA’ di usare conoscenze , abilità e capacità personali, sociale e/o metodologiche, in situazioni di lavoro e di studio e nello sviluppo professionale e/o personale....” (Raccomandazione del Parlamento europeo 2006) DAL “SAPER FARE” AL “SAPER AGIRE” in VARI CONTESTI DI VITA

ESERCITATE IN CONTESTI COMPETENZE: CONOSCENZE - dichiarative - procedurali ABILITA’ cognitive linguistiche manuali ATTEGGIAMENTI personali interpersonali sociali ESERCITATE IN CONTESTI

NORMATIVA: DA LISBONA ALLE INDICAZIONI RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO (Lisbona 2006) Individuazione delle 7 competenze-chiave dell’apprendimento permanente al termine della scolarità obbligatoria D.M. 139 del 22/08/07 Individuazione delle 8 competenze di cittadinanza NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI (C.M. n° 31 2012) Individuazione dei traguardi disciplinari

QUALI COMPETENZE-CHIAVE? Competenze chiave UE (dicembre 2006) Comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; spirito d’iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale. Competenze chiave di cittadinanza (DM 139/07) Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione

IL NOSTRO PERCORSO INSEGNARE PER COMPETENZE INDIVIDUARE “COMPITI AUTENTICI” PROMUOVERE UN APPRENDIMENTO: attivo, esplorativo, riflessivo collaborativo. VALUTARE GLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI FAVORIRE L’AUTOVALUTAZIONE: coinvolgere e responsabilizzare PROMUOVERE LA VALUTAZIONE “AUTENTICA” (verifica non solo ciò che lo studente “sa” , ma anche “ciò che sa fare con ciò che sa”)

NUOVO MODO DI “FARE SCUOLA” DALLA CONOSCENZA INERTE AI COMPITI AUTENTICI DAL SAPERE PARCELLIZZATO AL SAPERE COMPLESSO RIPRODUZIONE ALLA RIELABORAZIONE DAI PERCORSI CHIUSI AI PERCORSI APERTI

COMPETENZE TRASVERSALI Competenze per la cittadinanza attiva IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COSTRUZIONE DEL SE’ COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RELAZIONE CON GLI ALTRI RAPPORTI CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

CURRICULO PER COMPETENZA ORGANIZZATO INTORNO A PROBLEMI ( non contenuti) REGOLATO SULLA PERSONA PROCESSO ELABORATIVO (non riproduttivo) COOPERATIVO ( non individualistico) INTERDISCIPLINARE VERTICALE ED UNITARIO CERTIFICABILE ( certificato delle competenze)

Il curricolo si articola in campi di esperienza nella scuola dell’infanzia a. Il sé e l’altro; b. Il corpo e il movimento; c. Linguaggi, creatività, espressione; d. I discorsi e le parole; e. La conoscenza del mondo. in aree disciplinari nella scuola del primo ciclo. a. linguistico-artistico-espressiva; b. storico-geografico-sociale; c. matematico-scientifico-tecnologica in assi culturali nella scuola del secondo ciclo. a. asse dei linguaggi b. asse matematico c. asse scientifico tecnologico d. asse storico sociale 02.03.2009 Prof. Ermenegildo Ferrari

favorire il pieno sviluppo della persona La finalità:(elevamento dell’obbligo di istruzione ai 16 anni) favorire il pieno sviluppo della persona (sviluppo personale, conquista cittadinanza attiva , inclusione sociale ed occupazione) nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. 02.03.2009 Prof. Ermenegildo Ferrari

Le condizioni Un ambiente di lavoro laboratoriale che promuova e valorizzi tutte le potenzialità dello studente. Una forte attenzione al processo che consenta un controllo consapevole di ogni sua fase. Una valutazione formativa che induca l’autovalutazione come consapevolezza dei risultati conseguiti e capitalizzazione dei medesimi in funzione di ulteriori sviluppi. 02.03.2009 Prof. Ermenegildo Ferrari

Alle competenze di cittadinanza attraverso le competenze culturali individuare collegamenti e relazioni agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare informazioni risolvere problemi collaborare e partecipare progettare comunicare imparare ad imparare Competenze di Base delle discipline 02.03.2009 Prof. Ermenegildo Ferrari

RUOLO DELL’INSEGNANTE L’INSEGNANTE non è onnisciente, ma diventa facilitatore di un processo. Deve creare AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ( spazio accogliente, tempi distesi, percorsi laboratoriali, partecipazione,ricerca, esplorazione). PROMUOVERE strategie di apprendimento. ASSICURARE una varietà di materiale, approcci e risorse.

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado vengono individuati traguardi di sviluppo della competenza per ciascun campo di esperienza, area e discipline. Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione al terzo e al quinto anno della scuola primaria e al terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Sono obiettivi ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni. 02.03.2009 Prof. Ermenegildo Ferrari

COMPETENZE BASE DISCIPLINARI dalla classe I alla classe V ITALIANO Ascoltare e comprendere testi e messaggi di vario tipo. Padroneggiare strumenti espressivi per comunicare in vari contesti. Acquisire le strumentalità di base. Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo. Produrre e rielaborare testi in modo coerente ed ortograficamente corretto in relazione a differenti scopi comunicativi. Riconoscere le strutture morfosintattiche e le caratteristiche del lessico. MATEMATICA Riconoscere ed operare con i numeri, applicando procedure di calcolo aritmetico e algebrico. Analizzare,descrivere e rappresentare spazio e figure. Risolvere situazioni problematiche di vario tipo. Usare linguaggi logici, probabilistici e unità di misura SCIENZE Esplorare e descrivere oggetti e materiali; analizzare le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Conoscere, sperimentare, confrontare e rappresentare i fenomeni naturali del mondo fisico, biologico e tecnologico. STORIA Ordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi. Ricostruire il passato utilizzando fonti di vario tipo. Comprendere le trasformazioni essenziali di oggetti, dell’uomo e dell’ambiente cogliendone l’interdipendenza . GEOGRAFIA Orientarsi nello spazio utilizzando punti di riferimento, indicatori spaziali e carte. Conoscere, descrivere e confrontare paesaggi. Individuare problemi relativi al patrimonio naturale e culturale, promuovendo soluzioni di salvaguardia e di valorizzazione.

ARTE E IMMAGINE Utilizzare linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi. Leggere, comprendere, interpretare immagini e messaggi grafici, visivi ed audiovisivi. Riconoscere ed apprezzare varie forme di arte.   TECNOLOGIA Osservare, descrivere, analizzare fenomeni e funzionamento di oggetti Realizzare oggetti, decorazioni, riparazioni seguendo istruzioni, descrivendo le fasi e rappresentando dati Installare e usare sul computer programmi utili. MUSICA Progettare e realizzare eventi sonori utilizzando la propria voce, forme artistiche, arti visive e multimediali. Percepire e distinguere fenomeni sonori. MOTORIA Percepire, conoscere ed usare il proprio corpo in rapporto allo spazio e al tempo, anche in situazioni espressive e comunicative. Assumere comportamenti adeguati al benessere psico-fisico. Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettando le regole e le indicazioni. INGLESE Riflettere sulle strutture linguistiche e grammaticalI. Leggere e comprendere. Produrre messaggi orali e scritti. Ascoltare e comprendere messaggi in L2 RELIGIONE Riconoscere , rispettare e praticare i valori etici e religiosi. Conoscere il linguaggio religioso e le fonti della religione cattolica. Conoscere il rapporto tra Dio, gli uomini ed il Creato.

MODELLO DIDATTICO DI UDA PER COMPETENZA TITOLO: OBIETTIVO FORMATIVO: COMPETENZA DISCIPLINARE ABILITA’ CONOSCENZA MEZZI E STRUMENTI ATTIVITA’ METODOLOGIA: TEMPI: VERIFICA E VALUTAZIONE: prove di verifiche disciplinari e compito “autentico” RUBRICA VALUTATIVA

VERIFICA VERIFICA OSA : prove di verifica in cui verranno valutati gli obiettivi disciplinari. VERIFICA DI COMPETENZE: al termine dell’unità con la proposta di un COMPITO AUTENTICO, valutato attraverso una griglia di valutazione predisposta. VALUTAZIONE deve essere AUTENTICA: si propone di verificare ciò che uno studente “ sa fare con ciò che sa”. Valutare le abilità in un contesto reale, applicare conoscenze ed abilità in progetti, stimolare la creatività e la collaborazione, sviluppare la capacità di autovalutazione. ATTENDIBILE: attuata con la realizzazione di un prodotto significativo svolto personalmente dal destinatario.

COSA SONO I “COMPITI AUTENTICI”? I COMPITI AUTENTICI sono problemi aperti e legati al vissuto, posti agli studenti come mezzo per dimostrare la padronanza di determinate competenze per trovare soluzioni. Sono PERCORSI D’AZIONE e non PERCORSI RIPRODUTTIVI , ALGORITMICI E MECCANICI. ESEMPI Una recensione Un esperimento Una ricerca socio-ambientale Scrittura di articoli o storie di cronaca Lettura ed interpretazione soggettiva di brani letterari, animazioni teatrali. Allestimento di un locale Scrittura di decaloghi, inchieste, interviste Organizzazione di un’uscita didattica Realizzazione di plastici , scenografie, presentazioni multimediali Scrittura di manifesti, inviti, biglietti di auguri, lettere Costruzione di mappe, percorsi, piante, cartine Ipertesti , montaggi audiovisivi, e-book Produzioni artistiche: dipinto, sculture, manufatti

Strutturazione compito “autentico” PROPOSTA DELLA SITUAZIONE- PROBLEMA PRIMO TENTATIVO DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA (mediazione dell’ins.) CONDIVISIONE SVOLGIMENTO MODULI DISCIPLINARI E LORO VALUTAZIONE (l’insegnante svolge i contenuti delle unità e verifica l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità tramite prove di misurazione) SOLUZIONE PROBLEMA INIZIALE (con conoscenze ed abilità acquisite risolvono il problema e consolidano gli apprendimenti) ESTENSIONE DELLA VALUTAZIONE A NUOVE SITUAZIONI-PROBLEMA (compiti autentici) RUBRICA VALUTATIVA (delle varie competenze)

Strutturazione compito autentico PERIODO: …………………………………. SOGGETTI COINVOLTI: ………………… COMPITO PRODOTTO PROVA TEMPI

COMPETENZA: ascolto, lettura, produzione COMPITO AUTENTICO: COMPETENZA: ascolto, lettura, produzione COMPITO La scuola ogni anno organizza il “Torneo di lettura” in collaborazione con l’Amministrazione comunale ,varie associazioni e le scuole in rete. PRIMA DELL’INCONTRO : i bambini devono: Leggere il libro:……. Preparare domande da sottoporre all’autore. DOPO L’INCONTRO devono: Scrivere una recensione Organizzare un sondaggio di gradimento Scrivere un articolo da pubblicare su “Il Bellese” PRODOTTO Incontro con l’autore ………., interazione, intervista. Articoli da pubblicare SUGGERIMENTI PER LA PROVA Leggi il libro almeno un mese prima Ricerca notizie sull’autore e le sue opere. Prepara domande per l’intervista. Dopo l’incontro fai un sondaggio di gradimento e raccogli i dati in tabelle. Scrivi l’articolo TEMPI Lettura individuale a casa: 2 ore Lettura collettiva : 4 ore Incontro con l’autore: 2 ore Sondaggio : 2 ore Articolo 2 ore

SISTEMA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Costruirlo … come? LE OPERAZIONI DEFINIRE L’OGGETTO DELLA VALUTAZIONE Conoscenze Abilità Competenze 2. DEFINIRE IL SOGGETTO DELLA VALUTAZIONE: • Il singolo insegnante • Il gruppo docente (di classe) 3. DEFINIRE LE PROCEDURE: • Tipologie di prove • Tempistica • Documentazione • Modalità di informazione

RUBRICA VALUTATIVA La parola “rubrica”deriva alla parola latina “RUBER” (rosso) E’ uno strumento che descrive i LIVELLI di PADRONANZA DELLE COMPETENZE

RUBRICA VALUTATIVA AUTOVALUTAZIONE ETEROVALUTAZIONE Diario di bordo Autobiografie Strategie autovalutative ETEROVALUTAZIONE Osservazioni in itinere Colloqui genitori-docenti RUBRICA VALUTATIVA ANALISI PRESTAZIONI Compiti autentici Prove di verifica

COMPONENTI-CHIAVE DI UNA RUBRICA DIMENSIONI QUALI ASPETTI CONSIDERO? LIVELLI QUALE GRADO DI RAGGIUNGIMENTO? INDICATORI QUALI EVIDENZE OSSERVABILI?

RUBRICA VALUTATIVA DIMENSIONI LIVELLI INDICATORI OTTIMO BUONO SUFFICIENTE SCARSO COMPETENZE LINGUISTICHE (italiano,inglese) Ascolto Parlato Lettura Scrittura grammatica Mantenere l’attenzione sul messaggio orale. Legge semplici e brevi testi COMPETENZE MATEMATICHE Problemi Numeri Figure Dati- misure Usare il numero per contare e confrontare. COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE Osservazione Ricerca Analisi ed interpretazione argomentazione Formulare semplici ipotesi e verificarle. COMPETENZE DIGITALI tic Usare autonomamente giochi didattici COMPETENZE STORICO- GEOGRAFICHE Collocazione ricostruzione Rappresentazione orientamento Collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi COMPETENZE ESPRESSIVE Artistiche Motorie musicali Utilizzare alcune tecniche grafico-pittoriche COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Identità Interazione socialità Rispetta le regole della classe IMPARARE AD IMPARARE Selezionare Progettazione Pianificazione risoluzione Pianifica le sequenze di lavoro

AUTOVALUTAZIONE FAVORIRE nell’allievo la RIFLESSIONE e l’AUTOVALUTAZIONE per migliorare la consapevolezza e la responsabilità verso il proprio lavoro. COME? Mostrare esempi di lavori ben fatti e lavori scadenti. Identificare le caratteristiche di un lavoro ben fatto Elencare cosa è importante per un lavoro ben fatto Stabilire le caratteristiche per definire un livello: OTTIMO MEDIO SCARSO 5. Confrontare il proprio lavoro con quello dei compagni, correggere, apportare modifiche, suggerire 6. Completare il lavoro.

RUBRICA AUTOVALUTAZIONE ELABORATA CON ALUNNI – CLASSE PRIMA VALUTAZIONE GRAFIA OTTIMO: è ordinato è bello è scritto nel rigo le letterine sono dritte si legge bene MEDIO : è brutto e bello un po’ fuori margine qualche letterina storta SCARSO: ci sono cancellature le letterine sono fatte male non si legge bene hanno lasciato tanto spazio

COMPITO: TESTO NARRATIVO (ITALIANO) LIVELLO OTTIMO •Originalità •Linguaggio corretto •Chiarezza espositiva •Coerenza logica •Ricchezza delle idee •Citazioni pertinenti •Grafia chiara LIVELLO MEDIO •Linguaggio corretto •Chiarezza espositiva •Coerenza logica •Completa ed esauriente trattazione dell’argomento •Grafia chiara •Fluidità del disco LIVELLO SCARSO •Contenuti poveri •Lessico non appropriato •Forma scorretta •Grafia indecifrabile

INTERROGAZIONE ORALE (STORIA) OTTIMO •LINGUAGGIO SCORREVOLE E CORRETTO •ESATTA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO EVENTI • COLLEGAMENTI CORRETTI TRA EVENTI STORICI •USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO •APPROFONDIMENTO •CONSIDERAZIONI PERSONALI MEDIO •LINGUAGGIO SCORREVOLE E CORRETTO •SUFFICIENTE COLLOCAZIONE CRONOLOGICA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO DEGLI EVENTI FONDAMENTALI •USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO •COLLEGAMENTI ESSENZIALI S C A R S O •LINGUAGGIO POCO APPROPRIATO •ERRATA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO DEGLI EVENTI FONDAMENTALI •LINGUAGGIO NON SPECIFICO

Riconoscere le proprie specificità e le proprie potenzialità COMPETENZA: Riconoscere le proprie specificità e le proprie potenzialità IO 1 2 3 4 Sono concentrato Sono rilassato Sono felice Sono attivo Sono disponibile Sto bene con gli altri Desidero essere altrove Mi sento solo Aiuto gli altri Rispetto le regole Mi piace lavorare in gruppo

La creatività è contagiosa, trasmettila. Dare un nome ad un problema è essenziale sia per far sorgere consapevolezza della sua esistenza sia per agire. (Betti Friedan 1950) La cultura si deve lasciar prendere attraverso l’attività, con l’aiuto di materiali che permettano al bambino di acquistarla da solo, spinto dalla natura della sua mente che cerca e diretto dalle leggi del suo sviluppo. (Maria Montessori) La creatività è contagiosa, trasmettila. (Albert Einstein)

SCUOLA PRIMARIA DI SAN CATALDO Anno scolastico 2013-2014 INS. BARBERA DONATA