Le attività e i Progetti a.s. 14/15 “Puoi imparare un sacco di cose dai bambini. Quanta pazienza hai, ad esempio!” (Franklin P. Jones)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Advertisements

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Benvenuti, ai più piccini e bentornati, ai più grandini ...
UNITA’ PROPOSTA AI 13 BAMBINI DI 5 ANNI DELLA SCUOLA DI CAPPARUCCIA
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma Scuola “E. Salgari”
Progetto Continuità a.s
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
INFANZIA S. TERESA.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
I CINQUE TESORI.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Carência Afetiva Mancanza d`Affetto Letícia Thompson.
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
Maria: una gita in campagna
LE BAMBINE E I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME a.s
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Scuola “Rio de Janeiro” Via Valagussa, 28 Tel
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Progetto Corpo e Salute
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
IO, TU E… GLI ALTRI.
LA CASTAGNA.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
I.C. CARLO RIDOLFI LONIGO
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
LUNEDI' 14 SETTEMBRE 2015, ORE 8:10 la campanella della "Paola Sarro" suona per dare il via ad un nuovo anno scolastico. Si legge l'emozione negli occhi.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
PROGETTO SOLIDARIETA’
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
BENVENUTI all’.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
(DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE)
TALENTI E GERMOGLI ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI.
Transcript della presentazione:

Le attività e i Progetti a.s. 14/15 “Puoi imparare un sacco di cose dai bambini. Quanta pazienza hai, ad esempio!” (Franklin P. Jones)

L'ingresso nella Scuola dell’Infanzia consente al bambino di scoprire la vita collettiva in tutta la sua complessità: il vivere insieme è una fondamentale esperienza che gli permetterà di scoprire se stesso e trovare la sua collocazione in mezzo agli altri. I percorsi progettuali elaborati per gli alunni pongono attenzione ai piccoli, ai loro bisogni di crescita, ai gesti di cura, alle routine quotidiane ed al contesto affettivo, relazionale ed esperenziale. Le immagini che seguono rappresentano solo alcuni momenti delle attività didattiche che hanno visto coinvolti i bambini e le bambine frequentanti i plessi di Capaccio Scalo, Licinella, Precuiali. I progetti realizzati sono stati tanti e ancor più i laboratori di attività manuali cui gli alunni hanno partecipato con entusiasmo.

Tutti al lavoro per imparare a vivere con gli altri!

Progetti “Salute” e “Ambiente” In visita guidata per conoscere il nostro territorio, così ricco di risorse culturali e naturali, divertendoci all’ombra di un gran salice piangente.

Progetto “Ambiente” Giornata ecologica: lavoriamo insieme per ripulire il giardino dalle erbacce e mettere a dimora nuove piante ed arbusti. Per concludere, un buon pranzetto con mamme e papà.

Progetto “Merende letterarie” Un regalo per sempre Parla, canta, sorridi al tuo bambino, fin da quando viene al mondo; la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Ripeti per lui filastrocche e parole. Aspetta, con calma, che lui ti risponda. Con libri illustrati spalancagli un mondo: viaggia con lui, tra parole e colori, trasforma il suo mondo in piccole storie; fagli capire, con gesti e parole, la tenerezza dell’essere insieme. Parla, canta, sorridi al tuo bambino. Leggigli i libri che ama di più. Le storie che ascolta lo portano in volo, gli danno parole che non conosceva, gli mettono in fuga i mostri più cupi, rispondono quiete a mille perché. Leggi ogni giorno una storia al tuo bambino. Digli così quanto bene gli vuoi, fagli un regalo che dura per sempre. Rita Valentino Merletti

Progetto “Artista anch’io” I bambini, come gli artisti, sentono il bisogno di rappresentare graficamente i propri sentimenti e stati d’animo. Il disegno astratto è ispirato all’arte di Mirò.

Progetto “Continuita’ SdI/SP” Per facilitare il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro e conoscere la nuova realtà scolastica, ci rechiamo in visita ad alcuni plessi di scuola primaria e portiamo doni ai compagni più grandi.

Progetto “Continuità SdI/SP” Impariamo le regole con Peppa Pig, realizziamo attività educativo- espressive comuni di tipo laboratoriale e costruiamo il “libro sregolato”.

Progetto “Sicurezza” Giocando alla caccia al tesoro, impariamo a conoscere le regole da rispettare e i percorsi da seguire in caso di emergenza, per fronteggiare il pericolo in maniera corretta.

Progetto “Sicurezza” Impariamo le regole e i segnali per muoverci in sicurezza rispettando il codice della strada.

Progetto “Giochiamo con l’inglese” Lo studio di una seconda lingua in età precoce costituisce una tendenza in atto in molti Paesi. I bambini di cinque anni si trovano nelle migliori condizioni per apprendere una lingua straniera.

Progetto “Giochiamo con l’inglese” Le canzoni e le filastrocche sono un ottimo strumento per la memorizzazione di frasi e parole. Con la musica ciò che normalmente è ripetitivo diventa divertente e coinvolgente.

Progetto “Salute” E’ importante favorire fin da piccoli l’acquisizione di corrette abitudini alimentari e motorie per una crescita armonica ed equilibrata.

Progetto “Salute” Tante spremute per vivere sani ed imparare a nutrirci con alimenti genuini.

Progetto “Salute” Ecco qui le nostre creazioni! Belle, vero?

Progetto “Baby Chef” Misuriamo, confrontiamo, impastiamo e…… ecco fatti i nostri biscotti! Belli e buoni!!

Progetto “Artista anch’io” Prendiamo spunto dai grandi pittori: ma le riproduzioni non saranno più belle degli originali?

Progetto “Ambiente” Impegniamoci per rispettare, abbellire e valorizzare gli spazi esterni: la nostra scuola ci ringrazierà!

Progetti ”Salute” e “Baby Chef” Agrumi in quantità: assaggi, commenti, ricette e spremute per tutti. Non mancano le scorzette candite, così dolci e tanto buone: perché noi - dell’ arancia - non buttiamo via proprio nulla!!!

Progetti “Salute “e “Baby Chef” Con l’aiuto di alcune mamme e di tante piccole manine, abbiamo impastato e “scavato” i “palmarieddi”, in occasione della festività delle Palme.

Progetto “Culture a confronto” La presenza nella scuola di alunni stranieri rappresenta un’occasione importante per favorire la diffusione dei valori di tolleranza e di solidarietà tra adulti e bambini, contrastando in tal modo ogni forma di razzismo e di intolleranza. Lavoriamo insieme per favorire la loro piena integrazione.

La scuola apre le porte alle famiglie Mettiamo in mostra i lavori realizzati dagli alunni dei tre ordini di scuola della nostra Istituzione: molti i visitatori che si sono avvicinati alle produzioni esposte e tanta la soddisfazione per chi ha lavorato! Queste esperienze positive ci motivano a fare sempre di più e meglio!!!

8 marzo Festa della donna Oggi coloriamo il riso di giallo e prepariamo piccoli bouquet di mimose per tutte le mamme.

17 marzo Festa della bandiera Prepariamo tante bandiere tricolori per festeggiare la nostra amata Costituzione, l’Unità d’Italia e l’Inno nazionale!

26 maggio Festa dell’Accoglienza Aspettiamo i nuovi iscritti per dare loro il benvenuto per il prossimo anno scolastico e presentare la scuola, i compagni, le maestre. In un clima gioioso e sereno, divertendoci, impariamo tantissime cose!!

La Festa dei diplomati 2015 Ecco, siamo giunti al momento dei saluti. I nostri piccoli alunni voleranno a settembre verso un’ altra scuola: nuove maestre, tanti compagni, mille esperienze più o meno belle li attendono…! Una foto in una cornice fiorita per i neodiplomati!

Per salutarci con un sorriso! “L’infanzia è il suolo sul quale andremo a camminare per tutta la vita!” (Lya Luft)